News

WordPress e gli strumenti di Google, ne parliamo con il marketer Marco Riccardo

Uno degli argomenti più dibattuti delle ultime settimane in ambito digitale è senz’altro Gutenberg, il nuovo editor di WordPress. Uno strumento che sta mettendo in crisi tanti copywriter, ma che allo stesso tempo viene apprezzato anche da molti altri. Abbiamo deciso di discutere di questo con uno specialista del CMS, il digital specialist Marco Riccardo.

Con il nostro ospite abbiamo voluto analizzare diversi aspetti inerenti il software preferito da blogger e SEO, ma al tempo stesso abbiamo cercato di allargare gli orizzonti e dare uno sguardo anche alle nuove versioni degli strumenti di Google.

In questa intervista troverai tanti spunti interessanti, utilissimi per chi deve utilizzare ogni giorno gli strumenti citati. Sei pronto a prendere appunti? Bene, iniziamo questo breve (ma intenso) viaggio nei meandri del Digital Marketing.

  • Ciao Marco, benvenuto sul blog di Keliweb. Giusto per rompere il ghiaccio, puoi farci un breve excursus della tua formazione professionale?

Ciao Vincenzo, ti ringrazio moltissimo per l’opportunità. Ti racconto in breve come mi sono ritrovato a lavorare in questo settore.

Posso dirti che la mia formazione professionale è legata a doppio filo con l’evoluzione della comunicazione digitale. Ho iniziato a interessarmi all’argomento nei primi anni universitari, quando ero uno studente di economia aziendale, intorno al 2004. In quel periodo ho potuto sperimentare il potere del web e dei nascenti social in ambito organizzazione eventi.

Ho scoperto una passione che si è tramutata nella decisione di acquisire competenze verticali lavorando in agenzia. Ecco che nel 2012 inizio il mio percorso consulenziale in un’agenzia di comunicazione a Verona e da quel momento non ho più smesso!

  • Nutri una grande passione per il marketing digitale, un “ambito” visto ancora da molti come poco consono per una realtà aziendale. Secondo la tua esperienza, gli imprenditori italiani sono ancora indietro nel comprendere la necessità di una comunicazione online sempre più orientata agli obiettivi?

In parte è vero, soprattutto nel contesto “B2B spinto”, come ci piace chiamarlo in agenzia. Tuttavia noto sempre più interesse da parte di realtà un tempo riluttanti e totalmente estranee a questo tipo di comunicazione.

Il caposaldo più difficile da scardinare è il “si è fatto sempre così”, oppure i falsi miti legati al digital che fanno apparire tutto come un gioco per ragazzini brufolosi.

  • Quali pensi siano i punti fermi di una strategia di Web Marketing in grado di produrre risultati concreti?

La definizione di obiettivi chiari e misurabili. Sembrerà un’affermazione scontata ma nella stragrande maggioranza dei casi le aziende si soffermano sulle “vanity metrics”: i like su Facebook, l’engagement, una determinata parola chiave in prima posizione su Google ecc. ecc.

Si fatica a far comprendere l’importanza degli obiettivi e la conseguente determinazione dei KPIs per misurare l’efficacia delle azioni intraprese. Per questa ragione non può esserci una ricetta universale.

  • Tra le tue tante competenze, ce ne sono due in particolare che vogliamo sottolineare. Innanzitutto, essendo tu un esperto di WordPress, cosa ne pensi del nuovo editor Gutenberg?

WordPress è una piattaforma fantastica e il nuovo editor sembra essere molto intuitivo, anche per utenti meno esperti.

Ammetto che ha creato qualche rogna agli sviluppatori subito dopo il rilascio perché molto diverso da quello precedente.

Per questo consiglio a chiunque non controlli da tanto il pannello di amministrazione, e nello specifico la sezione plugin, di procedere all’aggiornamento con cautela; meglio se coadiuvati da un esperto.

  • Quant’è importante scegliere un hosting WordPress di qualità per far rendere al meglio un sito?

La scelta dell’hosting è requisito fondamentale per la buona riuscita di un progetto web. Ovviamente questo va scelto in base alle esigenze specifiche, senza soffermarsi solo sul prezzo.

L’hosting è un asset a tutti gli effetti, deve quindi essere veloce, affidabile (uptime garantito quasi al 100%) e reggere il traffico senza esaurire le risorse.

Con un hosting reattivo gli utenti avranno un’esperienza di navigazione migliore, e anche i motori di ricerca potrebbero apprezzarlo premiandoci con un ranking più alto.

  • Pensi che vi siano ancora degli aspetti del CMS che ancora non rispondono al meglio alle necessità di chi ci lavora?

Ci sono molti CMS in circolazione e fanno più o meno tutti la stessa cosa. Forse quello che manca sul mercato è un CMS Marketing Oriented. Una sorta di WordPress con mail marketing, crm, task management e altre funzioni integrate.

Al momento ce n’è uno che ha queste caratteristiche, Mautic, ma non è molto diffuso. Per avere tutte queste funzioni in un unico spazio si devono utilizzare soluzioni commerciali, ma alle volte con prezzi proibitivi.

  • Oltre a WordPress, hai anche una grande competenza negli strumenti di Google (Analytics e la Search Console). A tal proposito, cosa ne pensi della nuova versione della console e quali ritieni siano i parametri da tenere sempre sotto controllo?!?

Nella nuova search console il pannello prestazioni è migliorato molto. In pochi passaggi si possono tenere sotto controllo alcuni parametri importanti per la SEO.

Altro tool utilissimo è l’ispeziona URL che permette di individuare gli errori on page, così come la sezione link. Quest’ultima è eccezionale per analizzare e ottimizzare l’internal/external linking strategy.

Direi che il lavoro di Google di rendere “user friendly” tutti i suoi tool sta funzionando egregiamente.

Marketing Arena è una digital agency molto attiva nel contesto B2B. Lavoriamo soprattutto nel nord-est ma ci stiamo espandendo in fretta anche extra regione.

Io lavoro nell’area search engine marketing e analytics (ecco perché ho il pallino dei KPIs…) Spazio dalla consulenza all’operatività, passando per la formazione. Insomma, non mi annoio :-)

Sperimentiamo di continuo, ma con concretezza perché ci piace far succedere le cose. E proprio per questo posso di dire di aver imparato tanto e di aver affiancato professionisti che stimo.

Certamente, se lavorassi in azienda, mi rivolgerei a loro per progetti cross e di lead generation.

Ringraziamo il marketer Marco Riccardo per la disponibilità avuta nei nostri confronti. Buon lavoro, Marco ;-)

Lascia un commento

Back to top button