Come progettare un sito internet in ottica esperienza utente
Che cos’é User Experience e User Experience Design? Che differenze hanno?
Per iniziare vorrei subito spiegare cosa s’intende con il termine User Experience. Ogni prodotto o servizio ha un pubblico che lo utilizzerà, questo vale anche per un sito web o un servizio digitale. Ecco che l’esperienza utente, è semplicemente l’esperienza che ha l’utente fruendo del nostro prodotto e che comprende percezioni, ma anche reazioni, atteggiamenti, emozioni.
L’esperienza in questione ovviamente deve essere la migliore possibile, infatti l’user experience si basa su aspetti di usabilità e d’esperienza d’uso, ad esempio: l’utilità del sito, la semplicità dell’utilizzo e l’efficienza che ha nel risolvere il nostro problema.
In contemporanea entrano in gioco anche fattori soggettivi che riguardano i pensieri, emozioni e sensazioni; dobbiamo ricordare che l’esperienza utente è dinamica, cambia nel tempo.
Pensiamo ad esempio una qualsiasi App scaricata nel nostro smartphone; a ogni aggiornamento cambia, e si vanno a modificare e ampliare le funzionalità, ma anche la sua usabilità; l’esempio più lampante lo abbiamo con l’App di Facebook. Quanto e com’è cambiata in tutti questi anni?
L’user experience design (UX design) è quindi quella disciplina che progetta un sito web affinché per l’utente sia di semplicità di utilizzo e comprensione. Lo scopo è la facilità e la soddisfazione nell’utilizzo, considerando che ci sono sempre aspetti soggettivi.
Quindi è necessario mettere al centro l’utente, progettare per le persone, per rispondere ai loro bisogni.
Vengono in nostro aiuto alcune discipline diverse che s’intrecciano tra di loro per creare una UX ottimale: la psicologia, il design, la ricerca sugli utenti e il marketing.
Tornando alla nostra domanda principale su come progettare un sito web in ottica di user experience, possiamo definire il processo in 4 macro aree: il design, lo sviluppo, risoluzione di problemi e la psicologia.
Il Design
Mentre si progetta un sito web, il web designer deve tenere in considerazione la scelta del miglior carattere, dei giusti colori, un layout cucito su misura per quel determinato progetto e coerente con il settore merceologico cui appartiene, in modo da costruire un prodotto che emozioni l’utente finale e non lo faccia “rimbalzare” fuori dal nostro sito (citazione a Google Analytics volutamente cercata, visto che la frequenza di rimbalzo può penalizzare il posizionamento del sito web).
Lavorando sul design otteniamo un forte senso di credibilità, mentre lavorando sulla giusta architettura delle informazioni, le rendiamo accessibili, comprensibili e di conseguenza utilizzabili.
Solo i web designer che hanno diverse skill possono capire la vera progettazione emozionale in ottica di user experience, chi invece non si sente ancora pronto ha due alternative: chiedere una consulenza, o acquisire nuove informazioni e studiare, così da aumentare le capacità in materia di UX.
Sviluppo del sito
Ebbene, come dicevo, creare progetti in ottica di esperienza utente prevede ambiti multidisciplinari, si parla di design, ma anche dello sviluppo del sito, quindi sarà necessario conoscere linguaggi di programmazione come l’HTML, CSS, Javascript, e più in generale di come ottimizzare il sito web (quindi tecnicamente anche di PHP, gestione server e così via).
Essere in grado di modificare il layout di un sito è un punto fondamentale: dare all’utente le giuste informazioni, farle trovare nel posto giusto e renderle uniche e appetibili per il target.
La risoluzione dei problemi
Quando un sito web è stato caricato online, nell’immensa rete che è internet, il lavoro è tutt’altro che finito. Qui entrano in gioco i feedback degli utenti, e nella maggior parte dei casi si rivedono contenuti, design e sua usabilità.
È un processo naturale: creare un sito web non è assolutamente un passo singolo, ma è uno strumento di lavoro che diventerà un pilastro importante per l’attività, in egual misura ai prodotti e servizi che l’azienda vende.
Se il tuo sito non è ancora un valido alleato al tuo business, dovresti chiederti:
– Perché il mio sito non è un valido alleato?
– Come posso migliorare le conversioni dal mio sito?
Solamente costruendo relazioni tra utenti e il tuo prodotto potrai migliorare l’esperienza utente all’interno del sito.
Tecnicamente è possibile compiere ricerche sugli utenti prima di costruire un sito web; così da realizzare direttamente lo spazio che l’utente si aspetta, ma nel caso contrario potrai raccogliere i feedback nel tempo e successivamente sistemare il sito, per renderlo più a misura di utente, implementazione dopo implementazione.
Psicologia e marketing
Capire il proprio utente.
Potremmo racchiudere tutto in questa semplice frase.
Che bisogni hanno i tuoi utenti? Che gusti preferiscono? Il tuo prodotto è unico? Come si differenzia?
Valorizzare il sito web è l’ennesimo “primo passo” da attuare, una sorta di strategia di marketing, branding e user interface (UI).
Ecco perché costruire un sito non è un gioco, ma anzi, è una vera e proprio strategia di marketing, che grazie anche alla user experience, trova il giusto canale di acquisizione.
Per concludere, ricorda che esperienza utente è un mondo; più precisamente è il mondo sfaccettato e multidisciplinare costruito per l’utente finale e che definisce come questo si rapporta con lo strumento (il sito web) per conoscere il tuo prodotto o servizio.
Se l’UX design sarà eccellente, l’utente sarà attivo nel tuo sito.
Sono i dettagli che creano l’esperienza utente; di conseguenza gli stessi dettagli aiuteranno a convertire il visitatore in tuo cliente.