Marketing

Incontro con i ragazzi della Square Media Agency: passione ed energia al servizio della comunicazione

Un'agenzia di comunicazione che spazia dalla SEO al Web Design; creazione di un'identità online forte grazie al perfetto mix tra creatività e competenza

Spesso si tende a pensare, in maniera del tutto erronea, che laddove vi siano massicce dosi di creatività debbano esserci, come contraltare, delle mancanze dal punto di vista delle competenze tecniche. Ebbene, i nostri ospiti della settimana rappresentano la prova concreta del fatto che, in realtà, fantasia e tecnica possono camminare insieme alla grande.

I ragazzi della Square Media Agency basano la loro attività su una sfavillante energia, su una passione dirompente e su un’ampio spazio lasciato all’inventiva. Un team unito e pronto a conquistare, tramite il proprio lavoro e con l’ampia gamma dei servizi proposti (che spaziano dal Web Design alla SEO, dall’E-commerce al Web Marketing), un posto di rilievo nell’intero panorama nazionale.

  • Salve ragazzi, benvenuti sul nostro blog. Come si usa fare in questi casi, partiamo… dal principio: come e quando nasce la Square Media Agency?

La Square Media Agency nasce dall’idea di tre colleghi universitari alla Luiss Business School, che condividono la passione per la creazione di esperienze digitali, prodotti e contenuti che rimodellano e rinforzano il legame tra le aziende e i loro consumatori.

Fondata nel 2015 come agenzia di marketing con la convinzione che esperienze di consumo intuitive e coinvolgenti possano aiutare a far progredire le attività dei clienti, oggi Square si è evoluta in una delle principali web agency della Campania, con lo sguardo rivolto al mercato italiano.

  • Quali sono le competenze incluse nel vostro team? Insomma, che tipologia di servizi proponete e come potete essere d’aiuto ad aziende e professionisti che vogliono portare il lavoro sul web?

Ci definiamo “quadrati”.  Copriamo, quindi, ogni lato della comunicazione: dal web design al web development, dal web marketing al social media marketing passando per gli eventi e alle attività offline.

Ogni professionista del nostro team è, allo stesso tempo, unico e complementare.

  • Stiamo vivendo la cosiddetta quarta rivoluzione industriale, un’epoca storica in cui le nuove tecnologie e il digitale stanno trasformando l’intero panorama aziendale. Secondo la vostra esperienza diretta, come sta messa l’Italia in questo processo di innovazione?

L’avvento dei social paradossalmente ha reso accessibili e intuitive tematiche, argomenti e richieste che prima non erano, ai più, comprensibili. Oggi l’utente medio riesce a comprendere con maggiore facilità servizi e professionalità che il mercato richiede.

Ci sono alcuni limiti culturali basati principalmente sulla “paura dell’innovazione” che purtroppo non riescono a far emergere in toto la forza e le potenzialità del web (marketing).

  • Keliweb è un’azienda molto vicina alle agenzie digitali, prova ne è anche il nostro servizio hosting per la Web Agencies. Quant’è importante, per una realtà come la vostra, poter usufruire di servizi efficienti per gestire l’attività con i propri clienti?

Poter contare su un servizio efficace ed efficiente è alla base di tutti i progetti che di volta in volta sviluppiamo per i nostri clienti.

Quando ci riferiamo a concetti di efficacia ed efficienza, facciamo riferimento sia ad una qualità elevata di servizio tecnico sia alla possibilità di poter usufruire di un’assistenza pronta ad intervenire in caso di quelle classiche problematiche di questo settore.

  • Dando uno sguardo al vostro portfolio appare evidente la vostra grande esperienza e la bontà del vostro lavoro. Se doveste indicare un cliente per cui avete lavorato e che ricordate come vostro più grande successo, quale indichereste?

Sebbene possa sembrare la classica frase fatta, crediamo che ogni cliente abbia rappresentato un tassello verso il raggiungimento del nostro attuale status di web agency.

Potremmo forse dedicare una menzione d’onore alla realizzazione del portale online del comune di Massa Lubrense ed all’ecommerce del Teatro di San Carlo di Napoli, lavori che oltre ad averci appassionato da un punto di vista tecnico hanno generato in noi un coinvolgimento che è andato oltre la normale passione lavorativa.

  • Le statistiche parlano di un mercato eCommerce italiano in forte crescita, e proprio per questo volevo chiedervi (essendo voi specialisti del commercio elettronico) quali sono le principali difficoltà incontrate dalle attività commerciali desiderose di digitalizzare il proprio lavoro?

Sicuramente una barriera (purtroppo) culturale per quanto faccia male ammetterlo. Sembra esserci una naturale resistenza a percepire le meccaniche, le possibilità e le responsabilità che comporta l’apertura di una vetrina online su un ambiente geografico più ampio del proprio negozio fisico.

Le difficoltà maggiori molto spesso derivano anche dalla necessità di sostenere costi per programmi gestionali di integrazione del magazzino fisico con quello online.

  • La vostra agenzia si occupa anche di SEO, un argomento sempre molto delicato e spesso messo in crisi dagli aggiornamenti di Google. In merito agli ultimi cambiamenti del motore di ricerca, cosa cambia per chi tenta di conquistare “un posto al sole” in SERP?

Google è in continua evoluzione soprattutto dal punto di vista SEO. Gli ultimi algoritmi lanciati da Big G. mettono sempre di più al centro di ogni ricerca l’utente. Ricordiamo che ogni ricerca effettuata è per Google una domanda a cui deve dare risposta attraverso i miliardi di articoli che vengono ogni giorno passati al setaccio.

Chi meglio fornisce la risposta a tale domanda/ricerca riceverà sempre un punto in più rispetto agli altri, dove per risposta si intende non solo dal punto di vista del contenuto, ma anche dell’esperienza sulla pagina di destinazione e soprattutto, da qualche anno a questa parte, l’esperienza Mobile.

Già da tre anni Google ha annunciato che le ricerche da mobile hanno superato quelle da desktop sul suo motore di ricerca e oggi il 57% del traffico arriva da dispositivi mobile.

Nasce infatti il mobile-first indexing, che significa che Google crea e fa il ranking sulla base della versione mobile del contenuto, anche se questo sarà poi mostrato a utenti su desktop.

  • Un’attività davvero importante per le aziende è la SEM, ovvero la creazione di campagne pubblicitarie a pagamento. In merito a questo, voglio chiedervi questo: quali sono gli aspetti più importanti e decisivi nella creazione di una campagna su Google Ads?

Google Ads è oggi il nostro principale core business, quello che generalmente ci consente di mostrare ai nostri clienti dei risultati immediati.

Rispetto ad altre strategie alternative (che poi alternative non devono mai essere, ma sempre complementari), Google ads verte su una domanda diretta che soddisfa il bisogno espresso del cliente, inoltre è immediato non richiede le tempistiche della SEO o eventualmente la creazione di una brand awareness.

Bisogno —> ricerca —> soddisfazione: il funnel è questo.

Chi opera nell’ambito di Google Ads ad un certo livello deve porre attenzione a centinaia di metriche, non ce n’è effettivamente una che abbia maggiore importanza delle altre.

Diciamo che in linea generale l’aspetto importante è il complesso: creare una campagna che sia specifica sulla base del servizio/prodotto offerto, tralasciando quindi determinati termini di ricerca che magari possono sprecare budget, fare attenzione agli annunci (cambiarli almeno ogni mese) e soprattutto tanti tantissimi split test sia sugli annunci che sulle parole chiave oltre che sulle pagine di destinazione.

Se vuoi creare una campagna davvero efficiente solo con i test potrai riuscirci: non c’è una regola generale.

hosting per web agency

È stato davvero un enorme piacere incontrare il team della Square Media Agency che ringraziamo per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrati in questa collaborazione.

Lascia un commento

Back to top button