Perché un Certificato SSL è importante per la SEO
Come e perché il protocollo HTTPS può aiutarti nel posizionamento sul motore di ricerca
Un Certificato SSL è l’attestazione di una protezione valida e affidabile nell’ambito della trasmissione sicura dei dati. La protezione attesta l’affidabilità di un’entità o di un soggetto cifrando i dati scambiati tra server e client allo scopo di proteggere le informazioni trasmesse.
Table of Contents
Certificato SSL, essenziale per trasmettere fiducia
L’assenza di un certificato rende il sito non sicuro, pertanto è sconsigliato inserire dati all’interno dei moduli poiché possono essere intercettati, sottratti o utilizzati per altri scopi.
Stando ai recenti rumors sull’argomento, presto il browser Google Chrome dovrebbe palesemente segnalare come “non sicuri” i siti web sprovvisti di un Certificato SSL ma non è solo questo a dover spaventare i webmaster (e più da vicino i titolari di attività che possiedono un sito web sprovvisto di tale certificato), bensì il calo della fiducia trasmessa ai visitatori e di conseguenza la reale possibilità che ciò incida negativamente sul posizionamento nei risultati di ricerca.
Parlando di fiducia pochi comprendono come sia fondamentale distinguere tra i diversi Certificati SSL da installare sul proprio sito.
Cosa cambia tra un certificato Base e uno Business
La caratteristica principale tra un certificato avanzato rispetto ad un certificato base è data dall’attendibilità e dal tipo di cifratura.
I Certificati SSL Base, più economici, vengono rilasciati sulla base del nome del dominio e il loro grado di autorevolezza è basso seppure utile allo scopo principale. In considerazione di un’azienda che voglia dotarsi di una solida base di sicurezza da fornire ai propri utenti, il vantaggio di un Certificato SSL Business con EV è indiscusso. Tale certificato viene rilasciato dopo aver inviato una serie di documenti atti a dimostrare la reale esistenza dell’azienda ed il nome esteso verrà mostrato in alto per una maggiore garanzia.
I livelli di attendibilità garantiscono quindi una maggiore protezione e riflettono una maggiore fiducia verso utenti e visitatori.
Parlando in termini strettamente tecnici c’è da considerare il livello di cifratura, ovvero la profondità con la quale i dati trasmessi vengono criptati, più il valore è alto e meno probabilità ci sono di violare la trasmissione e decifrare i dati; solitamente un’offerta bassa offre una cifratura a 128bit ma è consigliabile adottare almeno quella a 256bit.
Va detto che più la trasmissione è criptata e più lento sarà il collegamento, certo… stiamo parlando di un’incidenza scarsa nei confronti delle prestazioni del sito, tuttavia avere dalla propria parte un Certificato SSL con cifratura a 256Bit su un hosting dalle prestazioni ottimali rappresenta un ottimo compromesso.
Perché un Certificato SSL è importante nella SEO
È ormai da tempo che l’HTTPS (protocollo di sicurezza per la trasmissione dei dati che passa attraverso la porta SSL) è considerato un fattore di ranking, ossia per i siti web che lo utilizzano è tra i parametri rilevanti per il posizionamento sui motori di ricerca. Il perché si evince semplicemente guardando all’ottica verso la quale Google restituisce qualità agli utenti nei risultati delle ricerche.
Un sito web senza il protocollo HTTPS è visto come un piattaforma obsoleta, percepita come non aggiornata e quindi non curata da chi la gestisce; potenzialmente poco sicura per gli utenti che inseriscono i loro dati all’interno dei moduli per effettuare acquisti, transazioni economiche o più semplicemente inviare semplici richieste di contatto.
Affidare informazioni personali ai form che non godono della protezione di un certificato mette a rischio gli utenti e ciò potrebbe incidere significativamente sul posizionamento di un sito web che ne è sprovvisto.
Naturalmente, come per la maggior parte dei fattori di rilevanza nella SEO, non c’è una vera e propria legge che penalizza i siti web senza HTTPS e sono ancora in molti a stupirsi di come all’interno di SERP competitive vi siano siti obsoleti molto ben posizionati rispetto a siti aggiornati e dotati di Certificato SSL.
Su questo bisognerebbe fare un approfondimento ma ci limiteremo ad osservare come in determinate SERP vengano soppesati alcuni fattori e meno altri, di conseguenza ci sono realtà dove la mancanza di un Certificato SSL influisce pesantemente, come nel caso dei negozi online.
Quando non puoi proprio farne a meno
Pensiamo ad un qualsiasi sito e-commerce, l’obiettivo è quello di vendere e la vendita avviene attraverso l’invio di informazioni dal client al server, ovvero dal dispositivo sul quale stiamo navigando fino alla piattaforma del venditore.
Le informazioni raccolte dagli e-commerce sono sensibili, cioè personali e riservate, una su tutte il Numero della Carta di Credito e il relativo Codice.
Perdere queste informazioni, trafugate perché non adeguatamente protette, è un grosso guaio. Un sito e-commerce non può sorvolare su questo aspetto; una mancanza che può riflettersi negativamente sul posizionamento online.
Facciamo una piccola riflessione. SEO e posizionamento a parte, a prescindere se la mancanza di un Certificato SSL possa o meno comportare una flessione negativa per un sito e-commerce posizionato online, basta solo pensare alla scarsità di fiducia che il sito comunica rispetto ai competitor che invece si sono adeguati a questo standard.
Spesso non serve trovare una spiegazione tecnica per effettuare una scelta o un aggiornamento sui nostri siti, semplicemente basta affidarsi al buon senso. Qualunque sito, per essere generatore di traffico e profitti, deve proteggere gli interessi degli utenti.