Tecnologie 4.0, la nuova strada per le imprese italiane
![tecnologie 4.0](https://blog.keliweb.it/wp-content/uploads/2017/12/tecnologie-4.0.jpg)
Una grande opportunità, un nuovo modo per produrre e per gestire il proprio lavoro. Le Tecnologie 4.0 stanno trasformando il mondo dell’industria, mettendo a disposizione di coloro che vogliono investire nella produzione una serie di nuove tecnologie in grado di trasformare completamente il lavoro.
Table of Contents
Tecnologie 4.0, uno sguardo sul domani
Ma di cosa si parla esattamente quando si utilizzano espressioni come Tecnologie 4.0? È già qualche anno che si utilizzano deinizioni del genere, un cambiamento lessicale che sottintende lo sviluppo di nuovi processi produttivi e di macchine sempre più sofisticate in grado di svolgere qualunque tipo di attività.
Uno scenario che agli occhi di un profano può sembrare quasi fantascientifico ma che, in realtà, rappresenta il concreto sviluppo del settore industriale. Si spiega in questo modo la crescita degli investimenti nel campo dell’innovazione (a tal proposito, si parla di investimenti più alti nel 2018 nell’ambito della trasformazione tecnologica).
Che cos’è l’industria 4.0
Possiamo dire che con l’espressione Industria 4.0 si intendono quei nuovi modelli di produzione e di rapporto tra uomo e macchina che stanno cambiando il mondo del lavoro.
[bctt tweet=”Nel concetto di #Industria40 si racchiudono i grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il settore #industriale, con la componente #digitale che si intreccia ancora di più con quella umana.” username=”KeliwebIT”]Le macchine intelligenti, i sistemi operativi sempre più evoluti, i software in grado di prendere decisioni in maniera autonoma. Questi sono alcuni aspetti di questo grande cambiamento che sta stravolgendo la gestione aziendale. L’interazione tra uomo e le macchine interconnesse al web, il modello che si sta sviluppando per dare vita a una produzione più efficiente.
Giusto per citare qualche esempio in merito, nella categoria di Tecnologie 4.0 rientrano appieno:
- Intelligenza artificiale
- Stampanti 3D
- Gestione dati in Cloud
- Robotica
Insomma, un futuro sempre più in linea con un’ottica che unisce alla perfezione il fattore meccanico con le nuove opportunità date dal digitale.
La quarta rivoluzione industriale
Per il momento non si è forse compresa a sufficienza l’incredibile importanza delle Tecnologie 4.0 ma presto le cose cambieranno. Non siamo infatti di fronte a una moda o a una novità destinata a scomparire presto. Quello dell’Industria 4.0 (termine apparso per la prima volta alcuni anni fa alla fiera di Hannover) è un vero e proprio evento storico.
A sostegno di tale tesi, infatti, basti dire che le Tecnologie 4.0 sono il vessillo per quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale. Vediamo in quale contesto storico bisogna inserire il 4.0:
- Prima rivoluzione industriale: torniamo indietro in pieno XVIII° secolo, con le invenzioni che trasformarono l’ambito tessile e siderurgico. Fondamentale, in tal senso, l’invenzione della macchina a vapore.
- Seconda rivoluzione industriale: sviluppo del Capitalismo e trasformazione culturale che tocca vari ambiti della società. Periodo in cui si assiste alla razionalizzazione del sistema produttivo, con le nuove tecnologie (in primis l’elettricità) che cambiano il mondo industriale.
- Terza rivoluzione industriale: periodo concentrato a cavallo tra gli anni settanta e novanta dello scorso secolo, il periodo di tempo che ha visto la crescita e lo sviluppo delle nuove tecnologie e i primi passi dell’informatica.
- Quarta rivoluzione industriale: arriviamo dunque alla quarta rivoluzione industriale, quella che stiamo vivendo proprio in questo periodo storico. L’innovazione digitale che trasforma i processi industriali e l’aspetto gestionale delle imprese.
Le imprese italiane e la crescita digitale
Stiamo parlando di un evento di enorme importanza storica, destinato a rimanere (come le precedenti rivoluzioni) nei libri di storia. Un rinnovamento del mondo industriale che, inevitabilmente, va a toccare tutti i paesi più sviluppati, compresa la nostra Italia.
Ma cosa sono messe le imprese italiane in tale contesto?
Parlando di Industria 4.0 e del relativo sviluppo delle nuove tecnologie, bisogna fotografare una situazione che fatica per ora a stare al passo rispetto ad altre nazioni più ricche e potenti. I motivi per questa crescita a rilento possono essere molteplici, dalla situazione finanziaria che non permette grandi investimenti fino ad arrivare a una mentalità che in alcune zone ancora non percepisce l’importanza dell’innovazione.
Siamo ancora indietro?
L’Italia è ancora indietro dunque nel campo dell’Industria 4.0, in particolar modo nelle zone del meridione. Questa situazione può essere spiegata, come già detto in precedenza, per la mancanza di fondi necessari e per una mentalità ancora poco sviluppata. In tal senso, alcune realtà italiane sono ancora molto lontane rispetto ad altre.
Ecco perché è necessario fare in modo che aumentino le competenze in ambito digitale. Formare i giovani, mettere in risalto la cultura tecnologica e informatica, far comprendere agli imprenditori la necessità di abbracciare il cambiamento.
Un processo educativo necessario che può far crescere le aziende tricolori e portarle a un nuovo livello. La città di Cosenza rappresenta una straordinaria eccezione nel meridione, come detto anche nel recente incontro (a cui Keliweb ha partecipato) su Il Punto Impresa Digitale.
Stare al passo coi tempi
Seguire esempi virtuosi, cercare nuovi fondi per investire in tale settore e soprattutto migliorare la cultura digitale. Questa è la combinazione necessaria per fare in modo che l’Italia, nella sua interezza, possa crescere dal punto di vista dell’innovazione. Anche il nostro paese deve essere in grado di essere in linea con gli altri grandi paesi nelle Tecnologie 4.0, così da poter migliorare l’economia nazionale grazie allo sviluppo delle imprese del territorio.
[bctt tweet=”È necessario che gli imprenditori nostrani si rendano conto che senza investimenti nell’ #innovazione l’industria italiana è destinata a soccombere rispetto ai competitor internazionali.” username=”KeliwebIT”]Questo grande cambiamento riguarda tutti, dalla grande industria fino ad arrivare alle piccole e medie imprese.
Aumentare gli investimenti nel settore, puntare con decisione sulla formazione. In buona sostanza si tratta di abbracciare un cambiamento che altri hanno già messo in atto da molto tempo.
In conclusione
L’innovazione digitale rappresenta quindi un evento storico di notevole importanza, in linea con le grandi rivoluzioni industriali dell’epoca moderna. Allo stato attuale, l’Italia sembra essere ancora un po’ indietro a causa di una mancanza generale di educazione e di cultura digitale.
Per cambiare le cose è necessario evolvere in tale contesto, dando alle imprese virtuose i fondi necessari per crescere sempre di più e diventare così esempi trainanti per l’intero panorama industriale.
La quarta rivoluzione industriale è iniziata già da qualche anno, tocca adesso alle imprese italiane stare al passo coi tempi.