Google Trends, cos’hanno cercato gli utenti nel 2017

Il 2017 è stato un anno molto pieno e interessante per quel che riguarda l’attività degli utenti su Google. Basta dare un’occhiata alle ricerche più frequenti fatte dagli utenti sul motore di ricerca: tanta attualità, qualche sempreverde e alcune sorpresine. Dare uno sguardo ai Google Trends dell’anno che sta per chiudersi fra pochi giorni può essere utile per diversi motivi.
Table of Contents
Google Trends, uno sguardo alle ricerche del 2017
Google Trends, cosa gli utenti hanno digitato più spesso sul motore di ricerca più utilizzato (e più famoso) del mondo. Se per alcuni la cosa può rappresentare poco più che una mera curiosità, per coloro che lavorano nel campo del marketing digitale avere idee di cosa (e come) cercano le persone su Google potrebbe essere di grande aiuto.
[bctt tweet=”#GoogleTrends2017, cos’hanno cercato gli italiani sul motore di ricerca nel corso degli ultimi 12 mesi?” username=”KeliwebIT”]Dare uno sguardo a quelle che sono state le ricerche effettuate dagli utenti può aiutarti a strutturare al meglio il tuo business. L’opportunità è davvero ghiotta, visto che è possibile dividere quelle che sono le riceche effettuate a seconda dei vari paesi. In questo modo, ogni professionista potrà valutare le parole chiave o il modo di comunicare a seconda della locazione del proprio target.
In merito alla localizzazione del tuo pubblico, leggi il nostro articolo sul Local Marketing.
Le differenze tra le diverse nazioni sono, ovviamente, notevoli. I risultati di ricerca dipendono infatti da ciò che viene più chiacchierato in un determinato contesto nel corso dei mesi. Ecco perché, giusto per fare un esempio, i risultati italiani sono diversi rispetto a quelli americani o inglesi.
Le ricerche in Italia
Paese che vai, ricerche che trovi. Potremmo utilizzare questa formula per mettere in evidenza il fatto che ogni realtà ha le sue notizie, le sue curiosità, le sue esigenze. Le ricerche effettuate in Italia nel 2017 sono state fortemente influenzate dalle notizie di attualità, con i personaggi dello spettacolo e dello sport che hanno attirato gran parte dell’interesse nazionale.
Parole chiave
1. Nadia Toffa
2. Hotel Rigopiano
3. Italia – Svezia
4. Sanremo
5. Terremoto
6. Giro d’Italia
7. Occidentali’s Karma
8. Tour de France
9. Corea del Nord
10. Champions League
Personaggi
1. Nadia Toffa
2. Gianluigi Donnarumma
3. Nicky Hayden
4. Paolo Villaggio
5. Fabrizio Frizzi
6. Chester Bennington
7. Ermal Meta
8. Chiara Ferragni
9. Chris Cornell
10. Fiorella Mannoia
Come fare
1. Le olive in salamoia
2. Il back up
3. La marmellata di albicocche
4. La carbonara
5. Lo screenshot
6. Il pesto
7. La crema pasticcera
8. Le bolle di sapone
9. Il passaporto
10. Il cubo di Rubik
Perché
1. La Catalogna vuole l’indipendenza
2. Fischiano le orecchie
3. Le cicale cantano
4. Si festeggia l’8 marzo
5. Si festeggia ferragosto
6. Il sale scioglie il ghiaccio
7. La Corea del Nord vuole attaccare gli Stati Uniti
8. Fedez piange
9. Si chiama Blockhaus
10. C’è la guerra in Siria
Cosa significa
1. Ipocondriaco
2. Mannaggia
3. Despacito
4. Namaste
5. Panta rei
6. Ius soli
7. Rosatellum
8. Collimare
9. Karma
10. Bae
Le tendenze per il 2018, alcune ipotesi
Come accennato all’inizio, sta per chiudersi un anno molto interessante e decisamente “attivo” per quel che riguarda l’attività sul motore di ricerca. Il 2018 ormai alle porte sarà senza dubbio contrassegnato da un utilizzo sempre più alto di Big G, da diversi anni a questa parte ormai vero nucleo fondante non solo degli utenti privati ma anche, e soprattutto, delle aziende che vogliono fare campagne di Digital Marketing.
Difficile pensare di fare delle previsioni precise su quelle che saranno le ricerche effettuate dagli utenti italiani nei prossimi mesi. I principali termini di ricerca saranno appannaggio, come sempre, delle notizie di attualità in grado di attirare l’interesse delle persone. Queste più le notizie di sport, in particolar modo il calcio. Oltre a queste ricerche, ci saranno senza dubbio sempre le ricerche standard e onnipresenti anno per anno, tipo come risolvere il cubo di Rubik o come fare la carbonara.
Un ambito che sarà soggetto a forti cambiamenti (parlando sempre di tendenze) sarà sicuramente quello dei social network.
[bctt tweet=”Avere un’idea precisa sulle future tendenze è molto importante per il lavoro dei #SocialMediaManager.” username=”KeliwebIT”]A tal proposito, ti consiglio di dare un’occhiata ai Social Media Trends 2018 elencati da alcuni dei migliori professionisti del settore.