Come inserire una favicon su WordPress

Lavorare su internet significa imparare ogni giorno qualcosa. Bisogna mettersi bene in testa che per ottenere grandi risultati sul web anche i dettagli (perfino i più insignificanti) possono fare la differenza. Ecco perché è giunto il momento di analizzare alcuni di questi elementi che, in maniera erronea, vengono poco considerati. Oggi parliamo delle favicon.
Table of Contents
Cos’è una favicon?
Chi si mette al lavoro con WordPress viene sempre preso da una miriade di pensieri che, per forza di cose, tendono a escludere elementi all’apparenza meno importanti. In realtà, la favicon può essere molto utile per dare maggiore forza al Brand e per permettere agli utenti di avere maggiore chiarezza nella navigazione.
La favicon non è altro che una piccola icona che appare nella barra degli indirizzi, un’immagine piccola ma che possiede una grande importanza, Con la favicon riesci a sottolineare la tua identità online. Si tratta di un richiamo visivo molto piccolo (forse per questo alcuni lo considerano poco significativo) che funziona come una forte calamita per l’attenzione dell’utente che sta navigando sul web con diverse schede del browser aperto.
Chi magari utilizza il CMS da poco tempo non prende nemmeno in considerazione l’utilizzo della favicon. Ebbene, questo rappresenta un errore a cui bisogna porre immediatamente rimedio.
Perché è utile
Si tratta di una questione d’immagine e di dare alla propria attività un’aria altamente professionale. Come accennato all’inizio, internet è un universo vasto e in continua evoluzione. Una favicon rappresenta un elemento che può contraddistinguere un sito web professionale da un altro realizzato un po’ a casaccio.
Essere oggigiorno sprovvisto di tale elemento rende infatti il tuo sito WordPress meno attraente e accattivante per l’utente. Con l’inserimento della favicon, invece, l’utente potrà aprire tante schede nel browser ma riconoscere la tua pagina in un attimo.
L’obiettivo è quello di valorizzare la tua immagine online, ed è per questo che non puoi permetterti di prendere sottogamba nessun elemento utile in tal senso. Nemmeno quelle (apparentemente) insignificanti come la favicon.
Come inserire una favicon su WordPress
Così come lo stesso internet, anche WordPress rappresenta una realtà in costante mutamento. Ogni tot di tempo viene rilasciato un nuovo aggiornamento che porta una ventata d’aria fresca, andando ad aggiungere nuove funzionalità e andando soprattutto a modificare quegli aspetti che ancora non funzionano alla perfezione.
È chiaro che in uno strumento che si evolve così in fretta, l’inserimento della favicon venga reso sempre più semplice. Alcuni template ti consentono di inserire la favicon in automatico, ma se il tema che si è scelto non permette questo non bisogna farsi prendere dallo sconforto.
L’inserimento manuale della favicon
Se vuoi dedicare qualche attimo in più di quello preventivato all’inserimento della favicon, sappi che puoi fare tutto in modo manuale senza dover far uso di software esterni.
Tutto quello che devi fare è servirsi di una delle innumerevoli funzionalità che WordPress mette a disposizione degli utenti.
Nella dashboard del CMS trovi la voce Aspetto, dopodiché entra nella sezione Editor come vedi in figura.
A questo punto selezioniamo la Testata del tema e inseriamo tra i tag <head> e </head> la seguente linea di codice HTML.
Con questa linea di codice stiamo comunicando al browser alcune cose, tra cui anche la favicon che intendiamo che venga inserita.
Un plugin per risolvere la cosa in fretta
Non hai tempo da perdere per inserire la favicon in modo naturale, preferiresti quindi avere a disposizione uno strumento che ti consenta di crearla in pochi click.
Una delle caratteristiche principali di WordPress, che lo rendono il CMS ideale per l’uso di qualunque tipo di utente, è l’incredibile disponibilità di plugin che vengono messi a disposizione (a tal proposito, ti consiglio 5 plugin WordPress davvero utili per il tuo lavoro online).
Esistono plugin anche per inserire favicon nel sito WordPress. Tra i tanti disponibili, quello che ti consiglio io è Favicon by RealFaviconGenerator. Si tratta di uno strumento utilissimo che ti permette di creare e inserire la tua favicon che sarà ben visibile su tutti i browser e anche sui dispositivi mobile.
Con il plugin in questione puoi caricare le tue favicon direttamente dalla libreria media o generare direttamente la tua icona andando a digitare sul pulsante Generate Favicon.
Come vedi, pochi istanti e il gioco è fatto.
In conclusione
Che tu voglia inserire la favicon in modo automatico o farlo con un apposito plugin, l’importante è che non metti da parte questo elemento. Se a un prima occhiata può sembrarti una cosa di poco conto, in realtà questo elemento ti aiuterà nel sottolineare in maniera ottimale la tua presenza digitale.
Tu hai già inserito la tua favicon? Come l’hai inserita? Scrivimi nei commenti la tua esperienza.