Tutorial

Manuale d’uso del marchio: consigli per la realizzazione del tuo logo

Quando si lancia un’attività su internet, uno dei passi più importanti è sicuramente la creazione del logo. Si tratta di un punto molto importante per il lavoro di un’azienda, così come anche per un progetto personale. Per fare però un lavoro degno di tal nome, non commettendo così errori che possono compromettere il destino dell’intero progetto, occorre preparare un particolare documento in maniera corretta.

Manuale d’uso del logo, che cos’è?

Il documento a cui stiamo facendo riferimento viene chiamato manuale d’uso del logo. Si tratta di un manualetto molto importante che può mettere al sicuro il lavoro di un’azienda (o di un singolo utente). Nel documento, tra le altre cose, vengono elencati quali sono gli utilizzi che si possono fare del logo che si è sviluppato.

hosting economico

Non solo i possibili utilizzi del marchio, ovviamente. Il manuale d’uso è importante soprattutto perché include al suo interno tutti i passaggi svolti per la creazione del logo. Nel documento saranno quindi elencati tutte le caratteristiche di un determinato logo, passando dalla scelta dei colori al font utilizzato e molto altro ancora.

Perché è importante?

Il manuale d’uso del logo è importantissimo perché consente a un’azienda di mettersi al riparo da possibili usi impropri del marchio. In tal modo, l’identità della società è salva e non si corre il rischio di vedere il logo utilizzato per chissà quali scopi. Questo e non solo, il manuale è estremamente significativo anche per la sopravvivenza stessa di un progetto online.

Un logo aziendale è un elemento che caratterizza in gran parte quella che è l’identità di un particolare progetto. Un buon manuale d’uso includerà dunque tutte le linee guida attraverso cui è stato realizzato il logo in ogni singolo elemento. Così facendo, l’azienda non perderà la propria identità e le caratteristiche tecniche del marchio.

Chi se ne occupa?

Non esiste una figura professionale che si occupa, per etichetta, della creazione del manuale d’uso. Possiamo dire che tale documento viene redatto da chi si occupa materialmente della creazione del logo, che penserà così di inserire nelle poche pagine del manuale tutte le scelte fatte e tutte le versioni che rientrano in quelle accettate dall’azienda.

Dipende quindi da chi vai ad ingaggiare per realizzare il tuo logo. Questo professionista, o agenzia, dovrà sviluppare tale documento che sarà poi consegnato all’azienda di turno.

Le linee guida per realizzare un logo

Creare un logo non è una cosa semplice e da prendere sottogamba. Si tratta infatti di una lavorazione che deve essere svolta da un vero professionista che, conoscendo a menadito le dinamiche del web, sa perfettamente quali debbano essere gli elementi presenti nel logo e quali siano le cose da evitare.

Tutti i passaggi svolti per la realizzazione del logo saranno inseriti nel manuale d’uso, che quindi comprenderà tutte le varie fasi del progetto.

Vediamo ora quali possono essere i 5 punti che dovrebbero essere presenti nell’indice del manuale.

#1. Colori

Quando parliamo di loghi, bisogna tener ben presente che i colori utilizzati giocano un ruolo fondamentale. Essi rappresentano infatti gran parte della totalità del logo, ne definiscono il carattere, ne indicano l’inclinazione professionale che si vuol seguire. Ecco perché nell’indice di un buon manuale d’uso devono essere presenti i colori.

Bisogna quindi fare una scelta consapevole e che sia in linea con il proprio settore di riferimento, senza commettere l’errore di voler strafare inserendo un numero di colori eccessivo. L’ideale è utilizzare il Pantone, così da avere un preciso codice per ogni colore inserito nel logo. Inoltre, altri aspetti significativi che non possono mancare nel manuale d’uso sono le colori in quadricromia (CMYK) e per l’utilizzo dei colori in digitale (RGB, HEX).

#2. Leggibilità

Il logo di un sito web, sia che si tratti di un sito professionale che di un progetto personale, deve essere ben visibile e leggibile in ogni formato. Creare un logo che, giusto per fare un esempio, su mobile non risulta essere abbastanza chiaro rappresenta uno degli errori più gravi che si possano commettere dal punto di vista grafico.

Nel manuale d’uso dovranno quindi essere inserite tutte le versioni del logo, così da sapere quali sono le versioni che risultano ben visibili su qualsiasi dispositivo. Si tratta di un punto molto importante visto che, oggigiorno, la navigazione mobile ha superato quella da computer. Le persone navigano per la maggior parte del tempo tramite smartphone e tablet, perciò dovrai assicurare all’utente la possibilità di vedere bene il tuo marchio. Le dimensioni utilizzate dovranno essere segnalate nel manuale d’uso.

#3. Errori da evitare

Una sezione del manuale d’uso dovrà essere dedicata agli errori che non devono essere commessi, così dal metterti al riparo da qualunque possibile sorpresa poco gradita. Metti caso che un tuo nuovo dipendente si faccia venire un’idea geniale sull’utilizzo del logo non conforme ai dettami elencati nel manuale… questo potrebbe rappresentare un bel guaio.

Elencando nelle linee guida quelli che sono gli errori da evitare assolutamente, allora non ci sarà più nessun pericolo in tal senso. Vi sono diversi errori che puoi inserire e segnalare nel manuale, tra cui:

  • Deformazione del marchio
  • Modifica delle proporzioni
  • Cambio dei colori istituzionali
  • Ignorare le differenti versioni del marchio
  • Ignorare l’area di rispetto
  • Modificare il logotipo
  • Stravolgere la composizione del logo

#4. Versione bianco e nero

Nel manuale deve essere presente anche la versione in bianco e nero, così da poter avere la soluzione pronta all’uso in caso di stampa su carta o comunque in bianco e nero. Magari hai pensato di integrare la tua campagna di marketing digitale con una comunicazione pubblicitaria vecchio stile, magari con l’uso di volantini.

Non solo questo però, la versione in bianco e nero serve anche per indicare come il logo non sia assolutamente modificabile se non nelle versioni indicate nel manuale. La versione in bianco e nero può essere utilizzato anche per il timbro dell’azienda così come le fatture emesse, o anche per i fax.

#5. Versione negativa

Oltre alla versione in bianco e nero appena citata, nel manuale deve essere presente anche la versione negativa del logo. Queste versioni differenti ti permetteranno di pubblicare il marchio su un fondo di colore diverso rispetto a quello istituzionale.

Visto che il logo non può essere modificato in alcun modo al di fuori delle indicazioni incluse nel manuale, la versione negativa ti permette di avere il marchio in qualunque stile tu possa utilizzare. Il tuo logo potrà dunque comparire su qualunque tipo di fondo, anche dal più lontano rispetto all’aspetto originale del logo.

Creare un marchio vincente

Come già accennato nella parte iniziale di questo articolo, il logo rappresenta un elemento vitale per il destino di un sito web. Creare un logo efficace è un’operazione complessa, in cui ogni elemento deve essere scelto con cura e deve (in particolar modo) rappresentare al meglio quella che è la filosofia stessa dell’azienda.

Ogni sito, che si tratti di una piattaforma aziendale che di uno spazio personale, deve rispettare due caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza sul web:

  1. Le performance del sito. I tempi di caricamento delle pagine del sito devono essere brevi, altrimenti gli utenti si stancheranno e abbandoneranno subito il sito. In tal senso, acquistare un servizio web hosting di qualità è fondamentale.
  2. Avere un’identità ben definita. Di qualsiasi tipo di sito si tratti, esso dovrà riflettere il proprio settore di riferimento. In tal senso, è necessario studiare per bene l’ambito in cui si vuole operare per non commettere errori.

Ecco, il logo è un elemento che contribuisce in maniera significativa nella creazione di un’identità che rispecchi in maniera adeguata il tuo lavoro online. Così facendo potrai presentarti al mondo digitale nel modo giusto, avendo grandi possibilità di conquistare l’attenzione e la stima del target a cui vuoi rivolgerti.

Per approfondire questo punto, ti consiglio di leggere l’articolo su come creare un logo aziendale.

pec mail

In conclusione

Per realizzare un logo davvero efficace c’è bisogno di ordine e competenza, cose che solo un buon professionista del settore è in grado di assicurarti. Il logo sarà il tuo biglietto da visita con la quale sarai conosciuto su internet, perciò la lavorazione dovrà essere fatta come si deve ed elencata con estrema precisione nel manuale d’uso.

Inserisci tutti gli elementi che hanno determinato la realizzazione del marchio, inserendo tutte le caratteristiche base e mettendo bene in evidenza quali cose non si possono fare con il logo.

Presta la massima attenzione, ne va della tua reputazione online!

Lascia un commento

Back to top button