Tutorial

Alla scoperta dei Bitcoin: cosa sono, come funzionano e soprattutto… sono convenienti?

Entriamo nel mondo delle Criptovalute, in particolar modo in quello della moneta digitale più usata online: il Bitcoin

Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato un articolo sulle Criptovalute, le nuove modalità di pagamento che stanno conquistando l’attenzione delle persone. Il motivo del crescente interesse è che, oltre a essere vere e proprie monete digitali, le Criptovalute rappresentano anche opportunità di investimento. Oggi approfondiamo il discorso sui Bitcoin.

Che cosa sono i Bitcoin

Nell’articolo citato poc’anzi, avevamo elencato quelle che sono ritenute le Criptovalute più sicure. Il primo nome in cima alla lista era quello dei Bitcoin, in assoluto il leader della categoria e certezza numero uno del settore. Questo di oggi vuole essere un articolo di approfondimento proprio sul Bitcoin, così da comprendere la natura e il perché esso rappresenti una soluzione eccezionale per gli utenti.

hosting economico

Il Bitcoin è una valuta digitale che nasce nell’ormai lontano 2009 per “mano” di un individuo conosciuto solo con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Il valore della singola moneta digitale varia a seconda dell’andamento del mercato ma, negli ultimi anni, ha registrato una clamorosa impennata verso l’alto. Se all’inizio il singolo Bitcoin valeva circa 2 dollari, ora siamo arrivati a quasi 180 dollari.

Ecco perché si è acceso l’interesse di molti. Oltre che per l’acquisto di prodotti, i Bitcoin possono essere rivenduti per denaro. Questo aspetto apre a scenari del tutto nuovi e che, ovviamente, accendono l’attenzione di coloro che vedono nel web la nuova frontiera per guadagnare.

Il Bitcoin è la moneta virtuale che permette di effettuare acquisti e anche di investire. La creazione e lo scambio dei Bitcoin avviene tramite protocollo peer-to-peer.

Come funzionano

Essendo un bene del mondo digitale, il Bitcoin non può essere considerato alla stregua di una moneta materiale da avere in mano. Non è così semplice, ma per fortuna il funzionamento non è nemmeno così complicato. Per avere il proprio portafoglio di Bitcoin, da utilizzare per investimenti e acquisti, basta seguire una banale procedura.

La prima cosa da fare è scaricare il tuo portafoglio virtuale, chiamato Wallet. In questo spazio andrai a conservare tutti i Bitcoin che creerai o che ti verranno assegnati. Consideralo insomma un vero e proprio salvadanaio in cui poter custodire le tue nuove monete, così da poterle utilizzare per ogni occasione.

Una volta scaricato il Wallet, troverai al suo interno un codice che rappresenta l’indirizzo Bitcoin. Questo codice è molto importante perché è grazie a esso che potrai effettuare i tuoi movimenti.

Dopo tutto questo arriva la fase di Mining, che rappresenta il momento in cui andrai a reperire i Bitcoin che poi andrai a spendere.

Hai due modi per ottenere le tue monete digitali:

  • Acquistare i Bitcoin da altri utenti.
  • Unirti a un Pool, un gruppo in cui ogni singolo utente cede parte delle risorse del proprio PC, venendo così ripagato in pacchetti di Bitcoin.

Sono convenienti?

Essendo una novità tanto discussa, se ne sono dette di tutti i colori in questi ultimi anni. In giro per il web troverai articoli di professionisti che puntano il dito contro il Bitcoin e altri che ne mettono in risalto l’affidabilità. Come ogni nuovo elemento che rompe lo status quo, sono tanti i dubbi che possono bloccare l’utente.

Approfittiamo di questo spazio per dire anche noi la nostra in merito ai Bitcoin. Il loro utilizzo, sia come moneta di acquisto che come forma d’investimento, rappresenta una grande opportunità e un importante passo in avanti.

È vero che al momento si tratta di un metodo magari ancora non molto diffuso, ma d’altra parte i grandi cambiamenti hanno bisogno di tempo. Con i Bitcoin puoi effettuare dei pagamenti in ogni momento e da qualunque zona del mondo in piena sicurezza. Ogni transazione, infatti, viene registrata in Rete e può essere consultata in ogni momento.

Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è l’aspetto della sicurezza. I pagamenti in Bitcoin vengono effettuati in forma anonima, senza quindi mettere in giro (alla mercé dei malintenzionati) i dati personali degli utenti. Questo aspetto rende impossibile il furto dei dati, così da poter avere la certezza di un commercio senza rischi.

Criptovalute, il nuovo che avanza…

Utilizzare i Bitcoin per fare acquisti è dunque una grande opportunità, così come lo è un po’ tutto il discorso sulle Criptovalute. Per quanto se ne possa dire (sia in positivo che in negativo), questo tipo di pagamento rappresenta il futuro per quel che riguarda gli acquisti da effettuare online. Ogni qual volta si presenta una novità se ne parla a iosa con tanti personaggi che si esprimono in tono negativo. Ebbene, dar loro retta è un errore.

Come abbiamo detto nell’articolo citato nell’introduzione di questo pezzo (e come detto anche oggi per i Bitcoin) le valute digitali nascono come un superamento del classico metodo di pagamento. Maggiori sono le possibilità di utilizzo (sia per acquistare che per investire), così come si allargano enormemente i confini della sicurezza.

Tutto su internet, tutto sotto l’occhio vigile degli utenti, tutto realizzato prendendo distanza dalle banche e dal mondo finanziario tradizionale.

Il nuovo che avanza, il futuro che bussa alla porta e che si presenta con un look per alcuni troppo scintillante ma luminoso per molti altri.

Il Bitcoin entra nel mondo Keliweb

Essendo una realtà sempre più grossa, che sta conquistando l’attenzione di un numero crescente di persone, siamo arrivati alla decisione di… aprirle le porte.

Siamo un’azienda che abbiamo sempre creduto nell’innovazione, nel progresso, nello sviluppo di nuove opportunità in grado di rendere la vita dei clienti sempre più comoda.

Ecco dunque spiegata la scelta di accettare i pagamenti in Bitcoin.

Lascia un commento

Back to top button