Abbiamo deciso di “premiare” i nostri lettori con un bel regalo
Siamo in pieno agosto, fa un caldo boia, le forze sono al limite… ma noi siamo ancora qui. Chi come me sta passando l’estate scrivendo quotidianamente sul blog (nel Copywriting non ci sono pause) approfitta di questo momento di “basso traffico” per ragionare su alcune cose e riflettere su come migliorarne altre.
L’obiettivo di ogni professionista è sempre lo stesso: conquistare una posizione di primo piano nel cuore degli utenti.
Table of Contents
Il Copywriting e l’arte di creare un rapporto con i lettori
Come può un copywriter raggiungere i propri risultati tramite il suo lavoro? Secondo il mio parere e la mia esperienza, cercando di costruire intorno al proprio nome una reputazione degna di tal nome. Una volta che sei visto come un professionista valido, le cose vanno come devono andare in maniera del tutto naturale.
Ecco perché scrivere e cercare di migliorare ogni giorno che passa (in merito al contesto di cui stiamo discutendo, ti consiglio di leggere la mia lista dei 10 libri sul Content Marketing) è il segreto per far andare bene il lavoro online.
Ma tutto questo potrebbe non essere sufficiente. È vero che questi settori vengono spesso presentati come ricchi di regole infrangibili, ma per quelli che come me desiderano infilare sempre un pizzico di anarchia nella vita il consiglio è questo: non mettere mai da parte la tua creatività. Il tuo lavoro può migliorare non solo grazie alla preparazione ma anche per una felice intuizione.
Gestione di un blog aziendale, l’importanza della tua reputazione online
Caro amico/lettore/collega, il punto è proprio questo: ormai siamo in tanti a fare questo lavoro, perciò non possiamo più permetterci di seguire in maniera precisina le regole. Il rischio è quello di appiattirci tutti a un livello mediocre, per lo meno per quel che riguarda il modo di comunicare e il linguaggio utilizzato.
Visto che io ho sempre pensato che gli utenti non sono delle spugne pronte ad accettare qualunque cosa in maniera passiva, occorre riflettere su un modello comunicativo che esuli dal contesto. Solo in questo modo saremo in grado di porre i mattoncini per costruire la nostra identità online.
Fare regali ai lettori per cementare i rapporti
Ogni giorno diamo in pasto ai nostri lettori contenuti freschi, aggiornati e utili (almeno si spera). Ma tutto questo ormai non basta più. La cosa importante è essere riconoscibile, avere uno stile che sia in grado di costruire un legame tra il copywriter di turno e il lettore.
Secondo me è questo il segreto per creare, oggigiorno, un rapporto reale con gli utenti.
Smettila quindi di porti in alto come una sorta di guru che si rivolge alla plebaglia. Il rapporto con i lettori deve essere paritario, senza distinzioni di classe. Ecco perché, rivolgerti alle persone in maniera umile e poco altezzosa, devi essere in grado di pensare di tanto in tanto a qualcosa di nuovo che possa porre fondamenta solide a questo rapporto.
Il dono giusto per gli utenti: la mia idea
Cosa fare di originale per stringere ancora di più questo cordone ombelicale che lega ogni copywriter ai suoi lettori? Io ho avuto un’idea che magari non sarà originalissima ma che può essere estremamente utile allo scopo: fare dei regali agli utenti che passano il loro tempo leggendo i tuoi contenuti.
Quale può essere un dono gradito ai lettori di un determinato blog? Ho pensato che sarebbe una cosa molto carina realizzare un ebook che gli utenti possono scaricare gratuitamente. In questo libricino digitale saranno raccolti contenuti, suggerimenti o ancora potrebbe essere una buona idea inserire dei racconti in cui il narratore, mettendosi nei panni dell’utente medio, cerca di proporre e suggerire soluzioni per risolvere alcune problematiche.
Puoi fare la stessa cosa anche tu. Realizza un tuo ebook e regalalo ai tuoi lettori, invialo via newsletter ai clienti… insomma, inventati qualcosa. Chiamala se vuoi un piccolo atto rivoluzionario che scardina un po’ le rigide regole del Copywriting.
Questa è la mia idea, tu cosa ne pensi? Scrivimi nei commenti la tua opinione.
Keli
10 commenti