Tutorial

Come conoscere il proprio indirizzo IP

Navigando ogni giorno sul web ti sarai scontrato diverse volte con la dicitura IP, un oscura sigla che viene definita molto importante. Ma perché si parla così tanto di questo IP? E che cos’è, di preciso? In questo articolo ti spiego come conoscere (con 1 semplice click) il tuo indirizzo IP.

Prima di tutto, però, cercherò di darti alcune informazioni di base sull’IP internet.

Che cos’è un indirizzo IP

Uscendo per un attimo dai confini dell’informatica, possiamo definire un indirizzo IP come il numero di telefono o l’indirizzo di casa. In questo modo, ogni dispositivo avrà un suo numero che lo identifica all’interno della rete. In questo modo, qualsiasi computer collegato sul web può essere identificato e facilmente raggiunto.

registrazione dominio

Non solo computer ma anche smartphone, tablet e chi più ne ha più ne metta. Qualunque dispositivo collegato a internet ha il suo IP, ovvero il proprio numero grazie al quale è possibile rintracciarlo senza possibilità di errore. Ogni indirizzo IP è infatti univoco, ciò significa che nel vasto universo di internet non possono esserci altri uguali.

Come spesso accade per gli strumenti disponibili in rete, non esiste una sola versione. Per quel che riguarda l’IP, infatti bisogna fare alcune differenziazioni.

Differenza tra IP statico e IP dinamico

Un indirizzo IP può essere statico o dinamico, vediamo cosa significa di preciso. Un IP statico è univoco e fisso, nel senso che rimane sempre lo stesso senza cambiare mai. Questo accade, ovviamente, mettendo da parte quelle che possono essere delle situazioni particolari. L’IP statico significa che un determinato dispositivo necessita dello stesso numero identificativo ogni qual volta si connette sul web. Esso viene assegnato dall’hosting provider e dura fino alla durata dell’abbonamento.

A differenza di quello statico, l’IP dinamico si configura per essere (come dice il nome stesso) mutevole. Esso cambia ogni qual volta il dispositivo si connette a internet. In questo caso è il provider a fornire all’utente l’IP nel momento stesso in cui viene effettuata la connessione da quel particolare dispositivo.

Differenza tra IP pubblico e IP privato

Oltre alla differenza tra statico e dinamico di cui abbiamo appena parlato, esiste un’altra diversificazione che occorre mettere in evidenza. Un indirizzo IP, infatti, può essere pubblico o privato. Vediamo ora di spiegare in maniera molto breve e semplice quest’altra doppia possibilità da tenere ben presente quando si parla di IP internet.

Un indirizzo IP pubblico consente, detto in due parole, di identificare un particolare dispositivo all’interno di quel vasto universo che è il web. In questo modo, il dispositivo in questione può essere identificato e quindi raggiunto.

Le cose invece cambiano quando parliamo di un IP privato. Un indirizzo IP di questo genere non è identificabile e raggiungibile tramite il web ma solo, ed esclusivamente, in uno spazio limitato. In pratica, un IP privato può essere reso visibile solo ed esclusivamente all’interno della stessa rete LAN. Questa è la soluzione che viene spesso scelta per esempio negli studi professionali, dove è indispensabile che ognuno sia raggiungibile solo nel circuito interno dell’ufficio.

Come conoscere il tuo IP

Fatte dunque le dovute presentazioni e differenziazioni degli indirizzi IP, arriviamo al dunque del nostro discorso. Per conoscere il proprio IP, e sapere così qual è il numero di targa con cui la nostra macchina sta correndo, bisogna utilizzare degli strumenti particolari che ti consentano di avere questa informazione.

Su internet sono disponibili diversi programmi che puoi utilizzare, ma quello che ti propongo io è migliore. Perché? Per il semplice fatto che non dovrai scaricare e installare nulla sul tuo computer, arrivando a conoscere il tuo indirizzo IP con 1 semplice click.

Tutto quello che devi fare è utilizzare il nostro tool Il Mio IP. Ti basta 1 click ed ecco il tuo IP.

[maxbutton id=”1″ url=”https://www.keliweb.it/mioip.php” text=”Scopri il tuo IP” ]

Perché è importante conoscere il tuo IP internet

Essere a conoscenza del proprio indirizzo IP è una cosa molto importante, anche se magari non ci se ne rende conto a una prima considerazione. Bisogna porsi una domanda di base: perché è importante conoscere il proprio indirizzo o il proprio numero di telefono?

Per le stesse ragioni, è importante conoscere il proprio indirizzo IP. Anche se non ti servirà subito visto che (parliamoci chiaro) quello che a te interessa è poter navigare su internet, potrebbe servirti in un ipotetico futuro. Essendo un numero che ti identifica in maniera precisa, sapere il proprio IP può trarti d’impaccio se ti trovi invischiato in problematiche che comprendono truffe su internet.

Attraverso il tuo IP puoi scagionarti da qualunque accusa e dimostrare, con l’assoluta certezza, che tu non hai commesso nulla.

IP Dedicato, la soluzione per il business

Alla fine di questa analisi sulla natura (e le tipologie) di un indirizzo IP, diamo anche un piccolo sguardo a quel che riguarda l’ambito aziendale. Come può un IP essere d’aiuto a un’azienda che lavora sul web?

Ebbene, possiamo dire che con un IP Dedicato (opzionale nelle nostre soluzioni web hosting, incluso dal piano KeliSSL in poi) un sito web può fare il salto di qualità. Il più grande vantaggio, in tal senso, lo si ha per quel che riguarda il fattore sicurezza del sito.

Con un IP Dedicato hai la certezza di non essere mai invischiato in qualche truffa commessa da qualche altro IP ospitato sullo stesso hosting. Un IP condiviso può rappresentare, in alcuni casi, un’arma a doppio taglio. Meglio quindi puntare su un IP Dedicato, così da poter garantire la massima tranquillità e trasparenza ai propri clienti.

Dimostrare agli utenti (e a Google) di essere in grado di garantire alti livelli di protezione, grazie all’IP Dedicato, al Certificato SSL e ai protocolli di sicurezza HTTPS e HTTP/2. In poche parole, hai vantaggi SEO con un IP Dedicato.

http/2

Lascia un commento

Back to top button