Marketing

Come (e perché) creare la vetrina prodotti sulla tua pagina Facebook

Quale elemento può segnare la differenza tra un negozio di successo e uno invece destinato a chiudere presto i battenti? La differenza sta nella qualità dei prodotti, dirai tu. Nel modo di presentare ciò che si ha, rispondo io. In parole povere, se un commerciante capisce come impostare la propria vetrina prodotto allora avrà molte più chance di attirare clienti.

Come accade nella vita materiale, anche nel mondo digitale le cose funzionano pressocché nello stesso modo. Ecco perché diventa fondamentale creare una vetrina prodotti sulla tua pagina Facebook, il modo migliore per presentarti al meglio sul leader dei social network.

hosting professionali

Come gestire al meglio una pagina aziendale su Facebook

Se hai capito che essere presente sui Social Media è ormai una cosa necessaria per fare affari, allora sei già a buon punto. Questo però ancora non basta. Bisogna infatti saper utilizzare e sfruttare al meglio questi canali che possono essere formidabili, se usati con criterio.

Per gestire al meglio una pagina aziendale su Facebook, la cosa più importante che devi fare è imparare a leggere le statistiche e i dati che il social ti fornisce con dovizia di dettagli.

Il social di Zuckerberg non è più quello di qualche anno fa, per gestire una pagina aziendale hai ormai a disposizione tutto ciò che occorre. Pensiamo per esempio alla sezione Insights in cui sono presenti tutti i dati e le metriche che devi valutare giorno per giorno.

Oltre a questo, nella parte sinistra della pagina Facebook trovi una serie di sezioni da completare. Non curare queste sezioni taglia le gambe alla tua pagina. Inserire le recensioni dei clienti, le offerte, foto, eventi ecc… la sezione più importante però, a mio parere, è la Vetrina prodotti.

Crea la tua vetrina prodotti in pochi step

Siamo arrivati dunque alla consapevolezza che è necessario creare una vetrina prodotti su Facebook, così da fare in modo che la tua pagina diventi una risorsa di primaria importanza per la tua azienda (o per quella per cui lavori).

Dunque, prima ancora di pensare a come impostare le tue strategie di Social Media Marketing, pensiamo a come impostare la vetrina attraverso pochi e semplicissimi passaggi che riportiamo di seguito.

#1. Aggiungi il tuo prodotto

Come abbiamo detto in precedenza, se guardi nella parte sinistra della home della pagina aziendale trovi una serie di sezioni. Clicca su Vetrina e ti si aprirà l’apposita pagina su cui definire il tuo shop online.

Clicca su Aggiungi prodotto e inizia a costruire la tua vetrina.

facebook vetrina aggiungi prodotto

#2. Immagine di buona qualità

Una volta cliccato sul comando descritto in precedenza, Facebook ti aprirà la schermata per impostare ogni volta il tuo singolo prodotto con tutte le caratteristiche utili per l’utente.

facebook vetrina foto prodotto

Inserisci una foto (o un breve video) per presentare il tuo prodotto. Ovviamente, devi utilizzare un’immagine di qualità che sia in grado di colpire visivamente l’utente e che sia in linea con il prodotto. La cosa fondamentale è rispettare quelle che sono le linee guida del social che ti impone determinati paletti.

#3. Nome

Qual è il nome del tuo prodotto? Come appare evidente, ogni volta che inserisci nella tua vetrina un nuovo prodotto devi inserire il suo nome.

facebook vetrina nome prodotto

Inserisci il nome del prodotto oppure, se il determinato articolo non ha un nome proprio, cerca di scrivere una dicitura che possa dare all’utente già alcune informazioni in merito alla natura del prodotto a primo impatto.

#4. Costo

Hai scelto l’immagine più cool che avevi a disposizione, hai inserito il nome del prodotto. Tutto perfetto, ma ora arriviamo alla sezione che più interessa ai tuoi utenti: il prezzo del prodotto.

facebook vetrina prezzo prodotto

Come puoi vedere nell’immagine qui sopra, Facebook ti permette non solo di impostare il prezzo del singolo prodotto ma anche di mettere in evidenza il fatto che il bene in questione è in offerta. Il consiglio migliore, in questi casi, è di inserire sempre il prezzo scontato, così poi da poter far risaltare il prezzo finale e mostrare all’utente quanto può risparmiare.

#5. Descrizione

Anche se i tuoi prodotti non sono poi così complicati, nel senso che probabilmente non sarebbe necessario inserire uan descrizione dettagliata (infatti Facebook ti dice che la descrizione è opzionale).

facebook vetrina descrizione prodotto

Il nostro consiglio è quello di inserire sempre la descrizione del prodotto, anche se essa non aggiungerà nulla a quello che il cliente già conosce. Nonostante ciò, tu cerca di aggiungere tutti i dettagli necessari, così da rendere la tua vetrina ancora più completa.

#6. URL della pagina prodotto

Una volta impostato il tutto, non ti resta che inserire il link della pagina prodotto.

facebook vetrina url prodotto

In questo modo, quando gli utenti decideranno di essere interessati a un determinato prodotto potranno essere indirizzati direttamente alla pagina del sito web dedicata all’articolo in questione, così da poter effettuare l’acquisto.

La tua vetrina

Completato ogni passaggio, adesso puoi goderti la tua vetrina prodotti che ti aiuterà moltissimo per fare ancora più affari e per rendere Facebook una risorsa fondamentale per il tuo business.

Ogni prodotto che andrai a inserire sarà descritto perfettamente in un’elegante scheda, con il link diretto per concludere l’acquisto. Se avrai impostato le cose come si deve, allora i tuoi affari ne risentiranno alla grande… ovviamente in senso positivo.

facebook vetrina prodotto cloud

5 commenti

    1. Ciao Angelo, grazie per il tuo commento. Ormai Facebook è uno strumento di primaria importanza per il business e quindi bisogna sfruttare tutte le risorse che ci mette a disposizione; la vetrina prodotti aiuta a mettere in risalto i prodotti, sicuramente è un’opportunità da non perdere.

Lascia un commento

Back to top button