Tutorial

Errori da evitare in un post sponsorizzato su Facebook

Ieri pomeriggio girovagavo su Facebook in cerca di qualche spunto interessante, o forse potrei dire per osservare quello le cose pubblicate dai miei contatti. Sono capitato per caso in una discussione di una professionista (che apprezzo moltissimo) che metteva in evidenza, in tono scherzoso, un errore molto grave in un post sponsorizzato su Facebook.

In quel momento ho avuto come un’illuminazione: perché non scrivere un articolo in cui mettere insieme i peggiori errori (e anche più comuni) che mettono praticamente k.o. la pubblicità sul leader dei Social Media? Ho chiesto il permesso (per così dire) alla mia amica e mi son messo oggi di prima mattina a scrivere questo pezzo.

Errori da evitare in una sponsorizzazione

Nel corso degli ultimi anni Facebook si è evoluto in maniera incredibile, trasformandosi così da un semplice spazio utilizzato per passare il tempo a uno strumento imprescindibile per fare business.

Per aumentare la visibilità di un determinato post devi per forza di cose impostare un budget per sponsorizzare tale contenuto, perché di solo traffico organico non si vive. Quando però imposti la tua campagna su Facebook esiste il forte rischio di commettere alcuni errori che magari a te possono sembrare insignificanti ma che in realtà possono avere effetti devastanti per il tuo lavoro.

Vediamo ora quelli che, secondo me, sono i 5 errori più gravi che un professionista alle prime armi rischia di commettere (e che spesso vengono commessi anche da grandi aziende).

#Scarsa conoscenza del target

Impostare la sponsorizzazione di un post Facebook senza conoscere il proprio target, l’errore più grave che tu possa commettere. Se hai già creato delle campagne sul social, sai perfettamente che puoi impostare il pubblico che potrà visualizzare il tuo post. Se però non conosci il tuo target andrai alla cieca e i risultati saranno disastrosi.

Conoscere il proprio target è la base fondamentale per creare fare Facebook ads in maniera perfetta. In quest’ottica, Analytics rappresenta lo strumento ideale per raccogliere più informazioni possibili per tracciare l’identikit dell’utente medio che naviga sul tuo sito web. Metti insieme tutti i dati disponibili (età, provenienza, dispositivi utilizzati ecc) e imposta il tuo target su Facebook seguendo tali parametri.

#Immagini di scarsa qualità

Quante volte mi capita di vedere post sponsorizzati che hanno una parte testuale eccellente, molto chiara e interessante, ma che però peccano terribilmente sul lato visual: le immagini che utilizzi su Facebook sono importantissime, non puoi quindi prenderti il lusso di utilizzarne una a caso per risparmiare tempo.

Il social di Zuckerberg è sempre pronto a porre delle limitazioni al tuo lavoro, se l’immagine che utilizzi non rispetta certi parametri allora la visibilità del tuo post sarà minore a quanto preventivato. A tal proposito, è vitale utilizzare un tool Facebook che ti fornisce indicazioni utili sul livello qualitativo delle immagini, soprattutto in merito alla quantità di testo utilizzato nell’immagine stessa che non deve superare una determinata percentuale.

#Utilizzo eccessivo degli hashtag

Ecco il punto che veniva messo in evidenza dalla mia amica superespertaspecialistadituttoedipiù che ha ispirato questo articolo: l’utilizzo degli hashtag. Ti capita mai di vedere post sponsorizzati che sono ben descritti ma che concludono la parte testuale con una serie infinita di hashtag? Bene, questo è un errore clamoroso.

L’utilizzo degli hashtag cambia da social a social, perciò scordati di fare copia e incolla su tutti i tuoi canali senza apportare delle modifiche. Per quel che riguarda Facebook, puoi inserire al massimo un hashtag e basta, senza inzeppare il testo così tanto da renderlo anche fastidioso agli occhi degli utenti.

Per approfondire questo argomento ti consiglio la lettura del nostro articolo su come utilizzare gli hashtag sui Social Media.

#Confusione per l’obiettivo della campagna

Impostare una sponsorizzazione su Facebook, la prima cosa che ti viene richiesto si fare è definire qual è l’obiettivo della campagna che stai andando a creare. Qui devi avere le idee chiare e impostare il reale obiettivo della tua sponsorizzazione perché il sistema di Facebook andrà a definire il pubblico anche in merito a questo dato.

Tocca a te quindi definire lo scopo e il fine della tua campagna, sei tu che devi indicare se il tuo post è stato realizzato per aumentare la visibilità del tuo Brand o se stai impostando il tutto per ottenere maggiori conversioni e aumentare i ricavi.

L’obiettivo è fondamentale!

#Chiarezza e semplicità, queste sconosciute

Molti blogger che devono occuparsi anche delle campagne Facebook commettono un errore in particolare, quello di voler mettere in mostra a tutti i costi le proprie capacità linguistiche. Si tratta di un vezzo, di un atto di vanità che talvolta chi pensa di saper scrivere vuole concedersi (lo ammetto, sono il primo a commettere questo errore).

Nella stragrande maggioranza dei casi, i post che vengono poi sponsorizzati sono troppo complicati dal punto di vista del linguaggio. Inserire troppo testo e con un lessico eccessivamente aulico ti porta lontano dalle esigenze degli utenti che vogliono contenuti semplici, rapidi, intuitivi, veloci. La natura del tuo post deve essere chiara fin dal primo sguardo, solo così riuscirai a ottenere l’interesse di persone che vanno sempre di fretta e che prestano ben poca attenzione a ciò che scorre nel news feed.

Jennifer Lopez Business GIF by American Idol - Find & Share on GIPHY

Creare post sponsorizzati su Facebook, l’opportunità che non puoi perdere

Non so se a te è successo, ma a me è capitato di ascoltare professionisti e imprenditori ammettere senza problemi che è “perfettamente inutile usare Facebook e i Social Media”. Ora, non che io voglia pormi come un salvatore della patria che vuole trascinare queste persone fuori dal loro Medioevo professionale, ma di certo alcune considerazioni vanno fatte.

I Social Media, così come tutti gli altri strumenti che il web mette a disposizione per fare pubblicità online (come AdWords), sono ormai indispensabili per permettere a un’azienda o a un qualunque progetto di sopravvivere. Si tratta di piattaforme eccezionali che ti permettono di arrivare all’attenzione del tuo pubblico in modo corretto, agli orari giusti e con il linguaggio preferito da queste persone.

Visto che il marketing tradizionale ormai non funziona più, devi cercare di inventarti qualcosa di meglio del mettere cartelloni pubblicitari o banner online buttati in mezzo alla giungla del web con annunci del tipo “acquista questo”, “siamo i migliori in assoluto” e cose del genere.

È giunto il momento di fare un passo in più e di modernizzare il tuo modo di fare pubblicità, cercando però di evitare quegli errori che ancora oggi vengono commessi a iosa.

tool di migrazione

Il ruolo fondamentale dei Social Media

Abbiamo messo in evidenza in questo articolo come sia ormai impossibile rinunciare ai social per fare pubblicità in maniera corretta. Il Social Media Marketing è quella disciplina che ti consente di portare al successo il tuo progetto web, sia che si tratti di un progetto professionale che di una tua cosa personale.

Per conquistare il successo devi individuare il tuo pubblico e fare di tutto per conquistare la sua attenzione e il suo interesse. I social network sono gli strumenti ideali per raggiungere questi obiettivi.

Si tratta di un trend in fortissima crescita, perciò se sei uno di quelli che pensano ancora che i social siano inutili significa che anche tu sei ancora bloccato mentalmente in un’epoca passata che deve essere sorpassata, a meno che tu non voglia rischiare che il tuo lavoro scompaia nel giro di poco tempo.

L’utilizzo dei social, fatto per bene e con una precisa strategia di Social Media Marketing, ti consente di usufruire di una serie di vantaggi:

  • Portare traffico qualificato sul tuo sito web
  • Aumentare la Brand Awareness 
  • Creare rapporti con le persone
  • Far conoscere il tuo lavoro a persone potenzialmente interessate
  • Diffondere la filosofia che sta dietro il tuo progetto web
  • Migliorare il tuo lavoro
  • Superare i competitor
  • Fidelizzare gli utenti
  • Aumentare le conversioni e i tuoi guadagni

In conclusione

Insomma caro amico che mi hai concesso un po di tempo per leggere questo articolo, penso che converrai con me che l’utilizzo dei social sia imprescindibile per fare affari su internet. La cosa importante è imparare a utilizzare per bene gli eccezionali strumenti che il web ci mette a disposizione, cercando di evitare alcuni errori come quelli che ti ho elencato in precedenza.

Scrivimi nei commenti la tua opinione e indica altri errori che, secondo te, possono essere molto gravi e che rischiano di mettere in difficoltà il tuo lavoro.

Lascia un commento

Back to top button