Comment marketing: come i commenti aumentano visibilità e conversioni

Cos’è il comment marketing? Descrivendolo in poche parole, è un’attività di marketing che utilizza uno strumento particolare e ampiamente diffuso: i commenti ai post e agli articoli che leggi. Spiegato così, sembra facilissimo! Basta leggere, commentare e inserire un link, giusto?
Certo! Così è facile essere immediatamente etichettati come soggetti inopportuni, ovvero come spammer. Tanti saluti al tuo branding e alle conversioni! E allora come si fa comment marketing?
Table of Contents
Comment marketing: strategia prima di tutto
In che modo il comment marketing è efficace? Se lo scopo è quello di accrescere la tua visibilità, quindi la brand awereness, se l’obiettivo è quello di portare visite al tuo sito web e accrescere le conversioni, allora il comment marketing deve avvalersi di una strategia chiara e definita punto per punto.
Ricorda la parola strategia e da questo momento in poi non slegarla mai da altre tre: attinenza, valore e cura.
La strategia di comment marketing parte dalla selezione
Adoro la parola strategia, perché deriva dal greco e significa letteralmente “comando dell’esercito, arte militare”. Volendo utilizzare la metafora bellica e ricondurla alla tematica che stiamo trattando, combatti ogni giorno per ottenere la tua fetta di visibilità e per farlo devi selezionare le cose da fare per raggiungere il tuo scopo. Per essere ancora più concreti, hai da stabilire:
- chi seguire
- cosa commentare
- come inserirti all’interno di una discussione
Senza definire questi parametri, il comment marketing, a lungo andare, diventerà una colossale perdita di tempo e darai la colpa al web.
Le tre C del comment marketing: chi, cosa e come
Punto primo: chi commentare? Non puoi seguire tutti, sia per questioni strategiche sia per questioni di tempo. Ci sono professionisti che dedicano ore della propria giornata lavorativa al comment marketing.
Visto che non hai tutto il tempo del mondo, devi decidere quali blog e quali persone seguire. La rete è bella quando è grossa, ma più larga è e più rischi di aggrovigliarti da solo nelle sue maglie. Se non operi la selezione, non cavi un ragno dal buco: otterrai qualche visita, ma poi finirai nel dimenticatoio. Di fatto, non tutti i contatti ti sono davvero utili. È brutale, ma bisogna dirlo: taglia i rami secchi.
Punto secondo: cosa commentare? Il tuo scopo è quello di portare le persone a visitare il tuo sito, quindi hai un solo criterio guida che ti dice quando è il caso di intervenire in una discussione on-line: l’attinenza.
Ti faccio un esempio molto semplice: se vuoi far conoscere il tuo b&b in Sardegna, non ha senso inserirti in una discussione in cui qualcuno chiede espressamente di alloggi a Ischia. Il risultato è che risulti fuori luogo, quindi nessuno viene a trovarti.
Cerca, piuttosto, di essere coerente con quello che fai, dai alle persone un contenuto interessante da leggere e approfondire, torna utile in qualche modo. Insomma, cerca di essere presente al posto giusto e nel momento giusto.
Punto terzo: come commentare? Il comment marketing sarebbe privo di efficacia se non prevedesse l’inserimento di link ai tuoi contenuti e l’utilizzo di keywords specifiche.
D’altra parte, leggi attentamente tutta la discussione in cui ti stai inserendo e individuane il tono. Esatto, un intervento che si inserisca appieno in una ragionevole strategia di comment marketing rispetta un tone of voice, che non è quello che hai stabilito tu. Ricorda che sei un ospite in casa d’altri.
Abbi cura delle persone
Fino ad ora abbiamo incontrato solo tre delle quattro parole chiave di questo blog post: strategia, attinenza, valore. Infatti, ho lasciato per ultima la cura e perché le cose che mi piacciono di più le lascio sempre per la fine.
Abbiamo parlato di tone of voice, keyword e link. Ora voglio dirti che il comment marketing non è mero inserimento di un riferimento esterno a un tuo articolo, lasciato come commento a terze persone.
I risultati migliori li vedi se hai cura della tua rete di contatti. E sai quando dimostri di aver cura dei tuoi contatti? Quando ti ricordi che dall’altra parte dello schermo ci sono persone. E le persone si emozionano, diventano irascibili, vogliono ridere, si ricordano di te se dimostri loro che non sei lì solo ed esclusivamente per promuovere te stesso. Basta davvero poco per risultare irritanti e poveri opportunisti.
Il comment marketing è fatto, seppur in minima parte, di questo approccio più umano, in cui anche un semplice saluto è molto gradito. Non sottovalutare nemmeno l’importanza della partecipazione a una discussione, non finalizzata alla promozione del tuo sito web. L’ascolto è fondamentale per conoscere gli argomenti più di tendenza e trovare ispirazione per arricchire il tuo piano editoriale, ad esempio. In altre parole, esprimiti e osserva attentamente!
Come vedi, il comment marketing non è nulla di improvvisato. Solo implementando una strategia ben pensata, restituisce risultati soddisfacenti e a lungo termine. Spero di essere riuscita a spiegare tutto ciò in modo chiaro e sono curiosa di sapere come la pensi: mi faresti contenta se me lo dicessi nei commenti!
Tutti ottimi punti… e infatti, secondo voi perché vengo a “importunarvi” quasi tutti i giorni? :P