Tutorial

Come ottimizzare le immagini sul tuo blog WordPress

Scrivere articoli sul tuo blog WordPress non significa che dovrai occuparti esclusivamente della stesura dei testi. Oltre alle parole, gli elementi su cui dovrai concentrare tutte le tue attenzioni sono le immagini, visto che sono fondamentali per migliorare il tuo lavoro e per farti crescere come professionista.

hosting wordpress

Una corretta gestione di un blog prevede quindi una ottimizzazione delle immagini utilizzate negli articoli. Le immagini non sono quindi elementi secondari da inserire con sufficienza, ma anzi rappresentano la giusta chiave per definire il valore di un blogger professionista.

Gestione del tuo blog WordPress, scegli le immagini adatte

Per svolgere in maniera corretta la tua attività di Blogging, che tu sia un professionista freelance o il blogger a servizio di un’azienda non fa differenza, le immagini hanno bisogno di tutta la tua attenzione.

Grazie a esse i tuoi contenuti saranno migliori, ma ovviamente tutto dipenderà da te e dalla tua capacità di scegliere di volta in volta delle immagini che siano in grado di accompagnare in maniera corretta il tuo contenuto. Le immagini che utilizzi sul tuo blog devono essere per l’appunto elementi in grado di veicolare un messaggio, un significato, di sottolineare un concetto già espresso.

Negli ultimi tempi, i contenuti visual stanno conquistando sempre maggiore importanza per la comunicazione web. Considerazione, questa, che viene sottolineata anche dell’articolo pubblicato qualche giorno fa in merito al Visual Marketing.

Non basta però saper scegliere un’immagine carina per poter dire “ok, il mio lavoro è fatto”, sarebbe troppo facile e come ben sai sul web di semplice non c’è proprio nulla. I contenuti visual che hai scelto di inserire devono essere ottimizzati al meglio, solo così saranno realmente utili per il tuo lavoro.

Come comprimere le immagini dei tuoi articoli

Quando decidi di utilizzare un’immagine per un tuo articolo, devi sapere che si tratta di un contenuto che ha un suo peso. Ora, se questo elemento scelto è eccessivamente pesante chi ne risentirà sarà proprio il tuo blog, con un peggioramento dei tempi di caricamento.

Il gioco vale la candela? In quest’ottica direi proprio di no, visto che le performance del tuo blog rappresentano uno dei fattori più importanti in assoluto per l’andamento del tuo lavoro. Con un Hosting WordPress di qualità, le performance del blog saranno sempre al top.

Per non appesantire il blog, dunque, bisogna lavorare per comprimere le immagini, diminuirne il peso e renderle così più leggere. Hai trovato un’immagine perfetta per un tuo articolo ma ti accorgi che essa è troppo pesante, dovresti forse rinunciare?

Assolutamente no.

Per fortuna il web ci mette a disposizione un sacco di strumenti con cui ovviare a ogni problema.

Lo strumento adatto

Tra i tanti strumenti disponibili su internet, non esiste migliore soluzione di TinyPNG. Con questo plugin rendi il tuo blog molto più veloce e riuscirai, finalmente, a utilizzare tutte le immagini che desideri senza doverti più preoccupare del loro peso specifico.

TinyPNG infatti si occupa di comprimere, in automatico, tutte le immagini che inserisci nei tuoi articoli. In pratica, non devi fare altro che scaricare il plugin che, di volta in volta, comprimerà le immagini inserite diminuendone in automatico le dimensioni, sia che si tratti di immagini di formato JPG che PNG.

L’immagine verrà analizzata e compressa dal plugin nella migliore versione possibile, cosa che ti consentirà di avere diversi vantaggi.

cdn content delivery network

L’importanza delle immagini

Come detto già in apertura di questo articolo, le immagini hanno un’importanza molto più alta rispetto a quel che si pensa.

Spesso si pensa a ottimizzare al meglio la parte testuale di un articolo, mettendo la massima attenzione a rispettare le parole chiave di riferimento, a inserire i tag giusti, ma poi si manda tutto a quel paese con l’inserimento di immagini senza criterio.

Lavorando in questo modo rischi di pregiudicare tutto quanto fatto di buono con la parte testuale e di codice.

Il ruolo delle immagini per la SEO

Ottimizzare le immagini è una delle componenti fondamentali per rendere il tuo blog WordPress più veloce, così da conquistare un miglior posizionamento su Google. Visto che con il plugin TinyPNG il problema della compressione delle immagini, il tuo compito sarà quello di individuare le soluzioni adatte per esprimere dei concetti con un contenuto visual.

Unire la qualità al significato che l’immagine deve esprimere, senza andare ad appesantire il blog.

In buona sostanza, il tuo lavoro non è solo quello di inserire le immagini nel tuo articolo e basta. Il tuo compito è quello di ottimizzarle al meglio. Se per quel che riguardo il peso ci penserà il plugin, dovrai essere tu a mettere mano per l’ottimizzazione in ottica SEO.

Ogni immagine inserita dovrà avere un titolo e una descrizione, testi che Google si occuperà di indicizzare. Ovviamente, questi testi che saranno inseriti per nominare le tue immagini dovranno contenere le keywords su cui stai lavorando e su cui desideri essere meglio.

Il formato da scegliere: JPG o PNG?

Quale formato si deve utilizzare per le immagini che andrai ad inserire nei tuoi articoli? Possiamo dire che tutto dipende dalla tipologia di immagine che intendi utilizzare, a seconda che si tratti di fotografie o screenshot, icone, grafici, infografiche ecc.

  • Se decidi di utilizzare fotografie e/o immagini ad alta risoluzione, allora dovrai utilizzare il formato JPEG.
  • Se invece decidi di inserire elementi come infografiche, grafici ecc, allora la tua scelta dovrà ricadere necessariamente sul formato PNG.

In conclusione

Il plugin consigliato in questo articolo è la soluzione migliore per comprimere le tue immagini usate su WordPress, mentre per quel che riguarda la loro ottimizzazione il mio consiglio è quello di mettere da parte l’idea di utilizzare strumenti “esterni” e metterci del tuo.

Se fino a questo momento non avevi dato molta importanza alle immagini da utilizzare sul tuo blog, adesso puoi invertire la tendenza e smetterla di commettere un grave errore.

Lascia un commento

Back to top button