News

Hosting condiviso e Cloud Hosting, quale soluzione ti permette di crescere?

Lavoro da tanti anni nel supporto tecnico di un web provider tra i più famosi sul panorama nazionale, perciò ogni giorno mi trovo a dover fronteggiare i quesiti di tutti gli utenti che chiedono delucidazioni. Qualche giorno fa, ho risposto in chat a una persona che conosco personalmente da diverso tempo. La sua domanda era questa: il mio sito è in crescita, devo scegliere un piano Hosting condiviso o mi conviene passare al Cloud Hosting?

Questa persona, di cui ovviamente non posso fare il nome per ovvi motivi, ha lanciato il suo sito web appena un anno fa e in poco tempo si è trovato a dover valutare un’operazione di upgrade di un certo spessore.

Ma come poter effettuare un cambio così importante senza avere tutte le informazioni necessarie per non commettere errori? Il dubbio di questa persona era più che legittimo, il mio compito era quello di spazzare via ogni minima traccia di nebbia nella mente di un cliente.

Hosting condiviso e Cloud Hosting, le differenze

Questa persona era piena di dubbi, voleva avere tutte le informazioni necessarie per non commettere un clamoroso errore. Notate bene, l’individuo in questione non era privo di qualsiasi conoscenza. Si tratta di un cliente che comunque ha una sua base teorica da cui partire e sulla quale poter intavolare una discussione.

Il punto su cui il mio cliente puntava era il tipo di cambio da effettuare. Una volta partito da un piano hosting professionale, il cliente era giunto al punto di svolta, al momento in cui il piano non era più sufficiente. Era il momento giusto per cambiare.

Chissà quanti utenti web si sono trovati nella medesima situazione, sia per quel che riguarda la nostra azienda che altri web provider.

Dopo essere partiti da un servizio hosting professionale cosa fare? Passare a un piano hosting CMS così da gestire nel miglior modo possibile un determinato software per gestire il sito? Forse, però, questa soluzione non potrebbe essere la scelta adatta.

Per capire il perché, dobbiamo mettere in chiaro la differenza tra i piani Hosting condiviso e il Cloud Hosting, ovvero il servizio che alla fine ho consigliato al cliente.

Quando si parla di Hosting condiviso, come quello da cui è partito il cliente, si fa riferimento a uno spazio web che è ospitato su un server e che condivide (per l’appunto) le risorse della macchina fisica con altri siti web che sono hostati nel medesimo server.

hosting condiviso

Insomma, con un piano condiviso il cliente non fa altro che condividere le risorse di un determinato server con tanti altri siti web. Si tratta di soluzioni di qualità, perfetti per iniziare un progetto web, ma che inevitabilmente sono soggette a limitazioni fisiche di risorse.

Se un cliente vuole (deve) andare oltre questi limiti dei piani condivisi, deve per forza di cose valutare altre opzioni. Il cliente in chat era impaziente di sapere quale sarebbe stata la strada per far crescere il proprio business. Dopo aver valutato le sue esigenze, ecco il servizio giusto per il cliente.

Il Cloud Hosting era senza dubbio la scelta ideale per questo tipo di profilo. A differenza delle soluzioni condivise di cui abbiamo parlato in precedenza, i piani cloud sono in grado di mantenere un sito web online con una serie di risorse notevolmente superiori, sia per quel che riguarda lo spazio che il traffico web.

A differenza delle soluzioni condivise, il Cloud Hosting non è un piano fisico ma è virtuale, nel senso che il tuo spazio web non sarà ospitato su un solo server fisico ma in una serie di server collegati perennemente tra di loro grazie alla tecnologia chiamata Cloud Computing.

Quale scelta fare per crescere

Una volta messa in evidenza questa grande differenza tra le due soluzioni, il cliente mi ha fatto al dunque la domanda che stavo aspettando fin dall’inizio della nostra discussione: “Caro Amedeo, la ringrazio per il suo tempo. Mi può dire dunque quale scelta devo fare e quali vantaggi potrei ottenere?”

Il mio compito, a questo punto, è di mettere le cose in chiaro per togliere ogni dubbio al cliente a cui l’azienda tiene moltissimo.

cloud hosting

Il Cloud Hosting è la scelta giusta perché garantisce i seguenti vantaggi:

  • Maggiori risorse a disposizione dell’utente
  • Semplicità di utilizzo, non sono richieste competenze particolari
  • Impossibilità di avere il sito down perché in casi di guasti a un server si sarà passati a un altro collegato
  • Fine di preoccuparsi del comportamento degli altri siti web ospitato sullo stesso server
  • Il sito web sarà ospitato su server configurati con dischi SSD
  • Ottimizzazione per tutti i CMS
  • Backup automatico
  • Certificato SSL incluso, questo comporta la massima protezione per il sito con il protocollo HTTPS

Dopo aver elencato tutte queste cose, il mio cliente non ha avuto più ulteriori dubbi. La scelta era fatta, il Cloud Hosting era il piano adatto per dare la svolta alla sua attività online.

In conclusione

Poter essere utile a un cliente è la più grande soddisfazione per una persona che fa il mio lavoro. L’azienda mi chiede questo, dare tutte le informazioni necessarie per aiutare gli utenti a fare le scelte giuste, così da renderli soddisfatti della loro permanenza con la nostra società.

Il Cloud Hosting rappresenta una delle opzioni più vantaggiose per gestire un sito web in maniera professionale, andando oltre le limitazioni fisiche dei servizi condivisi.

Restiamo in attesa dei vostri commenti e delle vostre domande in merito, così da poter spazzare via ogni possibile dubbio possiate avere in merito al vostro sito web.

Scriveteci nei commenti o in chat dal sito di Keliweb.

Lascia un commento

Back to top button