CeBIT 2017: un hosting italiano alla conquista del mondo

Avete mai sentito parlare del CeBIT? La domanda con la quale apro questo articolo è chiaramente retorica, visto che chiunque si interessi di certe tematiche non può non conoscere la più importante fiera dedicata alla tecnologia e al panorama digitale. Ebbene, siamo lieti di poter annunciare che quello che è stato definito come il migliore hosting italiano è pronto per conquistare le attenzioni del mondo.
Keliweb parteciperà infatti alla prossima edizione di questa immensa fiera (puoi dare un’occhiata alla pagina dedicata) ad Hannover, in Germania. Un grande orgoglio che abbiamo deciso di condividere con tutti voi che ci seguite e che avete fiducia nel nostro lavoro, sempre incentrato alla soddisfazione del cliente.
Table of Contents
CeBIT, che cos’è
Tutta questa grande emozione non sarà eccessiva, ti starai domandando? Caro lettore, mai come stavolta un minimo di emotività è d’obbligo. Per la nostra azienda si tratta di un’opportunità eccezionale, un vero onore che dona lustro al panorama italiano.
Ma che cos’è precisamente questo CeBIT? Come accennato in precedenza, si tratta della più importante fiera commerciale dedicata esclusivamente al mondo della tecnologia, delle soluzioni digitali con un grande spazio dato alle aziende di tutto il mondo che si occupano di tali settori.
Detto in soldoni, si tratta di un evento che determina gli andamenti del mercato nei prossimi mesi, visto che nei vari stand vengono messi in evidenza i nuovi prodotti e le più interessanti novità di tutti i colossi che partecipano e che non si fanno certo pregare per esporre il meglio del proprio potenziale.
Il CeBIT, oltre a mettere in risalto le novità tecnologiche del momento e a tracciare le nuove tendenze, rappresenta anche un grande opportunità per le aziende di intrecciare rapporti di grande valore per il business.
Una fiera dunque dedicata non solo agli appassionati ma soprattutto all’intero panorama industriale, con grosse società che hanno l’occasione di mettersi in mostra e di conoscere da vicino i propri colleghi provenienti da tutto il mondo. Un modo per creare nuovi rapporti commerciali e allargare i propri orizzonti.
CeBIT 2017, l’evento tecnologico dell’anno
Il CeBIT nasce nel 1970 e da allora si tiene ogni primavera, sempre ad Hannover. Ogni anno sono centinaia di migliaia i visitatori che si recano nelle varie sezioni della fiera per dare un’occhiata alle ultime novità e dare uno sguardo verso il futuro della tecnologia.
La prossima edizione del CeBIT 2017, che avrà luogo dal 20 al 24 marzo, sarà una ricorrenza nel segno delle novità e delle sorprese. Come ogni anno, i settori che attireranno la maggior parte delle attenzioni saranno la robotica, l’intelligenza artificiale, così come anche la sicurezza informatica e i servizi web che permettono agli utenti di dare prestazioni ad hoc a un sito.
Il rapporto tra l’essere umano e le macchine, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la sua possibile evoluzione (un argomento che avevamo già trattato anche noi prendendo spunto dal film Ex Machina), la possibilità di usufruire di software sempre più potenti.
Insomma, il CeBIT 2017 si preannuncia come l’evento top dell’anno!
Un hosting italiano alla conquista del mondo
Come ripetuto più volte fino a questo punto, la possibilità di partecipare alla fiera di Hannover rappresenta un’opportunità eccezionale. Keliweb è fiera di portare, insieme ad altre aziende italiane (ecco la lista completa) il vessillo tricolore in terra tedesca.
Come web provider italiano, il nostro compito sarà quello di mettere bene in evidenza quello che siamo in grado di fare e dare risalto alla qualità dei nostri servizi.
Le nostre soluzioni web hosting sono tra le più apprezzate nell’intero panorama nazionale, il nostro obiettivo è riportare questo attestato di stima datoci dai nostri clienti per conquistare nuovi mercati e ampliare gli orizzonti.
Saremo presenti nella posizione indicata dalla mappa di cui sopra, per quattro giorni avremo a che fare con professionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo.
L’occasione migliore per mettere in evidenza la passione che mettiamo nel nostro lavoro e il fatto che il panorama italiano sia degno di considerazione e di tutto rispetto anche per quel che riguarda l’ambito informatico. Come azienda, avremo l’onore e l’onere di dimostrare che le migliori soluzioni hosting per i siti web non sono solo quelle statunitensi ma quelle Made in Italy.
Uno sprazzo di orgoglio patriottico! Un hosting italiano alla conquista dei mercati di tutto il mondo.
Un passo in più nel processo di crescita di Keliweb
La nostra partecipazione al CeBIT 2017 è il punto di arrivo di un processo di crescita partito diversi anni fa, quando i soci fondatori hanno dato vita al progetto Keliweb.
I primi tempi sono stati davvero difficili, come lo è per tutte le nuove piccoli imprese che tentano di farsi strada in un mondo pieno di una concorrenza spietata. La partecipazione alla più grande fiera dedicata al mondo digitale è sì un punto d’arrivo ma anche un nuovo inizio per la nostra azienda.
Questo è un anno molto importate per Keliweb! La nostra crescita continua, passando dall’inaugurazione del nostro nuovo Datacenter fino ad arrivare al CeBIT.
Un sogno che continua, un progetto che s’innalza sempre di più con l’obiettivo di “arrivare a veder le stelle” e diventare un punto di riferimento non solo nel panorama italiano ma in tutto il mondo.
Sempre con noi
Il merito di questa crescita è soprattutto vostro.
Avete avuto fiducia in noi quando eravamo così piccoli che nessuno avrebbe scommesso due lire su di noi.
Avete creduto in noi quando abbiamo cominciato a proporre le nostre soluzioni diverse rispetto agli altri come fu, a suo tempo, per i servizi Cloud Hosting.
Grazie a voi siamo arrivati a questo grande traguardo, la partecipazione al CeBIT 2017.
Quello che vi chiediamo è di continuare ad avere fiducia nel nostro lavoro. La promessa che possiamo farvi è che il nostro impegno sarà sempre massimo, nel segno della professionalità, della trasparenza e della costante ricerca della qualità per i nostri servizi.
Un commento