Juventus, 5 motivi che rendono il nuovo logo un capolavoro di grafica e marketing
Altro che Blue Monday, la giornata di ieri verrà ricordata come il giorno in cui una delle più grandi società italiane ha deciso di dare nuovo slancio alla propria identità, attirando ancora di più l’attenzione del mondo su di sé. La Juventus ha reso noto, nelle scorse ore, il nuovo logo che rappresenta un autentico punto di svolta in ambito marketing.
Al di là di quella che può essere una questione di tifo calcistico che non ci riguarda, il punto della discussione che vogliamo affrontare in questo articolo è la capacità di un’azienda di essere sempre sul pezzo e di anticipare il futuro mettendo in scena un qualcosa di originale.
Table of Contents
Il nuovo logo della Juventus, nel segno del marketing
L’operazione di Rebranding messa in atto dalla società bianconera rappresenta un punto di svolta per la società, un’operazione che apre a un futuro che rompe con la tradizione e si pone ben oltre il livello delle altre società italiane.
Il nuovo logo è stato presentato in pompa magna in una serata di gala svolta a Milano presso il Museo della scienza e della tecnologia. L’evento “Black and white and more” è stato un autentico trionfo a livello mediatico visto che, quando si parla della società bianconera, il livello di audience sale alle stelle in ogni caso.
Il nuovo logo ha attirato un numero incredibile di commenti da parte di tifosi e non, molti dei quali si sono detti delusi definendo il logo come orribile e poco rispettoso nei confronti della tradizione.
Il punto che interessa la nostra discussione odierna non è di certo l’aspetto sportivo, quello che vogliamo mettere in risalto è la portata e l’importanza dell’operazione svolta dalla Juventus. Uscendo dalle strette e vetuste categorie del pensiero calcistico, la decisione della società bianconera rappresenta un colpo in grande stile.
Ma in definitiva, il nuovo logo è bello o è brutto? Non si tratta di decidere se un logo è riuscito o meno, quello che conta nel mondo del business è il risultato che un’operazione può portare. In termini di marketing, il nuovo logo della Juventus è un autentico capolavoro.
Vi spieghiamo il perché in 5 motivi.
#1. Identità
Il nuovo logo della Juventus è un capolavoro soprattutto dal punto di vista del marketing e lo è perché in realtà (cosa che molti tifosi e addetti ai lavori non hanno capito) rispecchia perfettamente quello che è lo stile della società, basato sempre sulla ricerca dell’eleganza e dello stile.
In pratica si tratta di ragionare in termini di Brand Identity, aspetto che magari sarà poco digeribile al pubblico del tifo ma che rappresenta una delle basi fondamentali per il lavoro di un’azienda che vuole accrescere la propria visibilità e portare il proprio marchio in giro per il mondo.
#2. Semplicità
Se pensiamo al classico stemma di una squadra di calcio, ci viene in mente subito il classico gagliardetto che racchiude diversi elementi che messi insieme compongono il logo di una società. Anche in questo caso, il nuovo logo della Juventus rappresenta un passo in avanti.
Lo stile grafico del logo si muove sul concetto di semplicità, un aspetto minimal che rende il Brand facilmente riconoscibile e identificabile. Si tratta di una vera e propria rivoluzione da questo punto di vista, una ricerca della perfezione e un cercare di racchiudere diversi concetti in un’immagine estremamente semplice e di grande impatto.
#3. Rottura con la tradizione
Un’azienda deve sempre mantenere un proprio stile, così da dare un’idea di continuità e di coerenza con quello che è uno status quo di una determinata società. Con il logo presentato ieri, la società bianconera ha fatto un enorme passo in avanti trasformando il concetto stesso di stemma di squadra.
Quello bianconero è il primo logo di una società di calcio a rompere con la tradizione riuscendo a definire un Brand vero e proprio piuttosto che una semplice società calcistica. Un passaggio decisivo verso quello che lo sport sta diventando, un business che guarda in tutto il mondo per conquistare nuovi mercati.
Il logo è stato realizzato dalla società Interbrand che ha presentato la propria creazione come un punto di svolta che va oltre il semplice intrattenimento per definire un’identità, uno stile, un modo d’essere.
#4. Nuovi scenari commerciali
Lo stile grafico del logo richiama alla mente anche uno stile orientaleggiante. Siamo certi che non si tratti di una cosa casuale ma di una scelta ben precisa, basti pensare all’incredibile crescita del calcio cinese che sta portando diverse società a investire cifre incredibili in questo business.
Il nuovo logo richiama anche questo aspetto orientale, cosa che permetterà al Brand di crescere ancora di più sul mercato asiatico.
#5. Cassa di risonanza sui Social Media
Il lancio del nuovo logo è stata l’occasione per la società bianconera di attirare un bel po’ di traffico sul proprio sito web e sui canali Social Media, veicoli fondamentali per un tipo di evento di questo genere.
Tra il live dell’evento sulla pagina Facebook e il tweet della società con l’hashtag #2beJuventus diventato subito virale e tra i più cinguettati su Twitter, per non parlare della cassa di risonanza assicurata da una realtà come Instagram.
Non che una società di tale portata abbia bisogno di un evento del genere per attirare l’attenzione su di sé, questo punto in particolare può essere preso come esempio per la propria azienda. L’utilizzo dei Social Media è la base fondamentale da cui partire per aumentare la visibilità di un Brand e per creare un rapporto diretto con gli utenti.
Elementi senza il quale la tua strategia di marketing non potrà dare risultati soddisfacenti.
È il momento di rifarsi il look
Il lancio del nuovo logo della Juventus è stato un grande evento mediatico che sta portando in queste ore un livello di traffico web incredibile. Trattandosi di una delle società più famose del mondo, la cosa non sorprende minimamente.
La cosa importante è capire i meccanismi e prendere spunto da idee del genere.
Restare fermi e ancorati al passato, sia da un punto di vista delle proposte commerciali che come aspetto visivo, rappresenta un grave errore che molte aziende compiono. Dopo un certo lasso di tempo, una profonda operazione di restyling è fondamentale per dare al proprio Brand un tono dinamico.
Soprattutto in un momento come questo, in cui il Visual Marketing sta conquistando sempre più spazio, diventa basilare riuscire a rinnovarsi per non apparire come una realtà immobile e incapace di stare al passo coi tempi.
Ecco perché il lancio di un nuovo logo per un’azienda diventa un processo di crescita incredibile. Un nuovo aspetto grafico denota una voglia di rinnovamento.
È chiaro che si tratta di un processo da prendere con le pinze e da maneggiare con la massima cura e attenzione. Non bisogna farsi prendere troppo dalla voglia di cambiare e di stupire, bisogna sempre mantenere ben salda l’identità della propria azienda mantenendo quelle che sono le peculiarità.
L’esempio della Juventus deve farti riflettere sul fatto che un cambiamento può essere una grande opportunità per ripartire, ridare slancio al tuo Brand, uscire dall’impasse e stabilire un solco nei confronti della concorrenza.
Per concludere
Abbiamo citato il caso della Juventus visto che si tratta di un qualcosa avvenuto nelle ultimissime ore, ci sono tanti altri esempi di Rebranding che puoi valutare e da cui puoi prendere spunto per fare delle valutazioni in merito alla tua azienda.
È il momento di rifarsi il look? Devi valutare lo stato attuale del tuo business. Dopo un’attenta analisi potrai valutare se è il caso di dare una rinfrescata al tuo sito e/o al tuo logo per dare nuovo slancio al tuo lavoro.
mah, il fatto che essendo l’operazione audace se ne parlerà tanto, direi non sia sinonimo di qualità in senso assoluto…recentemente si è parlato tanto anche di Lapo, tanto per fare una facile battuta. Comunque le princiali 20 squadre di calcio mondiali sono delle casse di risonanza per definizione: La nota maglia “Sprite” dell’Internazionale FC 2016/2017 , seppur nel suo piccolo, ne è un triste esempio.
Senza dubbio si tratta sempre di operazioni che comportano un rischio, non è detto che il risultato sia poi così soddisfacente come nei piani di chi ha ideato questa strategia. Al di là di quello che può essere il discorso sulla Juventus, quello che a noi interessa è la scelta di un’azienda di reinventare se stessa per far crescere il proprio Brand. Proprio ieri è stata resa nota la notizia del nuovo logo di Mozilla: http://www.webnews.it/2017/01/18/mozilla-nuovo-logo/