Marketing

Vuoi scrivere sul web? Studia tanto e armati di molta pazienza

Cosa sai della scrittura sul web? Se non è la prima volta che leggi un articolo sull’argomento, forse hai intuito che scrivere sul web non è come scrivere su carta.

Informare, emozionare, dare suggerimenti: il testo di un blog o di un sito web deve fare almeno una di queste tre cose, se non tutte e tre. Sai che devi renderti utile al lettore, ma sai anche che devi risvegliare le sue emozioni. Allo stesso modo, devi anche fare in modo di essere rintracciato su Google. Tutto ciò non si realizza in quattro e quattr’otto: la scrittura sul web richiede tanto esercizio e molto studio.

Cosa bisogna fare quando si scrive sul web

Per amore della completezza, e perché non bisogna mai dare nulla per scontato, facciamo un breve ripasso di cosa deve fare un web writer per creare un contenuto leggibile per gli spider e per le persone. Procedendo random e semplificando, bisogna:

  1. fare una ricerca di keyword, al fine di raggiungere il posizionamento su Google;
  2. non esagerare con le parole chiave, ma ricordare che ti leggono gli esseri umani;
  3. dividere il testo in paragrafi e usare gli header;
  4. inserire immagini di buona qualità e che catturino l’attenzione del lettore;
  5. informare, riferendosi a fonti certe;
  6. emozionare.

Ho semplificato davvero tanto: nella sostanza i punti fondamentali sono quelli che ti ho elencato. Non è scontato e nemmeno immediato il successo di un articolo.

Basti pensare che non è detto che si raggiunga nelle serp la posizione desiderata, se non dopo tanto lavoro: spesso è necessario fare nuove ricerche per le keyword e rivedere il testo. Se vuoi che l’articolo sia visibile, è necessario migliorarlo.

Fattene una ragione: per cominciare a vedere qualche risultato soddisfacente, ci vuole tanta e tanta pratica.

Scrittura sul web: non si finisce mai di studiare

La scrittura sul web è esercizio costante. Si studia per migliorare le proprie abilità con la SEO, approfondire le tematiche da trattare, migliorare nello stile. Scrivere correttamente è fondamentale, tuttavia rispettare regole grammaticali, punteggiatura e consecutio temporum è il minimo che si possa fare, in ogni contesto.

Chi scrive sul web non gode di tanta libertà, al contrario di romanzieri e poeti. Questi ultimi possono scegliere di usare la lingua che preferiscono, dove per “lingua” non intendo l’idioma, ma lo stile preferito, caratterizzato da specifiche scelte lessicali.

Il web writer non scrive esclusivamente per intrattenere: la lingua che usa è la lingua del suo pubblico, non la propria. Sì, bisogna parlare di target e di apprendimento. Per creare un testo che faccia breccia nel cuore delle persone – il pubblico di riferimento del web writer – è necessario apprendere la loro lingua. Hai scritto il testo tecnicamente perfetto? Bravo! Hai parlato la lingua del tuo potenziale lettore? No? Mi spiace, dobbiamo riprendere a studiare, e scrivere di nuovo.

Apprendere ogni volta una nuova lingua: ecco cos’è la scrittura sul web

La fase di apprendimento a volte è sfiancante, richiede ore i lavoro estenuante, riletture, revisioni e tagli.

Lo studio è l’unica attività preliminare, che ti permette di alleggerire il lavoro, in una certa misura. Cerca di entrare nella testa e nel cuore delle persone! Stiamo parlando di scrittura sul web, di un mezzo attraverso il quale veicolare messaggi ben precisi, tali da accompagnare i lettori a compiere l’azione che desideriamo che compiano.

Lo ripeto: accompagnare i lettori a compiere l’azione. Ecco, questo è il punto numero 7, che mancava all’elenco di sopra. Ogni elemento è collegato all’altro: le giuste parole e le giuste immagini emozionano il lettore, che così si sente invogliato a comprare un oggetto, a prenotare un servizio.

Non ti svegli una mattina e sai farlo. Ci vuole molta pazienza, voglia di sperimentare, coraggio di osare e anche sbagliare clamorosamente. Devi scoprire la chiave che ti lascia aprire uno scrigno, quello che custodisce domande e desideri del tuo pubblico. La chiave non è solo quella che ti fa trovare su Google, ma è ogni parola che tocca la sensibilità di coloro che ti leggono.

Una volta che avrai ottenuto la chiave, devi essere pronto a risolvere problemi, dare informazioni, rispondere a domande e soddisfare desideri.

Bisogna avere del talento innato per riuscirci? Non so dirlo, ma tu intanto esercitarti e provaci ancora.

Bruna Athena

2 commenti

  1. Già, la pazienza… quante volte ce ne dimentichiamo.

    Nel mio piccolo, ho scritto diversi pezzi – ma quelli più popolari si contano sulle dita di una mano :P

    D’altra parte, la “concorrenza” è numerosa e agguerrita!

    Lo stesso avviene sui social: quante volte diciamo/sentiamo “sono su LinkedIn da mesi, ma per ora nessuna offerta di lavoro?”

    1. Ciao AndyT, la pazienza è fondamentale nel lavoro e soprattutto in questo settore. La concorrenza è numerosa, vero, ma ognuno di noi può ritagliarsi un suo spazio mettendo in campo il proprio stile per differenziarsi dagli altri :)

Lascia un commento

Back to top button