Connessione HTTPS, fattore di ranking decisivo per Google

Ufficializzato come fattore di ranking da un paio d’anni a questa parte, il protocollo HTTPS è diventato nel corso dei mesi uno dei principali elementi per ottenere un eccellente posizionamento sul motore di ricerca.
Che tu sia un SEO professionista o un semplice copywriter che cerca di sbarcare il lunario cercando di creare testi che possano ben posizionarsi sul motore di ricerca, non fa differenza alcuna: stai sempre lì a pensare su come conquistare la fiducia e la stima di Google.
Ebbene, oltre ai contenuti che puoi inserire in un sito web, conta molto anche quello che il sito stesso può offrire in termini di prestazioni, obiettivo raggiungibile solo un piano hosting performante, e con tante altre caratteristiche apprezzate sia dagli utenti che da Big G.
Uno di questi fattori che fanno pendere la bilancia in favore della tua attività è senz’altro la sicurezza di un sito.
Diventa un simbolo di affidabilità
Conquistare il motore di ricerca e la stima delle persone non è un’impresa di poco conto. Solo offrendo un tipo di servizio e di prodotti di un certo spessore potrai davvero sperare di ottenere grandi risultati in termini di visibilità e di interazioni, un processo che porterà un sito aziendale ad aumentare notevolmente le vendite.
Diventare un simbolo di affidabilità può essere senza ombra di dubbio la chiave per il successo, l’elemento necessario per fare in modo che il tuo Brand possa essere visto come un punto di riferimento dell’intero panorama aziendale nel settore di cui ti occupi.
Per fare questo, per diventare una della opzioni preferite dagli utenti, devi assicurare loro un livello di sicurezza e di protezione dei dati sensibili e delle transazioni finanziarie davvero eccelso. Pensa a quanto è importante tutto questo per un’attività come quella di un sito E-Commerce, per esempio.
Connessione protetta HTTPS, l’elemento necessario
Come già accennato, Google punta con decisione a garantire agli utenti dei risultati (a seconda delle varie query di ricerca) che siano di grande qualità come contenuti ma che, soprattutto, provengano anche da fonti affidabili e sicure.
In questo senso, la società di Mountain View si impegna a garantirci il meglio del meglio per ogni ricerca, garantendo così a se stesso un grande ritorno d’immagine e il primato nei confronti di qualsiasi altro motore di ricerca esistente sul web.
Per quel che riguarda la sicurezza di un sito web, non c’è dubbio che il protocollo HTTPS rappresenti in assoluto l’elemento essenziale.
Ecco perché puoi riempire il tuo sito web (o blog) di contenuti realizzati in maniera impeccabile, ma se il sito pecca dal punto di vista dell’affidabilità allora la prima pagina dei risultati di ricerca resterà per sempre un miraggio. Per conquistare la vetta e scavare un solco rispetto ai tuoi diretti competitor, devi essere in grado di garantire ai tuoi visitatori la massima sicurezza possibile.
L’algoritmo di Google ha deciso così non solo di “premiare” ma di di tenere sempre più in considerazione la connessione crittografata via HTTPS, in modo da poter garantire all’utente quei risultati di qualità e affidabili per ogni ricerca effettuata.
Dopotutto, ne va dell’immagine stessa del motore di ricerca garantire sempre i risultati migliori.
Come blindare quindi un sito web e renderlo protetto e sicuro con il protocollo HTTPS? Niente di più facile, esiste infatti un elemento in grado di garantirti tutto questo e che adesso puoi avere in maniera totalmente gratuita con la nostra offerta hosting valida fino al 7 gennaio.
Garantisci la sicurezza ai tuoi utenti con il Certificato SSL
Siamo arrivati quindi al punto in cui mettiamo bene in evidenza quello che è l’elemento necessario per arrivare a quel livello di sicurezza di cui ho parlato fino a questo momento.
Il Certificato SSL (Secure Sockets Layer) sarà il tuo biglietto da visita sul web, il modo in cui potrai garantire ai tuoi visitatori che tutto quello che avviene sul tuo sito web non può essere spiato o intercettato da qualcun altro, magari qualche cyber criminale pronto ad approfittare di qualche falla di sicurezza in giro per la rete.
Per mettere al sicuro il tuo sito e renderlo inavvicinabile da parte di occhi indiscreti, potendo così garantire la massima tranquillità ai tuoi clienti, hai necessariamente bisogno dunque del Certificato SSL. Grazie a esso, la tua immagine sul web ne gioverà tantissimo fino a farti diventare quel punto di riferimento di cui gli utenti sono alla ricerca.
Con il certificato metti la parola fine a qualunque possibile procedura di sniffing o di spionaggio dei dati di un determinato cliente, col il protocollo SSL che proteggerà i suddetti dati mettendoli al sicuro da occhi indiscreti e pericolosi.
Puoi accorgerti della presenza di un Certificato SSL sul web in maniera molto semplice, con il browser stesso che cambierà colore della barra dell’indirizzo con un’apposita icona e con la dicitura HTTPS al posto della solita HTTP.
Questo significa che il sito in questione è sicuro, affidabile e a prova di qualsiasi spiata fatta da un qualche malintenzionato.
Obbligatorio anche da diversi anni per gestire applicazione Facebook, il certificato rappresenta dunque uno degli strumenti più importanti per un sito web, soprattutto se facciamo riferimento a un ambito aziendale in cui la sicurezza dei dati dei clienti deve essere massima.
In conclusione
Se vuoi portare il tuo lavoro a un passo successivo e conquistare le prime pagine del motore di ricerca, devi diventare quello che Google vuole che tu sia se vuoi stare lassù in cima: diventare una fonte di qualità e affidabile.
Se per la qualità devi metterci del tuo con i contenuti che vai a creare giornalmente, per quel che riguarda l’aspetto dell’affidabilità puoi averla mettendo sì in evidenza le tue capacità e la qualità dei tuoi servizi ma soprattutto la tua capacità di rendere il lavoro semplice e sicuro per l’utente.
Per quel che riguarda la sicurezza, devi puntare senza indugio sul Certificato SSL. In questo modo il traffico internet sul tuo sito sarà perfettamente al riparo da qualsiasi intrusione di hacker a caccia di dati.
Un commento