Come scegliere un hosting per il tuo sito, guida per chi è alle prime armi

Stai pensando di creare un tuo sito ma non hai la minima idea di cosa sia un hosting, un dominio web e cose di questo genere? Niente paura, vedo di darti qualche indicazione utile per aiutarti a scegliere l’hosting adatto per iniziare la tua attività sul web.
La scelta del piano hosting da acquistare per iniziare un qualsivoglia progetto online, che si tratti di un sito web aziendale o del tuo blog personale con cui iniziare a fare esperienza su internet, è assolutamente fondamentale per le prestazioni del sito stesso. Da qui dipende il destino del tuo lavoro.
Table of Contents
Cos’è un hosting?
Senza perderci troppo in chiacchiere e dare delle informazioni sintetiche e utili, che ti aiutino a capire l’importanza di questo elemento che prendiamo in esame, possiamo dire questo: un hosting è un particolare servizio grazie al quale verranno ospitati tutti i file di un sito su un server.
Detto in parole povere, il tuo sito web sarà visibile online proprio grazie all’hosting. Dunque, se grazie all’hosting il tuo sito sarà visibile su internet, per raggiungerlo non dovrai far altro che inserire nella barra di ricerca il nome del sito stesso. Per bloccare il nome del tuo sito web devi acquistare un dominio.
Cos’è un dominio internet? Il dominio non è altro che il primo elemento da cui iniziare per qualunque progetto tu voglia far partire sul web, si tratta sostanzialmente del nome che identifica un determinato sito e che lo rende raggiungibile.
Perché non puoi farne a meno?
Perché non puoi fare a meno di un servizio hosting? Beh, possiamo dirlo in pochissime parole: senza un hosting il tuo sito web non esisterà su internet, non sarà mai visibile.
Se per bloccare il nome del tuo sito devi registrare un dominio, per fare in modo che il sito esista in senso letterale e che sia visibile sul web devi per forza di cose acquistare un servizio hosting.
Capito ora perché non puoi farne a meno?
Come scegliere un hosting adatto per il tuo lavoro
Ho cercato di darti qualche informazione generale per aiutarti a capire cos’è un hosting e perché è così importante per te. Nella speranza che quanto scritto ti abbia schiarito un po’ le idee, possiamo andare avanti con il nostro discorso soffermandoci su un punto ancora più importante.
Non esiste solo un piano hosting web, devi sapere che ne esistono di diversi tipi e ognuno di essi è strutturato per permettere all’utente di gestire un determinato tipo di attività.
Trovi infatti servizi hosting che sono ottimizzati per gestire al meglio un blog, o ancora hosting sviluppati alla scopo di supportare un sito E-Commerce, così come possiamo arrivare a soluzioni ancora più performanti come il Cloud Hosting e altri ancora che però in questo caso non ci interessano.
In questo momento stiamo ponendo l’attenzione sui piani hosting “base”, delle semplici soluzioni condivise che ti permettono di usufruire di una parte delle risorse di un server, risorse che per l’appunto vai a condividere con tutti gli altri siti che sono allocati su quella determinata macchina.
Ma se quindi esistono così tanti servizi hosting, ognuno diverso dall’altro e con tipologie di risorse differenti, come si può scegliere il piano adatto per le proprie esigenze personali? A tal proposito, se mi permetti, ti fornisco 5 suggerimenti per non sbagliare questa scelta che è fondamentale per il tuo lavoro.
#Effettuare un upgrade
Il miglior consiglio che si può dare per iniziare un percorso professionale (e non) sul web è quello di partire sempre dal basso, sempre che le risorse necessarie non siano cospicue già dal principio, ma questo può essere il caso di un sito aziendale mentre qui stiamo ragionando sull’inizio del tuo lavoro personale.
Perciò parti da una soluzione economica ma opta sempre per un web provider che ti consenta di effettuare successivamente un’operazione di upgrade, ovvero di passare a piani più performanti. Partire dal basso non significa che resterai nella stessa situazione per sempre, anzi… lavorando come si deve il tuo sito crescerà in fretta in termini di visibilità, in modo che poi il passaggio a un diverso servizio hosting diventi fondamentale.
#Dominio web incluso
Visto che devi per forza di cose registrare il tuo dominio internet per poter usufruire di un hosting, perché non optare per uno spazio web che abbia incluso anche il dominio gratuito?
Comincia a pensare sul come evitare di gettare soldi a destra e a manca, prendi una via sicura per avere servizi di qualità e per non spendere troppo. Avere un dominio gratuito incluso nell’hosting è già un’ottima base di partenza, non credi?!
#Pannello di controllo
Ok, hai scelto il tuo hosting e sei pronto a gestire il tuo lavoro con il massimo dell’impegno e della concentrazione. Problema, come si gestisce un piano hosting? Su questo punto in molti (parlando di principianti, ma non solo) si lasciano intimorire e fanno un passo indietro, magari rinunciando ai propri progetti. Niente di più sbagliato.
Il tutto dipende dal pannello di controllo che un determinato provider hosting ti mette a disposizione. In tal senso, cosa c’è di meglio che poter utilizzare un pannello di controllo semplicissimo e disponibile in italiano con cui gestire ogni diversa funzionalità del sito?
Il pannello di controllo cPanel è soluzione adatta per i tuoi scopi, semplice da usare e abbastanza intuitivo da essere alla portata di chiunque.
#SiteBuilder, crea il tuo sito in pochi minuti
Ok, hai acquistato l’hosting e sei sollevato perché sai di poter contare su un determinato pannello di controllo tutto in italiano e semplice da usare.
“Già, ma chi me lo crea il sito web?”
So che stai pensando questo, ed è una cosa più che legittima. Non temere però, c’è una soluzione a tutto e in questo caso la soluzione si chiama SiteBuilder: grazie a questo software, incluso in tutti i piani hosting di Keliweb, potrai creare il tuo sito web direttamente online e in pochi minuti. Non devi avere nessuna conoscenza tecnica particolare, il software ti garantisce un’alta qualità grafica ed è ottimizzato per rendere visibile il sito ai motori di ricerca, aspetto fondamentale in ottica SEO.
#Sicurezza
Ultimo (ma non ultimo in termini di importanza) suggerimento che posso darti per scegliere l’hosting adatto per le tue esigenze è la sicurezza garantita da un determinato servizio.
Va bene la qualità, ma se che te ne fai se il sistema non è protetto come si deve? Perché mettere il tuo lavoro alla mercé di tutti i cyber criminali presenti sul web? Ecco perché diventa fondamentale scegliere un hosting che non solo fornisca buone prestazioni ma che sia adeguato anche in termini di sicurezza.
Per concludere
Semplicità di utilizzo, risparmio dal punto di vista economico e optare per un tipo di servizio che ti consenta poi di crescere nel corso del tempo passando a soluzioni maggiormente performanti.
Non è necessario conoscere altro per iniziare a lavorare sul web, non ti resta che iniziare a valutare quale piano sia più indicato per quelli che sono i tuoi progetti. Se sei alle prime armi, target di riferimento di questo articolo in particolare, il consiglio è quello di partire sempre da un hosting economico per iniziare a farti le ossa.
Una volta che avrai imparato a gestire il tutto in maniera perfetta e che il tuo lavoro inizierà a crescere in termini di visibilità, allora potrai valutare altre opzioni per aumentare le risorse a tua disposizione.
Un commento