4 Tool per analizzare hashtag
Oggi vi voglio parlare di alcuni tool molto utili per fare analisi degli hashtag, prevalentemente su Twitter.
Gli hashtag, le celebri stringhe di testo precedute dal “#” che originariamente venivano utilizzate soltanto per aggregare temi o topics su uno specifico argomento, sono ormai diventate un vero e proprio strumento di marketing.
Infatti attraverso un uso corretto degli hashtag potrai migliorare la tua content strategy, in linea generale con queste attività:
- exposure dei tuoi contenuti
- analisi dei competitor
- engagement di account influencer nella nicchia di riferimento
Negli ultimi anni molte aziende hanno iniziato a creare tool specifici per l’analisi e la gestione dei tag, te ne sottopongo 4 che spero siano utili a migliorare il tuo content marketing:
Hashatgify
Hashtagify è un tool molto utile per scoprire le correlazioni esistenti tra diversi hashtag e individuarne il peso relativo. La dashboard si presenta infatti con una stringa di ricerca in cui inserire il termine da cercare, dopo pochi secondi di lavoro, il tool ci mostra in alto la popolarità dell’etichetta e al centro un diagramma con i tag correlati. Per ognuno viene indicata la popolarità e il grado di prossimità con la ricerca.
Con la registrazione al servizio, le ricerche possono essere salvate per un utilizzo successivo.
Se vogliamo invece scoprire quali siano gli account-influencer è sufficiente cliccare sulla tab “influencer” e un grafico ci mostrerà i risultati ordinati per influenza/specializzazione.
Tra le altre funzioni disponibili, il grafico sulla popolarità nel tempo (registrazione obbligatoria), il social wall per una panoramica completa in tempo reale dei tweet postati e la ricerca per Instagram (disponibile dal piano business in poi).
Il piano base di Hashtagify è free, i profili a pagamento vanno dai 9,99$/mese per il personal, fino ai 299$/mese per l’Enterprise.
Keyhole
Più adatto a chi cerca un tool per la ricerca di keyword in tempo reale, Keyhole è una suite molto completa che permette di fare indagini oltre che su hashtag, su account, su singole keyword e perfino su URL. Possiamo scegliere la piattaforma da monitorare tra Twitter o Instagram e ottenere un pannello di risultati molto completo.
La dashboard ci indica i contenuti più popolari, una tag cloud con gli hashtag correlati e soprattutto gli account più influenti. In quest’ultimo pannello è possibile selezionare la tipologia d’influenza tra:
- engagement prodotto
- Klout score (ancora qualcuno lo utilizza?)
- frequenza di posting del nostro tag
Keyhole è un tool che presenta molte opzioni tra cui la ricerca dei competitor, il live stream, report automatici e esportazione dei dati in pdf. Un primo report di esempio può essere creato in modalità free, ma i piani disponibili per analisi più approfondite vanno dai 99 ai 599$/mese.
Followthehashtag
Followthehashtag è lo strumento modulabile per fare ricerche su hashtag in Twitter.
Tra le funzioni più interessanti le mappe di calore geolocalizzate, l’esportazione in PDF o Excel, la ricerca per sole immagini correlate.
La dashboard è intuitiva nonostante le funzioni siano complesse, vi consiglio di provare la Advanced search che permette di filtrare i risultati sulla base dei parametri messi a disposizione dalla ricerca avanzata di Twitter.
Il sistema di offerta è modulato sull’acquisto di singole funzioni, tra le più utili la possibilità di avere dati storici dal 2006 ad oggi.
Ritetag
Se hai bisogno di un tool che ti misuri la performance di un hashtag in tempo reale per i tuoi tweet, Ritetag è la soluzione giusta.
Ritetag è disponibile in web app e in estensione per Chrome e ti mostra in tempo reale, cioè mentre stai digitando il tuo tweet, la migliore soluzione per i tuoi hashtag
La barra in basso nello schermo ti segnala con un colore e un’icona quale tag sia migliore:
- verde: adatto a hashtag in trend al momento
- blu: adatto a tag che avranno le performance migliori nel tempo
- rosso: hashtag non consigliabile
Con la pressione del pulsante “compare” si potranno ottenere i dettagli di ogni tag e suggerimenti per ulteriori hashtag da inserire nei nostri tweet.
Questi sono soltanto alcuni tool dedicati agli hashtag, se ne conosci altri perchè non me li segnali?
Invece se sei alla ricerca di altri tool per il tuo business puoi provare a dare un’occhiata agli strumenti segnalati nel mio blog, altrimenti puoi provare a seguire il mio canale Telegram per avere in tempo reale le segnalazioni su tutti i tool appena rilasciati.
Grazie!
Bernardo Mannelli
Un piccolo simbolo dal grande significato – personalmente, mi sono trovato bene con Hashtagify :)
Prova anche gli altri :)