Come scrivere un Company Profile vincente per la tua azienda

Un aspetto di assoluta importanza per un’azienda che opera sul web è quello di descrivere in maniera chiara i propri obiettivi, quella che è la propria identità e la filosofia che si muove dietro un intero progetto. Tutto questo viene racchiuso in una formula chiamata Company Profile, un elemento assolutamente indispensabile per il tuo business online.
Essere presenti sul web richiede una serie di conoscenze che non possono non far parte del tuo background. La prima cosa da cui devi partire per definire al meglio il tuo lavoro è la conoscenza dei tuoi utenti/clienti.
Una volta partito da questo presupposto, avendo cioè una massima conoscenza di ciò che il tuo target cerca e in che modo tu potresti essergli utile, puoi iniziare a delineare il tuo profilo aziendale.
Company Profile, spiega chi sei
Siamo arrivati al dunque, cerchiamo di mettere in chiaro una buona volta che cos’è questo benedetto Company Profile.
Sostanzialmente possiamo dire che il Company Profile non è altro che una pagina in cui viene descritta in maniera precisa quella che è l’identità di un’azienda, cercando di racchiudere in un tot di frasi e di concetti semplici quella che è la natura dell’azienda stessa, il suo valore, il suo obiettivo e i propositi per il futuro.
Potremmo anche definire il Company Profile come una sorta di naturale prolungamento di un altro elemento determinante ai fini del successo del tuo business, ovvero il Pay Off, la frase che racchiude in se la filosofia dell’azienda.
Se però il Pay Off può esprimere un concetto in pochissime parole (a tal proposito, puoi leggere il nostro articolo su come scrivere un Pay Off efficace), il Company Profile può essere inteso come l’ideale approfondimento che insieme al Pay Off potrà chiarire le idee degli utenti che così avranno diversi elementi per conoscere il tuo lavoro e per arrivare alla consapevolezza che tu sei la soluzione migliore per le proprie esigenze professionali.
Sei tu che devi mettere in chiaro quelli che sono gli obiettivi della società, senza più avvalerti di certe strategie di marketing che ormai sono superate.
Per definire al meglio la tua identità aziendale non puoi prescindere da elementi come il Pay Off e il Company Profile, vediamo come scrivere al meglio quest’ultimo.
Come scrivere un Company Profile efficace
Una volta appurata la grande importanza di tale elemento, vediamo come scrivere al meglio un Company Profile davvero efficace e che possa colpire l’attenzione e l’interesse dei visitatori.
Innanzitutto, partiamo dal presupposto che al Company Profile dovrai dedicare un’intera pagina del tuo sito web, una pagina che andrai a creare da zero e che dovrà essere ben bilanciata tra contenuti testuali e aspetto grafico. Una pagina che deve essere bella da vedere senza però eccedere con colori ed elementi grafici “bizzarri”, soprattutto in vista del fatto che stiamo facendo riferimento a un ambito professionale.
Una volta costruita la nuova pagina, puoi iniziare a raccontare quella che è la storia della tua azienda, i suoi obiettivi e i piani per il futuro.
Anche per quel che riguarda la stesura dei contenuti, il mio consiglio è quello di puntare su una forma estremamente semplice, frasi brevi e di forte impatto emotivo.
Cerca di strutturare i testi di questa pagina suddividendo le arie tematiche, in modo tale da dare un ordine visivo che andrà a facilitare la lettura dell’utente che si prenderà la briga di approfondire la natura del tuo lavoro. Suddividi i tuoi contenuti in questo modo:
#Mission
Devi partire subito con un qualcosa che possa risultare fortemente attrattivo per l’utente che legge. Senza troppi giri di parole e senza farti prendere dalla smania di scrivere con un’eccessiva tendenza ai dettagli, cerca di racchiudere in una o massimo due semplici frasi quella che è l’obiettivo della tua azienda.
Cerca di mettere in chiaro in maniera semplice e diretta quella che è la filosofia di base che muove il tuo lavoro, rendi chiaro agli utenti quello che la tua azienda può fare per loro.
Non solo la filosofia del tuo lavoro, cerca di mettere in evidenza anche quelli che sono i tuoi valori personali, quei punti fermi che fanno parte di te e che faranno sentire le persone ancora più vicine a te da un punto di vista prettamente emotivo.
#Vision
Dopo aver detto chi sei e cosa sei in grado di offrire agli utenti, svela quali sono i tuoi obiettivi per il futuro. Se un utente decide di acquistare uno dei tuoi prodotti/servizi vuol dire che è arrivato al punto da avere una grande fiducia nel tuo marchio.
Per coltivare questa fiducia, elemento fondamentale per la scelta dell’utente, metti quindi in chiaro non solo chi sei ma anche quali saranno i tuoi obiettivi nel prossimo futuro, quale sarà la direzione che prenderà il tuo lavoro nel corso dei prossimi anni. Cerca di sottolineare come tu non sia solo una buona soluzione momentanea ma un base di partenza formidabile per un rapporto continuativo nel tempo.
#Services
Dopo aver dato alcune rapide informazioni su chi sei e su chi sarai nel prossimo futuro, vogliamo dire qualcosina in merito ai servizi che proponi e sul tuo ruolo nel mercato di riferimento?
In questa sezione particolare puoi concederti il lusso di entrare un pochino più in dettaglio e di scrivere qualche frase in più, fermo restando il non farti prendere dalla smania letteraria che potrebbe causare un drastico calo dell’attenzione da parte dell’utente che non ha tempo da perdere nella lettura dei tuoi scritti.
Questo punto è molto importante perché mette in chiaro quello che puoi fare per i tuoi clienti e che tipo di servizi puoi fornire, in questo caso il consiglio migliore è quello di non ingigantire le cose e di essere il più sincero possibile. Insomma, evita di essere troppo auto celebrativo con espressioni come “siamo un’azienda leader del settore” e cose di questo genere.
#History
Una volta completato il quadro d’insieme sul chi sei, chi sarai nel prossimo futuro e cosa vuoi vendere, puoi chiudere con una breve storia dell’azienda.
La nascita del tuo progetto, i momenti difficili superati e la crescita che ti ha portato a essere quello che sei adesso. Anche questa fase di chiusura è estremamente importante per creare un legame con i tuoi clienti, in modo da mettere in chiaro come dietro il tuo Brand ci siano delle persone reali, individui mossi da una profonda passione e da un forte senso del dovere e di lealtà.
Il tuo profilo aziendale è pronto
Una volta completata anche l’ultima sezione in cui hai raccontato a grandi linee (mi raccomando la sintesi) la storia della tua azienda, puoi considerare il tuo lavoro concluso.
Se hai seguito questi consigli avrai sicuramente realizzato un Company Profile efficace, un biglietto da visita di spessore che non passerà inosservato tra gli utenti ma che anzi porterà sempre più persone ad avvicinarsi al tuo lavoro e a fidarsi di te, a discapito magari dei tuoi competitor che ancora non hanno ben compreso quanto sia importante al giorno d’oggi mostrare anche il lato umano che si nasconde dietro prezzi, sconti, promozioni, servizi ecc.
Se mi concedi altri 30 secondi del tuo tempo, vorrei darti altri due consigli per la realizzazione del tuo profilo aziendale, così da fornirti tutti gli elementi necessari per poter realizzare un buon lavoro in tal senso:
- Parole chiave: il Company Profile non deve essere solo una scusa per inserire a più non posso le tue keywords con la speranza che Google noti la pagina e la posizioni bene nelle SERP, sarebbe un grave errore che potrebbe portarti dritto verso una cocente penalizzazione. Quello che puoi fare è inserire le tue parole chiave in maniera intelligente e non eccessivo, in modo che esse risultino perfettamente naturali nel contesto del discorso che hai sviluppato.
- Utilizza la narrazione: perché essere asettici e prevedibili nella stesura del tuo profilo aziendale quando puoi dargli una forma quantomeno più originale?! Cerca di legare tutti i punti in una sorta di forma narrativa, racconta una storia che contenga tutte le informazioni che abbiamo descritto in precedenza, utilizza la tecnica definita Storytelling per dare ai tuoi contenuti un aspetto più interessante e originale, fermo restando la necessità di essere sintetico. Insomma, dai sfogo alla tua creatività cercando però di non farti prendere troppo la mano.
Questi sono i miei consigli per poter realizzare un Company Profile efficace per la tua azienda, una bella pagina di presentazione in cui descrivere per bene chi sei strutturandola in un modo che possibilmente non appaia fredda e distaccata.
Metti in chiaro il fatto che dietro il tuo Brand siano presenti delle persone con un cuore, valore e sentimenti, fai in modo che gli utenti possano fidarsi di te.
Vuoi aggiungere qualche altro consiglio per la creazione di un profilo aziendale? Scrivici il tuo parere nei commenti, saremo ben lieti di conoscere cosa ne pensi e cosa puoi suggerirci in tal senso.