
Google, sempre Google, fulcro centrale dei pensieri di chiunque tenti di piazzare qualche contenuto sul web, meta agognata da tutti noi che ogni singolo giorno scriviamo sui nostri blog (aziendali e non) iniziando sempre dal presupposto che “chi se ne frega di Google, alla fine il mio pezzo dovrà piacere alle persone” per poi arrivare all’inevitabile “con buona pace degli utenti, ma la femme fatale da conquistare a tutti i costi è Google”…
Insomma, un dibattito interiore che ci anima giorno per giorno.
Fermo restando che in riferimento a quanto accennato in precedenza (in tono ironico, sia chiaro) la cosa migliore da fare è trovare una via di mezzo, ovvero uno stile di scrittura che possa essere sì apprezzato da Google ma che tenga ovviamente conto del lato umano dei lettori che verranno poi a leggere, è chiaro come Google rappresenti ormai il centro nevralgico di ogni attività SEO.
Proprio per questo, ogni qual volta la società di Mountain View ci rende omaggio di un qualche nuovo strumento è bene darne notizia e un minimo di approfondimento, visto che si tratta di nuovi strumenti con la quale possiamo controllare ancora meglio il nostro business e avere maggiori informazioni sull’attività che stiamo portando avanti con così tanta passione.
Vediamo dunque in dettaglio quali sono queste due grandi novità di cui Big G ci ha fatto dono.
#LeMieAttività, maggiore controllo sul tracking
Il nuovo portale Le mie attività si preannuncia come uno strumento davvero eccezionale ed estremamente utile, di cui siamo sicuri non potremo fare a meno nel giro di pochissimo tempo.
Si tratta in buona sostanza di un nuovo sito in cui viene riassunto in maniera precisa tutte le azioni svolte da un determinato account, e quando diciamo tutte le attività intendiamo proprio tutte, dalle ricerche effettuate sul motore di ricerca fino all’utilizzo della posta elettronica Gmail.
Attraverso questo strumento Google ci mostrerà tutte le attività che abbiamo svolto nel corso di questi anni, andando a suddividere le informazioni secondo diverse sezioni per rendere le cose ancora più chiare:
- Attività Web e App
- Cronologia delle posizioni
- Informazioni del dispositivo
- Attività vocale e audio
- Crononologia delle ricerche di YouTube
- Cronologia visualizzazioni di YouTube
Insomma, questo nuovo strumento può essere visto come una grande opportunità di avere uno storico personale di ogni tipo di attività svolta attraverso Google, o al contrario come una clamorosa violazione della privacy dell’individuo. Sta a ognuno di noi decidere se avvalersi di tale strumento che può essere comunque facilmente disattivato.
Per rinunciare a una (o a tutte) di queste attività, non devi far altro che andare sul sito dello strumento e poi entrare nella sezione Gestione attività
Una volta entrati nella sezione, troverai ogni singola voce come riportate in precedenza, potendo così decidere di spuntare e disattivare qualunque servizio non sia di tuo interesse.
#ControllaITuoiAnnunci, seleziona i tuoi interessi
Altro strumento molto interessante, soprattutto in merito a quella che può essere un’attività di marketing, è l’altro nuovo portale Controlla i tuoi annunci.
Si tratta di un portale che farà la felicità (si spera) dei professionisti del web, o per dirla tutta di chi intenda investire del denaro in campagne pubblicitarie da promuovere sul web attraverso Google.
Questo strumento ci permette infatti di andare a perfezionare fin nel minimo dettaglio l’attività di advertising, in base a quelli che possono essere i propri interessi.
Navigando all’interno di quello che possiamo definire “il sistema Google”, ogni nostra attività viene memorizzata, che si tratti di una semplice ricerca o di YouTube. Lo strumento Controlla i tuoi annunci ci restituisce in pratica degli annunci (nella Rete Display) che siano attinenti con le nostre preferenze.
Un’arma in più per chi si occupa di seguire delle campagne su Google AdWords.