Marketing

Come utilizzare Snapchat nella propria strategia di Social Marketing

Lo scorso fine settimana abbiamo pubblicato un articolo in cui veniva messa in risalto la grande crescita di un Snapchat, un’applicazione che si comporta come un social network ma in modo così particolare nel suo essere “immediato ed effimero” che nessuno avrebbe ma potuto pensare a un suo utilizzo nel Social Media Marketing.

E invece siamo qui, testimoni di uno sviluppo costante di una piccola realtà che sembra essere diventata un elemento molto interessante per l’attività di marketing di un’azienda. Sono sempre più numerosi i professionisti che hanno deciso di creare dei profili personali su Snapchat, e anche diverse aziende stanno scegliendo questa strada particolare per proporre un tipo di comunicazione che guarda verso scenari futuri.

Ma andiamo con ordine, come sempre…

L’evoluzione della comunicazione online

Ma dov’è che Snapchat ha costruito il suo successo attuale? In cosa si distingue da tutte le altre piccole applicazioni destinate a passare praticamente inosservate presso il grande pubblico?

Per rispondere a queste domande, dobbiamo analizzare quella che è la natura stessa della comunicazione web, riferita in particolar modo al mondo aziendale.

Nel corso di questi ultimi mesi il modo di comunicare delle aziende che operano sul web è notevolmente cambiato.

La crescita di quelle che erano piccole realtà come Instagram e Pinterest ha aperto a scenari fino a poco tempo fa impensabili. In buona sostanza, si è dato il via a un nuovo tipo di comunicazione, molto più veloce e d’impatto, un modo di comunicare che bada moltissimo su due elementi principali:

  • Contenuti testuali brevi e accattivanti
  • Contenuti visivi

A discapito di quella che può essere un certo tipo di attività portata avanti fino a ora, in cui le aziende proponevano agli utenti contenuti di un certo spessore in cui inserire una enorme quantità di keywords, nella speranza di farle salire nelle SERP di Google, si è aperta questa nuova strada, molto più immediata e d’impatto, che segue le mode del momento e che cerca di catturare l’interesse degli utenti nell’immediato per comunicazioni-lampo.

comunicazione online

Cosa può essere più indicato dei Social Media per proporre questo tipo di comunicazione, magari legata a doppio nodo all’attività di un blog aziendale (sempre fondamentale) che funzioni da base per le operazioni di marketing e SEO, con i canali social preposti a un lavoro di calamita per gli utenti?!

Ed è in questo quadro che va inserito lo sviluppo di Snapchat.

Snapchat marketing, il trionfo della comunicazione diretta e naturale

Non dobbiamo commettere l’errore di vedere questo nuovo modo di comunicare come la fine di tutto quello che i professionisti ci hanno sempre detto essere corretto in ambito aziendale, tutt’al più dobbiamo guardare alla cosa come un normale processo evolutivo del settore che sta rispecchia in un certo qual senso l’evoluzione della società e della comunicazione in tutti gli ambiti.

Snapchat, con il suo essere incentrato su contenuti disponibili solo per un determinato limite di tempo, sembrava dover essere l’ennesima piccola applicazione destinata a scomparire nel nulla del web. Invece, proprio questa sua natura immediata e naturale ha sancito la fortuna del marchio, diventato ora un elemento molto interessante nell’enorme campo del Web Marketing in riferimento al settore social.

Un limite dei grandi social network che hanno segnato l’attività di Social Marketing in quest’ultimo quinquennio (almeno) è il proporre dei contenuti apparentemente non naturali, dall’aspetto forse troppo istituzionali non sempre in grado di catturare l’attenzione dell’utente che, in quanto costantemente bombardato da svariati articoli sulla propria Home, necessitava di un qualcosa di diverso e di più naturale per interloquire con un marchio.

Ecco la grande opportunità che offre l’applicazione grazie alla sua natura così particolare: tornare a un tipo di comunicazione più diretta, istantanea, molto più simile a una reale conversazione rispetto a un freddo contenuto postato nel marasma dei grandi social network.

Cercare di portare avanti un’attività di marketing con Snapchat è una sfida non semplice da affrontare, un enorme potenziale se saputo sfruttare in un certo particolar modo, ovvero con la grande capacità dei migliori professionisti del web di raggiungere il proprio target di riferimento e di proporre contenuti accattivanti e creativi.

Crea la tua strategia di marketing

Creare una strategia di marketing che ci permetta di proporre un tipo di comunicazione innovativo, che segua quella che è l’attuale evoluzione del settore.

Con un profilo su Snapchat, un’azienda ha notevoli possibilità di comunicare direttamente con gli utenti, proporre promozioni-lampo, distribuire dei contenuti unici e coinvolgenti che prima di scomparire dopo pochi secondi possano catturare il reale interesse delle persone.

Data la sua particolare natura, l’applicazione permette di avere dei follower che siano realmente interessati al tipo di attività dell’azienda stessa, questo perché gli utenti che decidono di seguire un determinato Brand possono farlo solo attraverso username o un QR code. Questo aspetto permette a ogni società di poter contare su un pubblico realmente interessato e con cui dialogare in maniera reale, diretta e naturale. Il contrario di quanto accade con Facebook, insomma, dove le pagine aziendali sono seguite da un numero imprecisato di utenti, magari pochi di essi realmente interessati a ciò che l’azienda propone.

Per operare con successo su Snapchat dobbiamo quindi venire a patti con la sua particolare natura e con il suo aspetto immediato. Ogni singolo snap è una realtà a sé stante, una piccola esca lanciata per catturare l’attenzione immediata dell’utente che, conscio della natura istantanea dell’applicazione, resta ben attento a ciò che i Brand propongono quotidianamente.

Non ci resta quindi che abbracciare questa natura istantanea dell’applicazione, cercando quindi di strutturare una strategia di marketing che punti su contenuti sviluppati su misura per il nostro target, comunicare in maniera reale con i follower e dare anticipazioni su quelle che saranno le prossime promozioni dell’azienda ecc.

Insomma, con Snapchat si apre la possibilità di lavorare in modo diverso e completamente nuovo.

Catturare il reale interesse degli utenti non sarà più un lontano obiettivo raggiungibile tramite contenuti ottimizzati al millesimo. Come approfondimento alla nostra discussione, puoi leggere l’articolo su come creare una strategia di marketing su Snapchat della Ninja Marketing.

Lascia un commento

Back to top button