Marketing

WordPress & SEO: perché sviluppare un blog responsive

Sei riuscito a seguire passo passo la procedura adatta per la creazione del tuo business online, magari seguendo proprio i nostri consigli su cosa fare e cosa evitare nella maniera più assoluta nella realizzazione del tuo blog aziendale.

Hai acquistato il dominio, non ti sei fatto ingannare da soluzioni hosting gratuite che ti promettevano mari e monti ma che in realtà ti avrebbero dato solo un pessimo servizio, hai scelto quindi di investire una minima parte del tuo budget nell’acquisto di un servizio Hosting WordPress ottimizzato.

Bravo, sei partito col piede giusto. Ma ancora non basta…

Hai assunto il miglior Copywriter in circolazione, un professionista di grande valore che riesce a strutturare dei contenuti assolutamente perfetti in riferimento al target che vuoi raggiungere. Non solo, il tuo scrittore web sa anche gestire i tuoi canali social, riuscendo ad aumentare la visibilità dell’azienda e lavorando sodo per migliorare la tua web reputation.

Ma ancora non basta… come può essere possibile?

Probabilmente, visto che sei stato così impegnato a trovare lo spazio web adatto per il tuo progetto e il professionista a cui affidare il lavoro, ti sei dimenticato di un elemento fondamentale: l’aspetto visivo del tuo blog WordPress sui vari dispositivi utilizzati dagli utenti per navigare in Rete.

È il momento di familiarizzare con il concetto di Responsive

Il termine responsive può essere tradotto in italiano con il concetto di adattabilità, e in un contesto social come quello di oggi in cui la navigazione web avviene per una grossa percentuale da dispositivi mobili, ecco che realizzare un blog responsive diventa parte fondamentale per avere dei risultati soddisfacenti.

Ma cosa vuol dire creare un blog responsive?

In buona sostanza, possiamo dire che con questa elegante espressione anglofona intendiamo come un blog o un sito web debba essere in grado di adattarsi al display del dispositivo su cui viene visualizzato, che si tratti di uno smartphone o di un tablet.

navigazione web mobile

Uno dei più gravi errori che puoi commettere è quello di strutturare a livello visivo il tuo blog pensando esclusivamente a come esso viene visualizzato sul tuo PC.

Come accennato in precedenza, la navigazione da mobile è in forte crescita.

La maggior parte delle persone dispone ormai di un dispositivo con cui connettersi in qualunque momento della giornata, e tieni in conto che il più delle volte si tratta di rapide toccate e fuga di pochi minuti. Perciò possiamo pensare che se il nostro blog non si adatta bene ai display dei vari dispositivi, l’utente abbandonerà presto il blog senza nemmeno prendersi il disturbo di leggere un articolo.

E me lo saluti allora il grande lavoro del Blogger che era riuscito a buttare giù un articolo di livello assoluto. La nostra pigrizia nel curare qualsiasi aspetto del blog ha portato il visitatore ad abbandonare il blog in men che non si dica, e tanti saluti.

Per evitare quindi che l’utente ci mandi a quel paese ancor prima di leggere quanto abbiamo pubblicato, diamo la massima importanza all’aspetto visivo del blog cercando di strutturarlo in modo tale che esso risulti responsive al 100%.

Avere un layout che risulti perfettamente funzionante su qualunque tipo di dispositivo, che si tratti di un computer o di  un qualunque dispositivo sui gli utenti possono navigare. Ormai è impensabile pensare esclusivamente a strutturare un sito o un blog con dimensioni fisse e pensate solo per quello che vediamo dallo schermo del nostro PC, un errore che potrebbe costarci molto caro, vedi per esempio un declassamento da parte di Google.

Ormai la navigazione da mobile è una realtà con la quale fare i conti e che è destinata a crescere in un prossimo futuro, e questo porterà a dover per forza di cose riflettere sulla creazione di siti web sempre pronti ad adattarsi a qualunque display.

N.B.: quello che devi fare è cercare di pensare sempre in ottica SEO. Secondo quello che è il parere dei cosiddetti esperti del settore, sembra proprio che Google abbia un debole per i blog responsive, a tal punto da farli salire sempre di più sul motore di ricerca con un aumento considerevole della visibilità.

Non ti sembra un motivo valido per metterti al lavoro e rendere il tuo blog adattabile a qualunque dispositivo esistente sul mercato all’istante?

Giusto un anno fa Big G decise di “mettere mano” al suo algoritmo per andare incontro, in un certo qual senso, ai siti web mobile friendly, ovvero quei siti web che risultano essere ben visibili sui device mobile come appunto smartphone e tablet. Una decisione che mette ben evidenza come Google sia ormai ben disposto a premiare i siti web ben visibili da mobile.

Per non parlare poi del progetto Accelerated Mobile Pages, altra iniziativa volta a migliorare la navigazione web da mobile.

Insomma, per avere grandi risultati in ottica SEO non puoi assolutamente non curare anche l’aspetto mobile del tuo blog che deve essere perfettamente in grado di adattarsi al display di qualunque dispositivo.

Per rendere il tuo blog responsive non devi far altro che mettere mano al codice, oppure trovare un template responsive.

Il tuo blog è in regola? Riesce ad adattarsi ai display dei diversi device mobili presenti sul mercato?

Non ti resta che collegarti a qualcuno dei servizi disponibili in Rete che ci dicono se il blog è in regola da questo punto di vista, come Am I Responsive, consigliato in questo articolo che vi invitiamo a leggere come approfondimento alla nostra discussione.

Puoi usufruire del piano Hosting WordPress con lo sconto del 20%, ma affrettati! La promozione è valida fino al 31 marzo. Inserisci il codice promozionale 20Marzo16 a approfitta di un servizio ottimizzato a prezzi stracciati.

Lascia un commento

Back to top button