L’importanza di un hosting veloce per un sito e-commerce PrestaShop
Alzi la mano chi non ha mai acquistato online?
Pochi immagino, ma quanti invece hanno cambiato “negozio” a causa della sua lentezza?
La prima cosa che pretendi quando navighi online è la velocità. Ancora di più se stai facendo acquisti in un e-commerce. In questo caso non stiamo parlando di siti statici che richiedono poche risorse, ma si parla di piattaforme che sfruttano molto il server e le chiamate al database.
Insomma, un sito dinamico sempre in crescita, rivolto ad un importante traffico di utenti, che deve fondere usabilità, grafica e velocità.
Una delle migliori piattaforme che risponde perfettamente a queste caratteristiche è sicuramente Prestashop: un ottimo CMS per e-commerce su cui lavoro ogni giorno per la sua ottimizzazione SEO.
Si tratta di uno dei CMS open source più utilizzati al mondo, che parte di per sé con delle buone ottimizzazioni per i motori di ricerca, facilità di personalizzazione e grande usabilità sia per la parte di front-end che back-end.
Per capire il suo funzionamento, ecco una mini guida.
Ovviamente, come per qualsiasi altra piattaforma e-commerce, tipo Magento, WooCommerce (plugin di WordPress) e tanti altri, anche Prestashop va ottimizzato sotto tutti gli aspetti: SEO, usabilità e velocità.
Soffermiamoci su quest’ultima ottimizzazione, la velocità.
Come una casa che per essere solida ha bisogno di stabili fondazioni, anche Prestashop richiede un hosting affidabile. Sappiamo che l’hosting è costituito dallo spazio web in cui poi nascerà il nostro e-commerce.
Questo spazio web deve poter garantire alte prestazioni e affidabilità (es. evitare down del sito). È evidente quindi che se voglio avere una piattaforma veloce, mi devo affidare ad un hosting ottimizzato e potenziato in base alle mie esigenze.
Ma allora, qual è il miglior hosting per Prestashop?
Durante la mia esperienza lavorativa, ho testato diverse aziende che offrono servizi di server e hosting, ma sono giunto alla conclusione che non c’è un hosting ideale per tutti.
Posso però consigliare alcune delle caratteristiche fondamentali che non dovrebbero mai mancare in un servizio professionale.
La prima cosa a cui personalmente presto attenzione è la SLA per l’up-time (acronimo di Service Level Agreement) attraverso la quale l’azienda mi garantisce una continuità di servizio, limitando il più possibile un eventuale down del server.
Altro aspetto importante, legato alla velocità, è l’utilizzo di dischi SSD e un sistema di cache lato server.
Naturalmente è da preferire un Hosting Prestashop già ottimizzato per il CMS piuttosto che un hosting generico. La differenza è che nel primo tutto è già impostato in previsione delle risorse richieste da Prestashop.
Infine, per garantire il più possibile alte prestazioni al nostro negozio online, consiglio vivamente un’ottimizzazione anche lato CMS / codice sorgente, limitando le richieste di risorse esterne, le richieste al database e così via.
Altra ottimizzazione fondamentale per la velocità è più di carattere SEO. Ma attenzione, ottimizzare il sito per la velocità non equivale al posizionamento in SERP (come credono in molti). Per migliorare la velocità consiglio:
- l’ottimizzazione delle immagini, dando alta qualità ma tenendo contenuto il peso
- attivare la compressione gZip da .htaccess
- sfruttare la funzione cache del browser, sempre da .htaccess
- comprimere i file CSS, l’HTML e i file Javascript (Minify CSS, Minify HTML e Minify Javascript)
- …e tante altre ottimizzazioni
Un tool che utilizzo spesso per testare i tempi di risposta dell’hosting e che fornisce una serie di ottimizzazioni per Page Speed è GT Metrix.
Se non lo avete mai usato, ecco qui una mini guida introduttiva.
Per concludere, il mio consiglio è quello di non risparmiare sulle fondamenta, selezionate un buon hosting, una buona macchina che vi dia una sicurezza in più per il vostro successo online.
Filippo Sogus
SEO Specialist e CEO di Be-We
P.s.: leggi la nostra intervista a Filippo Sogus