MarketingNews

Dopo Twitter, anche LinkedIn in difficoltà… o forse no?!

Nell’ambito dei Social Media, settore sempre più importante per quel che riguarda le strategie di marketing delle aziende che decidono bene di stare al passo coi tempi, stiamo assistendo a una vera e propria Rivoluzione Copernicana: se Facebook continua a mantenere un ruolo primario e centrale, intorno a esso vanno a orbitare altre realtà in forte crescita.

Il riferimento alla teoria di Copernico non riguarda il cambiamento del fulcro centrale di un sistema che, come detto, resta Facebook, ma solo come una sorta di “assonanza” per sottolineare i cambiamenti e le alternanze dei pianeti (all’interno della nostra metafora, i pianeti sono gli altri canali social) che ruotano intorno alla società di Zuckerberg.

rivoluzione-copernicana-social-media

Quando parliamo di realtà in forte crescita, facciamo particolarmente riferimento ai social che puntano molto sull’aspetto delle immagini, come Instagram e Pinterest, senza contare le nuove realtà che vengono ora prese in considerazione dagli esperti del settore, come per esempio Snapchat.

Se però da un lato assistiamo a una crescita continua e costante di alcune realtà, dobbiamo registrare dall’altra un netto calo da parte di altri “canali” fino a poco tempo fa considerati come privilegiati e fondamentali per una strategia di Social Media Marketing.

Il caso principale riguarda Twitter e le sue attuali difficoltà (leggi il nostro articolo in merito), ma nelle ultime settimane sembra che anche un altro importante social non goda di “ottima salute”: LinkedIn!

LINKEDIN: IL SOCIAL DEL BUSINESS IN DIFFICOLTÀ?!

Dunque il social network dedicato al mondo dei professionisti e del lavoro sarebbe anch’esso in grave difficoltà, cosa per altro apparentemente confermata dal recente crollo del titolo in Borsa, un rosso di svariati milioni sul mercato a causa del disastroso ultimo trimestre del 2015.

Considerazioni economiche a parte, e ragionando in termini di strategia aziendale per quel che riguarda l’aumento di visibilità e di interazioni della nostra azienda con professionisti di settori affini, bisogna ragionare sull’effettiva validità di LinkedIn nel web di oggi.

È ancora conveniente utilizzare LinkedIn all’interno della nostra Social Media Strategy?

Da questo punto in poi la discussione si fa un po più complicata, con dati contrastanti tra di loro che ci ritraggono si una condizione di mercato di grandissima difficoltà, ma dall’altra si registra una crescita da parte del social network in termini di utenti attivi (siamo arrivati a una quota di 414 milioni di utenti) e una crescita in percentuale per quel che riguarda le visite uniche e i profili visitati.

Punti di vista contrastanti quindi: una realtà che racchiude i professionisti del web, una community sempre più numerosa e attiva che però deve fare i conti con delle enormi difficoltà dal punto di vista finanziario.

Perciò, torniamo a puntare la nostra attenzione alla domanda principale di questo pezzo: è ancora conveniente utilizzare LinkedIn all’interno di una Social Media Strategy?

Tralasciando gli aspetti finanziari (che magari descrivono un prossimo futuro non proprio roseo per il social, ma questo a noi non interessa) la nostra opinione è che… SI, utilizzare LinkedIn è ancora molto importante nel nostro processo di marketing.

L’importanza di LinkedIn, oltre per quel che riguarda la visibilità del Brand di cui ci stiamo occupando, ci consente soprattutto si sviluppare (e di conseguenza aumentare) il livello di engagement, coinvolgendo utenti del nostro settore professionale e quindi probabilmente molto interessati per quelle che sono le nostre proposte commerciali.

Aumentare quindi le possibilità di vendita dei servizi che l’azienda propone, oltre che a far crescere la propria brand reputation intrecciando rapporti con i migliori specialisti del nostro settore di riferimento.

Questa è la nostra opinione: utilizzare LinkedIn è (per ora) ancora conveniente ed estremamente consigliato per tessere una rete di rapporti di un certo valore.

E tu cosa ne pensi? Scrivici nei commenti le tue impressioni in merito… secondo te LinkedIn merita ancora spazio in una strategia aziendale?

Lascia un commento

Back to top button