Tutorial

Come usare i TAG nel tuo blog WordPress

Hai deciso di voler lanciare sul web un tuo progetto personale, un blog in cui condividere quotidianamente contenuti che rispecchino le tue passioni e i tuoi interessi?

O mettiamo il caso tu debba occuparti di un blog aziendale, caso in cui devi necessariamente garantire un certo tipo di risultati per quel che riguarda l’indicizzazione SEO.

Come utilizzare al meglio WordPress

Partendo dal presupposto che ti trovi a dover utilizzare WordPress, in assoluto il CMS ideale per la gestione di un blog, devi ben sapere come poter “spremere” dei vantaggi da ogni singolo elemento.

Per fare in modo che i contenuti che pubblichi ogni giorno sul tuo blog trovino un buon posizionamento nelle pagine di Google, non basta semplicemente saper scrivere e pubblicare giorno dopo giorno dei contenuti interessanti (anche se è importante, sia chiaro).

Ci sono tanti piccoli accorgimenti da prendere in esame e da curare nel dettaglio, cose che magari ti sembrano insignificanti ma che possono segnare la differenza tra un blog che funziona e uno che invece arranca.

Facendo sempre riferimento a WordPress (occorre sottolineare che questa è una sorta di guida per principianti, ma il web non è composto di soli esperti) vediamo come utilizzare dei piccoli elementi che possono darci una grande mano per costruire il successo di un blog: i TAG.

hosting ottimizzato wordpress

Cosa sono i TAG?

Il termine TAG (che possiamo anche tradurre come etichetta) sta a indicare delle parole chiave che possiamo (anzi, dobbiamo) inserire in ogni singolo articolo che scriviamo e che desideriamo pubblicare.

Per quanto possano apparire a un occhio profano come degli elementi di poca importanza, bisogna mettere bene in evidenza come invece i TAG siano estremamente utili per fare in modo che il nostro articolo venga trovato con maggior facilità dagli utenti e dal motore di ricerca.

come-usare-tag-su-wordpress

Si tratta insomma di etichette, di parole chiave che indicano il soggetto principale dell’articolo che pubblichiamo di volta in volta.

Mettere in evidenza le parole chiave del testo è un modo semplice per sottolineare in pochi termini quello che è l’argomento trattato nel nostro pezzo.

Facciamo un esempio: se hai scritto un articolo sulla letteratura gotica, allora potrai inserire dei TAG come “letteratura”, “gotico” o magari mettere in evidenza quello che è uno degli autori più importanti del genere, in modo tale che l’articolo possa essere trovato anche dagli utenti che cercano informazioni sull’autore in questione.

È un semplice esempio per sottolineare l’importanza dei TAG e l’utilità che essi hanno per fare in modo che i nostri articoli siano ottimizzati in ottica SEO.

Come inserire i TAG

Inserire i TAG in un articolo è semplice, infatti coloro che conoscono bene il CMS la troveranno un’informazione poco utile e a dir poco scontata. Come detto in precedenza, però, il web non è fatto di soli super-esperti. Ci sono anche molte persone che sono poco esperte e che quindi necessitano di informazioni, anche le più semplici.

Per inserire i TAG in un articolo su WordPress bisogna inserirli manualmente dall’apposita sezione che trovi sulla destra, sotto le categorie.

wordpress-aggiungi-tag

Una volta inseriti i nostri TAG per “etichettare” l’articolo appena scritto, avremo dato una notevole marcia in più al nostro pezzo.

N.B.: alla fine di ogni TAG inserito, mettete una virgola e cliccate su Aggiungi, come evidenziato nell’immagine precedente.

Il consiglio che possiamo dare è quello di non eccedere con i TAG, metterne al massimo un paio. Se vi siete fatti prendere la mano e ne avete messi una ventina, nessun problema: basterà cliccare sulla x per cancellarli.

Creazione di nuovi TAG

Bisogna fare attenzione nella scelta dei TAG da inserire, cercando di puntare solo su quelli che riescono a specificare il contenuto del post, senza eccedere. Su WordPress però possiamo anche provare a fare un piccolo esperimento, e cioè inserire un nuovo TAG per valutare il suo eventuale successo.

Sostanzialmente, si tratta di testare la convenienza nell’utilizzare un determinato TAG che, in questa prima fase iniziale, non andremo ad associare a nessun articolo.

Anche questa operazione è semplicissima da fare, non dovete far altro che cliccare nel comando TAG che trovate come sottosezione della sezione Articoli

crea-nuovo-tag

Da qui ci troveremo nella pagina apposita dove potremo creare il nostro nuovo TAG, per valutare i risultati che da esso ne possono conseguire.

Così come viene aggiunta una categoria, anche con i TAG non dobbiamo far altro che completare i campi della pagina in cui ci troviamo adesso.

Sotto la lista dei TAG più popolari tra quelli che abbiamo utilizzato troveremo l’apposita sezione Aggiungi nuovo TAG

wordpress-aggiungi-nuovo-tag

Come vediamo nell’immagine, non dovremo far altro che inserire nella sezione Nome il nome del nuovo TAG da aggiungere. Nella barra Slug andremo a inserire l’url del TAG che vogliamo creare, inserendo /tag/nuovo-tag all’indirizzo base del blog.

A questo punto meglio fare un esempio pratico. Se il blog si chiama blog.example.it, e vogliamo inserire come TAG la parola SERVIZI WEB, nella sezione Slug dovremo riportare l’url in questo modo: blog.example.it/tag/servizi-web

Inseriamo poi una breve descrizione (che comunque non è obbligatoria), e andiamo a cliccare sul pulsante azzurro Aggiungi nuovo TAG.

Così avremo aggiunto il nostro nuovo TAG che va ad aggiungersi a tutti quelli che abbiamo già utilizzato nei nostri articoli. Decideremo poi in futuro (a seconda dell’eventuale successo del TAG) se trasformarlo in una vera e propria Categoria oppure se eliminarlo del tutto.

hosting wordpress

In conclusione

Ecco dunque spiegato, in maniera semplice e sintetica, perché utilizzare i TAG all’interno di un blog WordPress, come inserirli e come crearne di nuovi.

Non ti resta quindi che lanciare il tuo nuovo blog puntando senza indugio su un servizio hosting performante e iniziare così la tua attività.

Un commento

Lascia un commento

Back to top button