
Stai per iniziare il tuo progetto sul web, hai le idee chiare e non vedi l’ora di mettere in pratica le tue intuizioni e di condividere, nel caso di un blog per fare un esempio, i tuoi contenuti con il popolo del web. Perciò, dopo aver scelto il nome del tuo sito web e aver completato la prima mossa da fare, ovvero la registrazione dominio, arriva il momento di scegliere su quale servizio hosting puntare, quale di essi risponda meglio a quella che sarà la tua attività.
Facendo un rapido giro in Rete per raccogliere diverse informazioni ti sarai sicuramente accorto che esistono tante possibili opzioni che, a prima vista, rappresentano il meglio che puoi trovare: servizi hosting gratuiti.
A questo punto ti sarà sorta una domanda: perché dovrei acquistare un piano hosting quando posso approfittare di un hosting gratis?
Bene, prenditi due minuti di tempo e leggi perché non conviene MAI puntare su un hosting gratuito.
Come sarebbe semplice immaginare, la differenza sostanziale tra un hosting gratuito e un hosting a pagamento risiede tutto nel fattore qualità!
I servizi hosting gratuiti rappresentano ovviamente delle soluzioni “di comodo” che non vanno per niente bene a qualunque tipologia di progetto web, figuriamoci se facciamo riferimento a un ambito professionale, magari per la creazione di un blog aziendale o di un negozio online.
Caratteristica principale dei servizi hosting gratuiti è che essi forniscono, solitamente, un indirizzo di terzo livello (esempio: nome.provider.est), garantendo solo delle semplici funzioni molto basilari, e inoltre permettono di installare pochi plugin, per cui non avrai nemmeno la possibilità di migliorare quella che è la gestione del sito stesso.
Non solo, la nota più dolente di un hosting gratuito è la sicurezza. Un hosting gratis, infatti, non ti fornisce nessuna garanzia di sicurezza per il tuo sito web che non avrà così nessun tipo di protezione nei confronti degli attacchi dei cyber-criminali. Insomma, detto in due parole il tuo sito web sarà estremamente vulnerabile a qualunque tipo di attacco esterno.
Si tratta quindi di una soluzione di livello mediocre, buona esclusivamente per fare qualche test, ma se la tua intenzione è di fare sul serio allora non puoi fare affidamento a un hosting gratuito, nella maniera più assoluta. La scelta di puntare su questo tipo di soluzione, presa magari per non spendere una minima cifra per l’acquisto di un servizio hosting di qualità, ti porterà notevoli svantaggi e una marea di problematiche.
Non solo sicurezza, gli hosting gratuiti non vanno bene per nessun tipo di esigenza professionale a causa delle ridottissime (e instabili) risorse di cui è dotato. Possiamo citare nell’ordine:
- spazio web limitato
- una banda (quantità di traffico o visitatori transitabile/i sul sito mensilmente) limitata
- il vincolo, in molti casi, di inserire banner pubblicitari all’interno dei siti, le cui commissioni andranno obbligatoriamente al provider (fornitore) del servizio;
- l’indirizzo del sito ospitato coinciderà con il nome del Provider fornitore del servizio, non permettendoti così di personalizzare appieno il nome del sito
- prestazioni del sito poco performanti
Ci sembra di aver detto abbastanza per convincerti che il ripiegare su una soluzione gratuita non è mai una buona idea, assolutamente. Se vuoi fare le cose in modo serio, e non esiste motivo per cui non dovrebbe essere così sempre che tu non abbia deciso di perdere del tempo giochicchiando sul web, allora la cosa da fare è puntare su un servizio hosting a pagamento.
Nel caso di risorse da acquistare a pagamento, tutte le limitazioni degli hosting gratuiti saranno solo un lontano ricordo. Sulla tipologia di servizio Web Hosting su cui puntare, tutto dipenderà ovviamente dalla funzione dell’uso che si vuol fare del sito web, dei linguaggi di cui abbiamo bisogno ecc.
A seconda del sito web che vuoi creare, troverai il servizio adeguato. Se per esempio vuoi lanciare un sito di e-commerce, allora potrai puntare sull’offerta Hosting PrestaShop per la costruzione del tuo negozio online, mentre puoi puntare sul servizio Hosting WordPress nel caso volessi puntare sulla creazione di un blog aziendale.
Tutto dipenderà dalla natura del tuo sito e dal tipo di attività che vuoi iniziare, con alcune differenziazioni da tenere in conto per quel che riguarda la mole di traffico che il sito dovrà sopportare. Se il tuo lavoro richiederà prestazioni elevate, allora potrai puntare su servizi maggiormente performanti come la VPS Cloud fino ad arrivare all’ipotesi dei Server Dedicati, ovvero l’intera macchina fisica interamente dedicata al cliente.
Si tratta di una decisione di fondamentale importanza per la tua attività business. Ripiegare su una soluzione gratuita non farà altro che farti perdere del tempo prezioso. Scegli sempre la qualità, a costo di spendere qualche soldo.
[…] quindi cercare di affidarsi a soluzioni gratuite o da piani super-economici, se si vuol fare sul serio sul web bisogna sempre puntare sulla […]
[…] Tutti elementi necessari che solo uno spazio web di qualità può garantire, e in tal senso è altamente sconsigliato l’affidarsi a soluzioni gratuite (leggi il nostro articolo sul perché non puntare mai un hosting gratuito). […]
[…] acquistato il dominio, non ti sei fatto ingannare da soluzioni hosting gratuite che ti promettevano mari e monti ma che in realtà ti avrebbero dato solo un pessimo servizio, hai […]
[…] Il perché è abbastanza chiaro, ma per chiarirti ancora di più le cose ti invitiamo a leggere questo articolo. […]
[…] po di tempo fa abbiamo pubblicato un pezzo che ti invitiamo a leggere nuovamente in cui ti spieghiamo perché non sia mai conveniente puntare su queste soluzioni gratuite che puoi […]
[…] fronte da una pietra, Amedeo ricordò immediatamente la sua scelta scriteriata di puntare su un hosting gratuito e di non aver voluto spendere nemmeno un centesimo per quella che riteneva essere una sciocchezza. […]
[…] se acquisti un hosting di dubbia qualità (o peggio ancora se decidi di puntare su un hosting gratuito) allora i tuoi contenuti, messi insieme con tanta fatica, saranno praticamente invisibili, come se […]
[…] Attenzione: se a questo punto stai pensando di optare per le soluzioni completamente gratuite, sappi che rischi di perdere del tempo con servizi di qualità scadente. È sempre sconsigliato puntare su un hosting gratuito. […]
[…] Per approfondire: Ricordati di non affidare mai il tuo lavoro a risorse scadenti come quelle rappresentate dagli hosting gratuiti. […]
[…] (puoi approfondire l’argomento leggendo il nostro articolo su perché non utilizzare un hosting gratuito), per quel che riguarda il template puoi giocare di fantasia mettendo in campo idee e la tua […]
[…] da tutti questi sapientoni che si presentano come se stessero per regalarti il Santo Graal. Con un hosting gratuito non mi facevo fregare e realizzavo il mio progetto a costo […]
[…] lo stesso discorso fatto per la scelta di un hosting gratuito. Puntare su una soluzione senza costi ti permette di risparmiare, è vero, ma allo stesso tempo […]
[…] di visite mensili e hai ottenuto una buona visibilità in rete: cosa puoi mai farci con un hosting gratuito? Se vuoi essere un blogger affidabile per i tuoi lettori, devi usufruire tu stesso di servizi […]
[…] Per approfondire questo punto, leggi l’articolo su perché non utilizzare un hosting gratuito. […]