DominiHostingMarketing

Perché creare un blog aziendale: i vantaggi per il tuo business

Sembra proprio che negli ultimi tempi sia emersa una nuova figura professionale (definirla nuova inizia a essere davvero problematico) che il più delle volte non viene apprezzato per quello che può essere l’apporto che riesce a garantire. Di quale figura stiamo parlando? Quella del blogger professionista, colui che si occupa di scrivere ogni benedetto giorno dei nuovi contenuti con cui attirare l’attenzione degli utenti del web. Invece di soffermarci sulla figura del singolo blogger freelance, ovvero del creatore di contenuti per le diverse aziende, cerchiamo di puntare la nostra discussione su un punto fondamentale.

Creare un blog è conveniente? 

La risposta, che magari troverà in disaccordo alcune persone (ma dopotutto è il bello della Democrazia), è SI, creare un blog aziendale non solo è conveniente ma anzi addirittura fondamentale per permettere a un’azienda di pubblicizzare i propri servizi e per interagire con gli utenti.

Il blog è come una calamita attraverso cui attirare l’attenzione e portare le persone verso i contenuti del sito dell’azienda per cui stiamo lavorando, in modo tale da aumentare sensibilmente le possibilità di convertire e di avere anche una crescita sostanziale per quel che riguarda l’indicizzazione sul motore di ricerca.

Ma andiamo con ordine…

CREA IL TUO BLOG CON IL SERVIZIO HOSTING ADATTO

Il blog aziendale è dunque una componente non consigliata ma addirittura obbligatoria per un’azienda che voglia promuovere il proprio marchio in maniera adeguata sul web.

Ovviamente, prima di parlare di quali possono essere i vantaggi che un blog può garantire a un’azienda, bisogna spendere qualche parola per quel che riguarda il servizio che ci consenta di creare e di gestire in maniera ottimale il blog stesso. La scelta del servizio giusto permetterà al blogger di lavorare in piena serenità e con la massima semplicità di utilizzo, anche se non si hanno competenze informatiche. A tal proposito, la cosa migliore è affidarsi a quello che è il CMS più indicato per la gestione di un blog: WordPress.

Facilità di gestione e disponibilità di diversi plugin che possono migliorare e semplificare il nostro lavoro, WordPress è la scelta giusta che fa per te, aspirante blogger che stai leggendo.

Per creare e gestire il tuo blog, con il massimo della semplicità possibile, come prima cosa devi acquistare un servizio Hosting WordPress che ti garantisca una grande qualità per quel che riguarda il servizio e soprattutto un ottimo livello di sicurezza. Per quel che riguarda la proposta commerciale di Keliweb, con il pacchetto Hosting ottimizzato per WordPress avrai anche la registrazione dominio inclusa.

hosting-wordpress-caratteristiche

Ok, abbiamo visto cosa bisogna fare per creare il tuo blog aziendale, ora possiamo vedere in dettaglio il perché sia estremamente conveniente metter su un blog.

Prima di far questo però, rispondiamo subito alla domanda che inevitabilmente vi starete ponendo nella vostra mente “Come faccio a creare il mio blog?”; bene, in tal senso la migliore risposta che possiamo fornire è quella di rimandarvi direttamente alla nostra guida su come creare e gestire un blog.

REALIZZARE UN BLOG AZIENDALE: I VANTAGGI

Potremmo elencare tanti motivi per sottolineare l’importanza e la convenienza di creare un blog su cui creare contenuti adatti agli scopi della nostra azienda (o per quella per cui stiamo lavorando), ma rischieremmo di creare solo della confusione, anche perché sono tante le opinioni a riguardo e magari non tutti potrebbero essere d’accordo su alcuni punti.

Su altri aspetti in particolare, però, nessuno può obiettare l’utilità. Vi riportiamo dunque tre motivi principali e fondamentali per cui la realizzazione di un blog aziendale sia… non solo un’ottima idea, ma una scelta obbligatoria!

  • Perché realizzare un blog aziendale: vantaggi SEO

Il vantaggio più interessante e di maggior attrattiva per quelle che sono le esigenze di un’azienda è sicuramente quello che riguarda l’aspetto SEO. I blog riescono ad attirare in maniera “corposa” l’attenzione del motore di ricerca (quando parliamo di motore di ricerca, facciamo riferimento quasi completamente a Google). Ovviamente qui entra in gioco la qualità e la creatività del blogger e del copywriter, che deve strutturare dei post scritti in una determinata maniera in modo tale da riuscire a scalare le SERP di Google (a tal proposito, vi consigliamo di leggere la nostra guida su come scrivere un post SEO oriented).

Il punto fondamentale è che conviene realizzare il blog su un dominio differente rispetto a quello che è il sito web principale dell’azienda. In tal modo, il motore di ricerca vedrà il blog come un sito vero e proprio, così da riuscire a indicizzare in maniera ottimale i contenuti scritti. Con la giusta gestione dei link esterni da inserire nei nostri post, i contenuti del blog voleranno presto nelle prime pagine di Google, garantendo così alla nostra azienda una grandissima visibilità.

  • Perché realizzare un blog aziendale: interazione con gli utenti

Altro punto di grande interesse e di notevole importanza, è la possibilità di creare un’interazione diretta tra l’azienda e l’utente. Diciamocelo sinceramente, il più delle volte i siti web aziendali sono un po freddi, sono pubblicizzati i prodotti in vendita ma sembra non esserci spazio per l’utente in quanto tale.

Ascoltare il suo punto di vista, valutare le sue critiche, dargli una mano con la creazione di tutorial creati ad hoc, avere un contatto diretto con i nostri visitatori. Ecco, dite questo al vostro capo quando sembra titubante sull’idea di lanciare un blog: una continua interazione con gli utenti non faranno altro che accrescere la popolarità dell’azienda, dando al nostro brand anche l’aspetto di affidabilità che si rifletterà anche per quello che riguarda i servizi che vuole vendere e offrire al pubblico.

Diamo dunque spazio alle opinioni (e perché no, anche alle critiche) degli utenti, il blog può essere non solo un posto su cui leggere degli articoli, ma anche una piattaforma su cui confrontarsi e discutere in merito agli argomenti che vengono proposti. Vi pare poco?

  • Perché realizzare un blog aziendale: puntare al target giusto

Siamo giunti infine all’ultimo punto del nostro discorso, non meno importante per quel che riguarda l’analisi su cui stiamo ragionando. Detto in due parole, una corretta gestione del nostro blog aziendale ci permetterà di far arrivare la nostra voce direttamente alle persone che potenzialmente possono essere interessate alle proposte commerciali dell’azienda.

Bisogna dire che su questo punto molto dipende da quelle che sono le direttive del vostro capo, ma il più delle volte il consiglio è quello di non “sparare nel mucchio” e di cercare di realizzare dei contenuti che siano indicati per una tipologia di pubblico che possa essere interessato ai nostri prodotti.

Puntare al target giusto, dunque. Inevitabilmente, riuscire a strutturare dei buoni post e metterli all’attenzione delle persone giuste non farà altro che aumentare sensibilmente il livello di interazione con gli utenti, e così crescerà anche la nostra reputazione online, così riusciremo a salire sempre di più nelle SERP di Google fino ad arrivare in cima… insomma, aumenteranno a dismisura le possibilità di creare conversioni e di far guadagnare l’azienda.

Vuoi sapere come riuscire a far arrivare i nostri contenuti alle persone giuste? Allora ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo sul Search Engine Marketing.

Lascia un commento

Back to top button