DominiHostingTutorial

Come gestire il tuo blog su WordPress

WordPress è uno dei CMS di maggior successo dell’intero panorama del web, e le motivazioni di questo grande successo devono essere ricercate nell’estrema semplicità di gestione del software che garantisce, anche a chi non ha grandi competenze informatiche, di gestire un blog in maniera abbastanza semplice e intuitiva.

Semplicità e sicurezza, dunque! Per quel che riguarda il livello di sicurezza e anche delle prestazioni quello che l’utente deve fare è usufruire di un servizio Hosting WordPress che sia ottimizzato per il CMS e che permetta di creare e gestire il blog aziendale con grande facilità.

Appare tutto abbastanza chiaro, ma se un utente vuole lanciare il proprio progetto online e non ha mai utilizzato WordPress, alcuni consigli sull’utilizzo possono essere utili in vista della creazione di un blog da portare avanti in maniera professionale.

Detto del servizio hosting da scegliere per poter usufruire di un livello di prestazioni eccellenti, cosa che deve seguire per forza di cose la registrazione dominio (da sottolineare come il dominio sia incluso nel nostro servizio hosting ottimizzato per WordPress) possiamo avviarci alla gestione del nostro blog. Quindi, dopo aver messo in file i passaggi che portano alla creazione del nostro blog, vediamo a grandi linee cosa dobbiamo fare per gestire il nostro blog WordPress.

COME GESTIRE IL TUO BLOG

Una volta che siamo entrati nel pannello di controllo del blog (raggiungibile aggiungendo /wp-admin al nostro dominio) avremo a che fare con la bacheca di WordPress, una sorta di centro di controllo da cui possiamo fare tutta una serie di operazioni grazie al quale possiamo portare avanti il blog in maniera semplicissima e intuitiva.

Da questa bacheca possiamo fare tutto, con il menu sulla sinistra che ci presenta tutta una serie di opzionistrumenti adatti e necessari per i nostri scopi, compreso anche una sezione in cui possiamo trovare tutti i nostri articoli, sia quelli pubblicati che quelli che abbiamo salvato nelle bozze, magari per completarli dopo un po di tempo.

Per creare un nuovo contenuto da pubblicare sul nostro blog, non dovremo far altro che cliccare su Articoli e poi su Aggiungi nuovo (come potete vedere nella figura sottostante), come appare fin troppo chiaro.

wordpress-aggiungi-nuovo-articolo

Entriamo così nell’editor di WordPress, attraverso cui possiamo strutturare in maniera completa il nostro nuovo articolo, aggiungendo anche i tag e le categorie per dare un po di ordine al blog stesso, così come possiamo impostare un’immagine in evidenza dell’articolo.

Non solo, l’editor del CMS ci da anche la possibilità di salvare come bozza il nostro contenuto (magari per completarlo in un secondo momento) ma anche di porre una pubblicazione a tempo, decidendo data e ora in cui il nostro articolo verrà caricato online sul blog.

wordpress-articolo-pubblicazione

Come potete vedere dall’immagine qui sopra, la barra degli strumenti che abbiamo a disposizione per la strutturazione del nostro articolo è molto simile a quella di Microsoft Word, con tutta la possibilità di inserire liste puntate, inserire dei link nel nostro testo e molto altro ancora.

Dopo aver visto come fare per realizzare i nostri articoli, l’aspetto forse più interessante di WordPress è che esso è continuamente aggiornabile e migliorabile, così da avere sempre più elementi a disposizione per il nostro lavoro. A tal proposito, vogliamo sottolineare come siano disponibili in Rete una lunga serie di plugin per WordPress che possono essere utilissimi e di grande aiuto per la gestione del blog.

wordpress-plugin

WordPress ci garantisce anche un alto livello di personalizzazione del nostro  blog, grazie alla presenza di moltissimi template disponibili per il CMS grazie al quale avremo la possibilità di personalizzare il blog, di renderlo unico, e di deciderne ogni singolo aspetto visivo dalla sezione Aspetto che troviamo sempre nel menu di sinistra.

wordpress-aspetto

Inoltre, nel pacchetto Hosting WordPress è incluso anche il PageSpeed di Google, un tool che ci consente di analizzare il proprio sito web, individuando le problematiche e fornendo alcune indicazioni su come ottimizzare i tempi di caricamento di una pagina web.

Sostanzialmente, come appare chiaro da questo nostro breve articolo, con WordPress possiamo fare tante cose con grande facilità, basta infatti scegliere un Provider che garantisca dei servizi Web Hosting e prendere confidenza con tutte le funzioni e le potenzialità del CMS.

Lascia un commento

Back to top button