Apple Music, l'app disponibile per Android. Polemiche tra gli utenti

Per quanto possa sembrare strano, è normale che anche tra grandi concorrenti si stringano talvolta delle “alleanze” che, in ogni modo, fanno parte di una strategia ben definita di queste grandi aziende.
Le differenze tra Apple e Android sono strutturali e, oseremmo dire, quasi filosofiche: gli utenti appassionati di un determinato versante della contesa mal vedono i dispositivi e i software della società concorrente, quasi come in una “guerra fratricida” che si scatena sul web tra due versanti opposti e mai conciliabili.
Accade quindi che in certe occasioni, come quella odierna, si arrivi a uno scontro tra gli schieramenti opposti, portando così a una caterva di commenti di protesta e di “insulti” verso un determinato prodotto o una particolare scelta della società di turno. È questo il caso particolare in cui accade tutto questo.
Apple Music, una delle app più famose tra quelle sviluppate dalla casa di Cupertino, è ora disponibile anche sul Play Store. Per ora si tratta solamente di una versione Beta, ma a primo impatto sembra che la versione Android mantenga inalterate le stesse caratteristiche della versione iOS.
A cosa sono dovute allora le polemiche che sono nate nelle ultime ore?
Come possiamo apprendere dall’articolo di Tom’s Hardware, lo “scontro ideologico” si sarebbe scatenato a causa del cattivo funzionamento di questa versione Beta. Sul Play Store sono così arrivati pareri contrastanti e feroci critiche da parte di quegli utenti che appaiono come dei puristi Android e che mal digeriscono questa “intrusione” da parte del grande nemico.
Alla fine possiamo solo dir questo: anche se vengono stipulate delle alleanze, dei prodotti in comune e applicazioni disponibili sullo store concorrente, sembra quasi impossibile mettere d’accordo le due sponde. La differenza ideologica tra Apple e Android continua, e non sarà certo Apple Music a mettere tutti d’accordo. E tu da che parte stai?