Facebook lancia il suo motore di ricerca Search FYI, sfida lanciata a Google

Rieccoci qui pronti a iniziare un’altra settimana di lavoro, si spera proficuo per quelli che sono gli obiettivi che tutti noi ci prefissiamo. Come si era chiusa la precedente, quest’altra settimana si apre con una notizia che non può essere sottovalutata per la sua importanza e che riguarda (nuovamente) Facebook.
Se però la scorsa volta si trattava della notizia di un ipotetico ruolo di “salvatore” da parte del social network, intento ad avvisarci se hacker professionisti spiano il nostro profilo, oggi spostiamo l’obiettivo e parliamo di un qualcosa che tocca maggiormente il settore che ci interessa, ovvero quello del web marketing e della SEO.
Il riferimento alla SEO non è casuale, visto che la nuova funzione lanciata da Facebook (per ora solo negli USA) è un vero e proprio motore di ricerca che avvicina in maniera clamorosa Facebook a Google. Parliamo quindi di Facebook Search FYI.
Facebook Search FYI, sfida lanciata a Google
Lanciato ufficialmente un paio di giorni fa, questo servizio non è poi così nuovo ma possiamo intenderlo come un potenziamento di quello che era precedentemente il motore di ricerca del social, ora divenuto più performante e in grado di dare all’utente dei risultati incredibili per quel che riguarda la ricerca di un determinato contenuto.
Com’è facile immaginare, su Facebook ci sono centinaia di milioni di post, e il nuovo motore di ricerca renderà più semplice la vita dell’utente che potrà trovare questi vecchi post utilizzando proprio Search FYI.
Il nuovo motore di ricerca della società di Zuckerberg si preannuncia come uno strumento in grado di dar battaglia a Google, finora leader incontrastato e obiettivo primario di ogni SEO Specialist e di ogni copywriter che cerca ogni giorni di scrivere dei contenuti che possano essere notati e “premiati” dallo spider di Mountain View.
Appare chiaro, dunque, come Facebook voglia tentare di conquistare il ruolo di leader che ha ora Google, il motore di ricerca al centro di tutte le strategie SEO e di web marketing che vengono sviluppate da aziende e professionisti. Chissà se Search FYI possa essere il primo tassello di una vera e propria rivoluzione copernicana all’interno del web, uno scossone che potrebbe cambiare per sempre le carte in tavola.
Pensate a tutti coloro che non hanno grandi interessi e competenze nell’informatica, per molte di queste persone Google non è un semplice sito web come ce ne sono a milioni, no… per queste persone, Google è il web, è internet! Una considerazione errata, certo, ma che in realtà si avvicina moltissimo a quella che è la verità oggettiva del marketing online che vede Google come canale principale.
Se ogni professionista SEO, se ogni copywriter tenta di scrivere giorno per giorno dei contenuti che siano conformi “ai dettami” di Google un motivo dovrà pur esserci. Probabilmente le cose cambieranno molto presto, e anche un semplice blogger dovrà modificare il suo stile di scrittura per entrare non più nelle grazie di Google ma in quelle di Facebook.
Ogni utente iscritto al social network sarà in grado non solo di ricercare post dei propri amici, ma potrà trovare tutti gli aggiornamenti apparsi sul social. Oltre ai post, Search FYI darà agli utenti anche dei suggerimenti, in modo tale da avere un piccolo aiuto per completare la ricerca e per restare aggiornati sugli ultimi eventi e trend, un po come accade attualmente con il servizio Google Suggest.
FACEBOOK SEARCH FYI E SEO COPYWRITING, IL PARERE DEGLI ESPERTI
Il motore di ricerca di Facebook è disponibile, per ora, solo per gli utenti statunitensi, ma non nutriamo dubbio alcuno sul fatto che Search FYI sarà presto disponibile anche per noi in Italia. Visto che sul motore di ricerca i contenuti saranno ben indicizzati (proprio come avviene su Google) è chiaro che ora ogni professionista inizierà a guardare con maggiore interesse al social di Zuckerberg, pronto a sfruttare un potenziale incredibile in termini di contenuti.
Che sia arrivato il momento per Google di abdicare?
Presto per dirlo, ma di certo la novità non farà dormire sonni tranquilli allo staff della società di Mountain View. Oltre alla sfida aperta tra i due grandi colossi del web, un aspetto di fondamentale importanza è, come descritto in precedenza, l’utilizzo che gli esperti faranno di questa nuova funzione che inevitabilmente porterà un cambiamento in termini di strategie SEO.
A questo punto conviene conoscere quello che è il parere degli esperti che operano nel settore e che quindi possono avere le idee chiare su quali saranno i cambiamenti che Facebook Search FYI porterà nel web. Alcune settimane fa abbiamo pubblicato l’intervista a Riccardo Esposito, un professionista di grande valore che ha scritto un articolo su Facebook Search estremamente interessante e che vi consigliamo di leggere.
[…] andando a conquistare la leadership assoluta in ogni campo, cosa testimoniata dal lancio del nuovo motore di ricerca del social network che, secondo alcuni, nel giro di qualche tempo potrà dare anche del filo da torcere a Google, […]
[…] realtà come Facebook che ormai sta allargando sempre di più i suoi confini lanciando il proprio motore di ricerca Search FYI. Che la scelta di rinnovare Google Plus rientri in una strategia messa in piedi da Google per […]
[…] La chiarezza e la semplicità devono essere i nostri “cavalli di battaglia”. Ma non si tratta solo di una mera questione di forma: con l’inserimento di informazioni dettagliate, sarà più semplice essere reperibili anche sul motore di ricerca, che si tratti di Google o di quello di Facebook. […]
[…] molto tempo fa abbiamo pubblicato un articolo che riportava la notizia del fatto che Facebook fosse in procinto di lanciare un suo personale […]
[…] Insomma, Google cerca di mettere mano un po dappertutto per quel che riguarda il web, probabilmente per rinsaldare ancora di più il suo ruolo di leader e per difendersi dai propositi di espansione di Facebook. […]
[…] lungi da Search FYI di Facebook (che segretamente cerca di conquistare lo spazio dominante di Google), anche il social […]
[…] di riferimento del business online all’altro gigante di internet, ovvero Facebook (della sfida tra Google e Facebook abbiamo scritto diverso tempo […]
[…] Insomma, Google cerca di mettere mano un po dappertutto per quel che riguarda il web, probabilmente per rinsaldare ancora di più il suo ruolo di leader e per difendersi dai propositi di espansione di Facebook. […]