MarketingNews

Facebook, spazio alle emozioni: ecco il tasto "Reactions"

Le emozioni sbarcano su Facebook, e non potrebbe essere altrimenti visto il ruolo ormai centrale che il social ha conquistato non solo nelle strategie di Social Media Marketing di un’azienda, ma anche e soprattutto nella vita delle persone trasformandone le abitudini e il modo di comunicare con amici e familiari. A tal proposito, l’arrivo di una componente che metta in risalto lo stato emotivo degli utenti è una relativa conseguenza di questa continua evoluzione del social network.

Ecco dunque che il tasto “Mi piace” viene abbandonato, o per meglio dire viene sottoposto a una modifica totale: nasce Facebook Reactions, un nuovo modo per esprimere il proprio punto di vista e i sentimenti provati dinnanzi a una determinata notizia di volta in volta. La nuova funzione è, per ora, in prova in Irlanda e in Spagna, e se la fase di test darà buoni riscontri allora Reactions verrà resa disponibile in tutto il mondo.

Ma come funziona nel dettaglio Facebook Reactions? 

A differenza di coloro che aspettavano l’arrivo del pulsante “Non mi piace” su Facebook, il social di Zuckerberg sorprende tutti ancora una volta e ci offre la possibilità di esprimere in maniera più precisa e dettagliata i nostri stati d’animo. L’utente avrà infatti a disposizione ben sette icone che appariranno non appena verrà premuto il tasto Like.

sette-icone-facebook-reactions

Come potete vedere nell’immagine, queste sette icone rappresenteranno una gamma delle possibili sensazioni da manifestare di volta in volta:

  • Like: resta il classico “Mi piace” per esprimere un nostro parere positivo
  • Love: il cuore adatto ai post romantici
  • Haha: c’è un post divertente? Lo smiley che ride è quel che ci vuole
  • Yay: esprimere soddisfazione e un senso di felicità
  • Wow: la faccina stupita, ideale per “commentare” delle notizie a cui si fa fatica a credere
  • Sad: esprimere il proprio dispiacere per qualche notizia negativa, in pratica la funzione che avrebbe avuto il famigerato “Non mi piace”
  • Angry: il post che vedete nella vostra home vi fa arrabbiare? Ecco l’icona adatta per esprimere il proprio malumore

Appare chiaro quale sia l’intento del social, ovvero quello di favorire il dibattito tra gli utenti dando loro la possibilità di manifestare in maniera più completa il proprio stato emotivo, un modo per dare un tocco ancor più personale alla piattaforma sempre più vicini alla vita di ognuno di noi.

Ovviamente le motivazioni che hanno spinto lo staff di Zuckerberg a optare per questa soluzione non sono solo per dare agli utenti la possibilità di esprimersi meglio. Il vero obiettivo del social è quello di monitorare in modo più preciso i gusti e le tendenze degli utenti, in modo tale da fornire alle aziende che pubblicizzano i propri prodotti con le pagine a pagamento delle statistiche più precise. Nuove possibilità per strutturare delle diverse strategie di Web Marketing?

Lascia un commento

Back to top button