Marketing

Parliamo di SEO e Content Marketing: intervista a Riccardo Esposito

Un antropologo prestato al web writing, ecco come Riccardo Esposito si definisce sul sito My Social Web. L’ospite di questa settimana, esperto nel realizzare contenuti per il web, è uno dei migliori esperti presenti su internet. E’ per noi un piacere ospitare un professionista di questo calibro dopo aver già intervistato altri grandi specialisti come Pasquale Gangemi, Giorgio Taverniti e, ultimamente, il copywriter Luca Bartoli.

Volete imparare a scrivere in maniera corretta per il web? Nessuno meglio di Riccardo Esposito può darci qualche dritta sull’argomento.

riccardo-esposito-libro-blogging

Autore del libro “Fare blogging: il mio metodo per scrivere contenuti vincenti”, Riccardo Esposito può essere quindi la guida giusta per apprendere quanto più possibile su come scrivere in maniera corretta per il web. Lasciamo dunque la parola al nostro ospite.

  • Buongiorno Riccardo e benvenuto sul nostro blog. Abbiamo la malsana abitudine di partire sempre con la solita domanda, per cui perdonaci ma la facciamo anche a te: quando hai iniziato a occuparti di web writing?

Ho iniziato a lavorare nel mondo della scrittura nel 2004, durante gli anni universitari. In questo periodo frequentavo la facoltà di Scienze della Comunicazione e nei mesi estivi lavoravo in un’agenzia stampa. Nel frattempo frequentavo la Cattedra di Antropologia di Massimo Canevacci e mi occupavo di ricerca etnografica insieme a un gruppo di studenti e ricercatori.

Dopo la laurea ho lavorato per 4 anni in una web agency come blogger e content specialist, poi ho fatto il grande salto: sono diventato webwriter freelance. Oggi scrivo contenuti per blog e siti web, mi occupo di consulenza nel campo del blogging. E aggiorno con costanza il mio blog personale: My Social Web.

Ho scritto anche un libro: Fare blogging, il mio metodo per scrivere contenuti vincenti. Questo è stato il punto di svolta per la mia vita professionale, mi ha aperto le porte a un nuovo mondo: la formazione.

  • Sul tuo sito ti definisci come un Webwriter freelance, e a tal proposito ti chiedo questo: al giorno d’oggi, momento in cui molti utenti tentano di farsi strada aprendo un blog, quali pensi sia l’errore più commesso nella stesura dei testi per pubblicizzare il proprio blog e/o brand?

L’errore è sempre lo stesso: voler ottenere tutto e subito. Le persone credono che per guadagnare online con il web writing sia sufficiente scrivere per un mese. Magari due. Via, sei mesi e sei sulla cresta dell’onda. Invece no, non è così.

La tua strategia di content marketing deve essere costante nel tempo, e deve essere sempre speciale. Sempre innovativa. Ecco, gli errori sono due: il fattore tempo e l’innovazione. Non puoi avere tutto e subito, non puoi pubblicare gli stessi contenuti visti e rivisti mille volte.

  • Come possiamo scrivere un contenuto “perfetto”? Quali sono secondo te le regole base e gli aspetti da non trascurare nella maniera più assoluta?

Non esistono regole e ricette magiche. L’unico aspetto che non devi tralasciare mai: le esigenze del lettore. Perché il lettore è l’unico giudice della tua attività editoriale. La qualità di un contenuto la definisce il lettore. Non sei tu, non è il tuo superiore o il tuo vicino di casa: è il lettore a delineare la linea qualitativa.

Poi, ovviamente, ci sono fattori che devono essere sempre in cima alle tue priorità: la buona scrittura, la grammatica, la sintassi, la scelta delle immagini e delle fonti. La qualità oggettiva di un testo è data da diversi fattori. Quella soggettiva, invece, la decide il pubblico.

  • Pensi che nella scrittura per il web, soprattutto se pensata per la stesura di contenuti aziendali, ci sia spazio per la creatività? Qual è la tua opinione al riguardo?

Mai rinunciare alla creatività. Perché è proprio grazie a questo ingrediente che puoi fare la differenza rispetto ai concorrenti. Altrimenti rischi di scrivere un testo simile a quello del vicino: devi informare, ma lo devi fare con personalità. Con stile. Ecco perché la creatività è fondamentale.

  • Guest Posting, la collaborazione con altri blogger, soprattutto con coloro che sono riconosciuti come nomi di livello del settore. Quanto è importante secondo te questo aspetto nella gestione di un sito web?

La collaborazione è un elemento essenziale nel successo di un blog. Non puoi pretendere di avere successo in questo settore solo con la pubblicazione di contenuti di qualità. Certo, questo è un aspetto essenziale: mai prescindere dai contenuti. Però la sinergia con altri blogger, con i tuoi colleghi, è decisiva. O almeno la mia esperienza mi suggerisce questo.

  • La SEO è uno dei settori più importanti per lo sviluppo online di un’azienda decisa a conquistare sempre più spazio in Rete. Pensi che la SEO sia considerata, o come alcuni ritieni che “la SEO è morta” ed è giunto il momento di pensare a qualcosa di diverso?

Ormai è impossibile occuparsi anche di SEO. Oggi per lavorare nel mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca devi dedicare la massima attenzione a questo settore. Ecco perché di solito affianco la mia attività di webwriter freelance a professionisti capaci di supportare il mio lavoro con competenze robuste.

Di solito lavoro con Francesco Margherita, con il quale condivido un approccio basato sui contenuti. Le divergenze ci sono, ma è proprio questo che arricchisce il nostro approccio.

Ah, qualcuno ha detto che la SEO è morta? La mia opinione è chiara: sul web nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Aspetta… ma era in natura per caso? Non fa niente, la sintesi è la stessa: guai a pensare che un approccio così ampio e articolato possa in qualche modo sparire o estinguersi.

  • Ti occupi anche di Social Media Marketing, svelaci qualche segreto per poter trarre il massimo da quei formidabili canali che sono i social network.

I social sono strumenti paralleli al mondo del blogging. Il successo del blog si basa anche su una buona attività social. Il segreto per sfruttarli al massimo? Puntare sulle relazioni, sull’opportunità offerta di accorciare le distanze con le persone che vuoi raggiungere. Da evitare assolutamente automatismi, messaggi inviati senza passione o scopo.

  • Chiudiamo con un tuo consiglio rivolto a coloro che vogliono iniziare un percorso professionale simile al tuo.

Il mio consiglio è chiaro, immediato: inizia ora, subito. Non aspettare il momento giusto per iniziare a fare blogging. Sperare di guadagnare in pochi mesi con il blog è pura utopia: devi guadagnarti i favori del pubblico, e lo devi fare ora. Non domani. Apri un blog, acquista un hosting, scegli un dominio e inizia a metterti in gioco.

Lo staff di Keliweb ringrazia Riccardo Esposito per la disponibilità dimostrata e per aver condiviso con noi un po della sua cultura web. E’ stato un grande piacere Riccardo, buon lavoro!

Back to top button