Nel corso degli ultimi anni stanno “nascendo” tante nuove figure professionali, o forse sarebbe meglio dire tanti nuovi strumenti resi disponibili dal web che permette alle persone di crearsi nuove strade e di mettere in mostra le proprie capacità. Quando facciamo riferimento alle nuove possibilità che il web mette a disposizione, non possiamo non pensare ai blog.
Piattaforme create appositamente per dare la possibilità alle persone di creare contenuti da condividere con il web, i blog stanno conoscendo una vera epoca d’oro, un momento di massima diffusione tanto da far nascere la figura del blogger, divenuto ormai una vera e propria professione in cui specializzarsi. Ogni giorno nascono molti blog sulla Rete, e la maggior parte di essi muoiono nel giro di pochi giorni a causa delle scarse visite.
Per far si che il nostro blog non conosca lo stesso triste destino, è opportuno gestirlo in maniera professionale avvalendosi di un servizio adeguato, oltre naturalmente a creare dei contenuti di qualità che possano essere notati da Google in ottica SEO. Vediamo ora di fornire alcuni consigli su come fare in modo che il vostro blog non finisca nel dimenticatoio e che possa, invece, emergere e conquistare un posto di primo piano rispetto alla concorrenza.
1 – SCELTA DI UN SERVIZIO DI QUALITA’: HOSTING WORDPRESS
Primo punto di fondamentale importanza è la scelta del servizio di cui l’utente decide di usufruire per la creazione del suo blog. Sul web si possono trovare moltissime soluzioni presentate come miracolose, perfettamente funzionali e a prezzi stracciati. Peccato che, in tutte le occasioni, queste offerte imperdibili nascondano in realtà clamorosi disservizi e malfunzionamenti che segneranno l’inevitabile insuccesso del blog.
Cerchiamo quindi di optare per un servizio di qualità che ci garantisca di poter lavorare in piena tranquillità, sicuri di avere a disposizione il servizio che meglio corrisponde alle nostre esigenze.
Per la creazione di un blog, tra tutti i CMS disponibili su internet, quello che viene universalmente riconosciuto come il più indicato è WordPress, grazie al quale potremo gestire il nostro blog in maniera semplice ed efficace. Detto questo, la soluzione migliore è quella di acquistare un servizio Hosting WordPress che ci garantisca un perfetto funzionamento e tutte le componenti necessarie, come la massima sicurezza che deve essere garantita dal servizio offerto dal Provider Hosting.
2 – L’ASPETTO NON CONTA? PARLIAMONE…
“L’abito non fa il monaco” è uno dei detti più popolari, buono per tutte le occasioni. In realtà, quando parliamo di web e soprattutto della gestione di un blog, l’aspetto e la prima impressione che la nostra piattaforma deve dare conta eccome. Diamo quindi la massima importanza a questa fase.
A seconda dell’argomento che decidiamo di trattare con il nostro blog, il tema scelto deve risultare congruo a quella che è la natura del blog. Evitiamo di fare scelte azzardate o di cercare di sembrare originali a tutti i costi, l’effetto che otterremo sarà senza dubbio negativo. Puntiamo quindi su un tema semplice e chiaro, gradevole nell’aspetto ma non eccessivo, un template che permetta ai visitatori di navigare in maniera chiara.
3 – L’IMPORTANZA DEI CONTENUTI
Abbiamo scelto il miglior servizio disponibile per la creazione e la gestione del blog, abbiamo installato un template adatto a quella che è la natura del nostro blog, cos’altro possiamo nominare? Inutile spremersi le meningi, la risposta è semplicissima: i contenuti!
Per fare in modo che il nostro blog conquisti l’attenzione degli utenti, dovremo fornir loro dei contenuti di qualità che possano risultare utili e soprattutto chiari. I nostri articoli dovranno essere originali e fornire possibilmente qualcosa di diverso rispetto alla concorrenza, ma soprattutto bisogna assicurarsi di scriverli nella maniera adeguata.
Evitiamo dunque di andare a ricopiare parti di testo di altri siti web, questo atteggiamento viene penalizzato immediatamente da Google. Prestiamo dunque attenzione e mettiamo in campo tutta la nostra pazienza e le nostre capacità di scrittura, cercando di tenere ben presente le basi di Content Marketing che permetteranno al blog di avere una crescita costante e di scalare le SERP di Google, allo stesso modo di come accade per i brand aziendali.
4 – LA SCELTA DEL TITOLO
Anche se a un profano apparirà come una cosa superflua, un SEO Copywriter sa benissimo che la scelta di un titolo adeguato può fare la differenza in termini di indicizzazione del contenuto. Quello che dobbiamo fare è cercare di scrivere un titolo che contenga una o più parole chiave dell’argomento che abbiamo deciso di trattare, che sia chiaro e che colpisca l’attenzione degli utenti.
L’importante è proprio questo, cercare di colpire l’attenzione. Sul web, e sui social network in particolare, siamo invasi giorno per giorno da una miriade di articoli e di post, molti magari trattano anche argomenti simili ai nostri. Come fare quindi per emergere dalla massa e per essere scelti dagli utenti? In questo caso, il titolo gioca un ruolo fondamentale. A tal proposito, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo per vedere come scrivere un titolo per il web.
5 – GUEST BLOGGING, COLLABORA CON I MIGLIORI PROFESSIONISTI DEL TUO SETTORE
Un errore che viene commesso molto spesso dai nuovi blogger che decidono di aprire un proprio blog online, è quello di voler tenere tutto per se e di non voler condividere il proprio lavoro e i propri pezzi con nessuno. Atteggiamento assolutamente nocivo, che porterà senza dubbio il blog stesso verso il dimenticatoio. Al contrario, un bravo blogger deve essere consapevole che la collaborazione e l’interazione con gli altri è fondamentale.
Parliamo in questo caso di guest blogging, ovvero il pubblicare sul nostro blog dei contenuti scritti dai migliori professionisti del settore. Cerchiamo quindi di contattare, con atteggiamento professionale, i migliori blogger del settore di cui ci stiamo occupando, chiedendo loro di inviarci dei loro articoli da pubblicare sul nostro blog. Questa strategia darà visibilità e prestigio al nostro blog, oltre a dargli un aria professionale. Allo stesso modo, possiamo chiedere a questi importanti blogger di poter pubblicare dei nostri contenuti sui loro blog di successo. Uno scambio che ci garantirà dei grandi vantaggi, come l’aumento del traffico di visite.
Già, ma come deve essere un guest post perfetto che possa essere pubblicato sui blog più importanti? A tal proposito, è opportuno leggere i consigli del Tagliaerbe, uno dei migliori professionisti presenti su internet che abbiamo avuto il piacere di intervistare un po di tempo fa (leggi l’intervista a Davide Pozzi).
6 – PRESENZA SUI SOCIAL NETWORK
I social network possono essere dei formidabili strumenti per pubblicizzare il nostro lavoro. Grazie ai social possiamo condividere i nostri contenuti giorno per giorno, creare così interazione con gli utenti, far conoscere il nostro blog e creare una nostra nicchia di individui interessati alle nostre tematiche.
Per quanto si faccia riferimento soprattutto a siti web di natura aziendale, le regole del Social Media Marketing possono essere valide anche per un blog in termini di strategia. Impariamo quindi a sfruttare nel miglior modo possibile i social creando il profilo del nostro blog. Avere spazio e autorevolezza sui social network ci garantirà dei benefici in ottica SEO.
7 – … NON DIMENTICHIAMO IL LINK BUILDING
Come ultimo consiglio che vogliamo darvi in merito alla gestione di un blog di successo, abbiamo deciso di parlare di link building, un elemento di grande importanza e che si lega in un certo qual modo al guest blogging di cui abbiamo parlato in precedenza.
Quando parliamo di link building facciamo riferimento all’inserimento di link di approfondimento nei nostri articoli, in modo da creare dei collegamenti che possano fornire dettagli più precisi all’utente che legge il nostro pezzo e che così potrà ampliare la lettura stessa. La cosa rientra nel concetto espresso in precedenza, quello di non chiuderci in noi stessi e aprirci agli altri blogger per creare collaborazioni.
Inseriamo dunque link di approfondimento verso blog autorevoli che possano fornire approfondimenti di ottima qualità, e così facendo stimoleremo anche gli altri siti a fare lo stesso, a inserire sui loro pezzi dei link che rimandino al nostro blog. Così facendo costruiremo la nostra reputazione online. Per avere le idee chiare su questo particolare argomento, vi invitiamo a leggere l’articolo sul link building di Andrea Gavardi.
Un commento