DominiHostingMarketingNews

Storytelling: distingui la tua azienda dalle strategie dai competitor

Come sanno benissimo i professionisti che operano in quel grande marasma che è la Rete, ormai per ogni tipo di settore, per qualunque tipologia di prodotti e servizi si desideri lanciare all’attenzione degli utenti, il più grande degli ostacoli per il nostro successo è senza dubbio il grande livello di concorrenza. I nostri competitor sono pronti a lanciare sul web offerte simili alle nostre, o magari anche più vantaggiose, o possono contare su investimenti maggiori che possono consentire loro una promozione pubblicitaria attraverso canali molto più in vista dei nostri.

Se per esempio ci occupiamo di commercio elettronico, e vogliamo quindi distinguerci dai nostri concorrenti per attirare l’attenzione sui nostri prodotti, sarà opportuno puntare su una strategia di web marketing adeguata ai nostri scopi ma con un pizzico di originalità. Gestiamo dunque il nostro negozio virtuale con un servizio Hosting E-Commerce PrestaShop che ci permette di usufruire di tutte le componenti per portare avanti la nostra attività, e mettiamoci in moto per dare una svolta.

STORYTELLING, DISTINGUERSI DALLE STRATEGIE DI WEB MARKETING DELLA CONCORRENZA

Se la scorsa settimana abbiamo sottolineato l’importanza del Content Marketing, a quindi sulla necessità di creare dei contenuti adeguati a quello che è il nostro target di riferimento, oggi sottolineiamo la possibilità che possiamo avere se mettiamo in moto la nostra creatività e fantasia per distinguerci dai competitor.

Una doverosa premessa, condivisibile o no ma comunque da valutare: il vasto campo del web marketing è delineato da regole che per molti professionisti sono ferree e intoccabili, e allo stesso tempo molti copywriter sono terrorizzati dall’idea di uscire fuori da quelle che sono le norme che regolano il modo di scrivere per il web. A questa tendenza di chiusura e di immobilismo strategico possiamo anteporre la nostra personale visione, per cercare di scardinare un ordine di idee che potrebbe anche non garantirci i vantaggi che speriamo.

In tal senso, parliamo dunque dello Storytelling, per cui in linea generale possiamo definire come l’arte del narrare e del dare senso al mondo e a un contenuto che abbiamo scritto. Uscendo fuori da quello che è un contesto narrativo e facendo riferimento al mondo professionale sul web, lo Storytelling ci consente di dare quel tocco in più al nostro sito e alla nostra azienda stessa, un modo per creare empatia con gli utenti che possono così “riconoscersi” in ciò che scriviamo andando così a preferire il nostro marchio rispetto a quello dei concorrenti.

Stiamo parlando di una delle principali forme di comunicazione, un modo per trasmettere esperienza a chi ci legge, cosa che può avvicinare ancora di più gli utenti. Ovviamente, riuscire a creare questo “rapporto confidenziale” con gli utenti del web accresce moltissimo le nostre possibilità di vendere i nostri prodotti e servizi.

Questa forma ci comunicazione che a prima vista potrebbe anche sembrare non adatta alla sfera professionale, ci permette in realtà di avere dei grandi vantaggi. Attraverso l’arte della narrazione e la capacità di raccontare storie e, quindi, di creare dei contenuti che si distanzino da quelli dei competitor, lo Storytelling può diventare uno straordinario strumento professionale attraverso cui promuovere i nostri prodotti e influenzare la scelta dei clienti andando a lavorare direttamente sulla loro percezione.

Questa particolare forma di narrazione (che comunque deve sempre rispettare quantomeno quelle che sono le regole basi per scrivere un post SEO oriented) risulterà molto efficace perché andrà ad agire proprio sull’aspetto emozionale degli utenti, andando a stimolare i loro ricordi e il fattore emozionale che può giocare a nostro vantaggio rispetto alle fredde proposte delle aziende concorrenti.

Dopo aver impostato una serie ricerca e aver circoscritto il target di riferimento e verso quali pagine vogliamo indirizzare il traffico web, ecco che possiamo arricchire il nostro sito attraverso l’arte dello Storytelling, andando per esempio a lavorare sulla pagina Chi siamo, puntando forte su un tipo di scrittura che possa smuovere quella reazione emotiva di cui parlavamo prima per cercare di far percepire la nostra azienda come “diversa” e più vicina rispetto alle altre che puntano nella maggior parte dei casi su un approccio freddo e poco propenso a colpire il cuore dell’utente, oltre che la mente. In un mondo, quello del web, invaso da prodotti uno identico all’altro pubblicizzati quasi totalmente in maniera asettica, l’arma migliore per distinguerci (oltre alla qualità stessa dei prodotti e servizi che vogliamo promuovere) è proprio la nostra capacità di attrarre l’utente. Perché dovrebbe scegliere noi rispetto a qualcun altro? Per la maggiore affidabilità dei nostri prodotti in primis, non ci sono dubbi su questo, ma provate a smuovere il sentimento e le percezioni stesse degli utenti e vedrete i risultati.

Avere dunque il coraggio di rompere gli schemi, di pensare in maniera diversa rispetto a una concorrenza spietata ma il più delle volte troppo chiusa dentro la sua aria professionale e distaccata. Diamo al nostro brand un senso, un valore, arricchiamolo di un fattore emozionale che sarà ripagato con una fidelizzazione più forte rispetto ai competitor.

Alzare bandiera bianca nei confronti di avversari più potenti e facoltosi? Assolutamente no, possiamo sfruttare in maniera creativa quello che il web ci mette a disposizione per dare un tocco personale al nostro lavoro.

Lascia un commento

Back to top button