Google Plus: come realizzare una strategia di marketing
![google-plus-social-media-marketing-prestolab](https://blog.keliweb.it/wp-content/uploads/2015/07/google-plus-social-media-marketing-prestolab-e1437375930322.jpg)
Come possiamo migliorare la visibilità della nostra azienda, o del progetto di cui ci stiamo occupando? Realizzare una buona strategia di Social Media Marketing comporta una certa attenzione alle nuove realtà che si stanno confermando e imponendo nel web. Sappiamo già quanto sia importante una presenza costante sui social network, non solo sul tanto decantato ma per esempio su LinkedIn, una piattaforma da cui possiamo ottenere grandi risultati, ma ovviamente non è l’unico.
Un altro social su cui possiamo realizzare una strategia di marketing che ci fornisca dei grandi risultati è Google Plus, conosciuto anche con la dicitura Google+, la piattaforma gratuita creata da Google e lanciata nel 2011.
Google Plus si presenta come rivale di Facebook, con delle differenze che distanziano i due social. Il social di Google ci fornisce la possibilità di suddividere i nostri contatti in cerchie, suddivise in determinate categorie. Un fattore che rende Google+ una delle migliori possibilità offerte dal web per la nostra strategia di marketing, è il fatto che esso ci consente di introdurre nuovi contenuti multimediali, realizzare dei veri e propri incontri video con i nostri contatti.
Un’adeguata strategia di marketing su Google Plus ci garantirà anche dei grandi vantaggi in ottica SEO, settore che non può più ormai prescindere dalla presenza dei social network in cui è incanalata gran parte del traffico web.
Avere un profilo ben curato su Google+, dunque, diventa non solo una cosa consigliabile ma assolutamente necessaria. Ma come realizzare una strategia di Social Media Marketing su Google Plus che ci garantisca dei risultati soddisfacenti?
HANGOUTS ED EVENTI
Google Plus ci mette a disposizione diversi strumenti che possono esserci molto utili per migliorare e far crescere l’interazione con i nostri follower. Un ottimo metodo per muovere all’azione i nostri utenti, come già accennato precedentemente, è quello di farli sentire partecipi, coinvolgerli il più possibile. A tal proposito, su Google+ gli hangouts e gli eventi, strumenti da utilizzare per sfruttare l’enorme potenziale che possiedono.
- Hangouts: con questo termine si intendono delle conversazioni tra più utenti che possono condividere contenuti attraverso una video chiamata. Strumento eccezionale che ci consente di fare dei meeting online
- Eventi: altra grande possibilità che ci fornisce Google+, attraverso gli eventi che creiamo avremo maggiori possibilità di attirare l’attenzione dei nostri utenti sui servizi che vogliamo proporre
CURARE IL PROPRIO PROFILO
Per quanto possa apparire scontato, l’immagine con la quale ci presentiamo è molto importante per colpire e “catturare” immediatamente l’attenzione degli utenti del social. Per far questo, ci sono un paio di accortezze che è meglio prendere in considerazione:
- Scegliere con cura le immagini del nostro profilo
- Google+ ci offre la possibilità di inserire un “motto”, una frase che rappresenti e che spieghi la natura della nostra azienda. Questo punto è molto importante, ricordiamoci che dobbiamo attirare in pochi secondi l’attenzione degli utenti
- Richiedere l’url personalizzato, in modo tale da non apparire solo come una serie di numeri ma con il nome della nostra azienda
Si tratta solo di alcune semplici accortezze che, se messe in pratica, possono segnare la differenza già in partenza. Presentarsi nella maniera adeguata e con una giusta immagine, soprattutto con chiarezza per quel che riguarda i contenuti che saranno proposti, è molto importante.
INTERAZIONE CON GLI UTENTI
Altro aspetto di fondamentale importanza è quello di spingere i propri utenti a essere attivi, a interagire con i contenuti che proponiamo loro. In questo modo trasformeremo dei semplici follower in utenti attivi veri e propri che faranno anche da veicolo per la promozione della nostra azienda. Ricordatevi che Google+ è un social nato appositamente per l’interazione e il networking.
CREARE CERCHIA ESPERTI
Di cosa si occupa la vostra azienda? Che tipi di servizi/prodotti vuole offrire agli utenti? Vista la natura della nostra azienda, la cosa migliore da fare è creare le cerchie di cui parlavamo in precedenza e dedicarne una in particolare ai maggiori esperti del nostro settore, in modo da costruire una community da cui possiamo sempre trarre contenuti di qualità. Confrontarsi con gli specialisti del settore è uno dei migliori metodi per crescere professionalmente.
SINERGIA CON GOOGLE MYBUSINESS
Uno dei punti di forza di Google+ è che esso ci da la possibilità di far operare in sinergia la nostra pagina aziendale con Google MyBusiness, utilissimo per il supporto tramite AdWords delle attività online e per la promozione sul web. Ogni pagina di Google+ verrà associata a una scheda MyBusiness, questo ci consentirà di avere una maggiore visibilità su tutti i canali di Big G (ricerca, video, maps, ecc.).
Per realizzare una strategia di Social Media Marketing che ci dia i risultati sperati, che aumenti la visibilità del nostro brand, esistono anche dei tools di Google Plus che possono esserci di grande aiuto, come possiamo leggere nell’articolo di socialmediamarketngpro.it.