HostingTutorial

Come migliorare le prestazione di un disco SSD

Quando parliamo di SSD facciamo riferimento a una tipologia di componente assolutamente necessario per velocizzare e migliorare le prestazioni del nostro computer. Sottolineiamo l’importanza di tale componente, sottolineando come esso faccia parte del nostro piano Cloud Hosting, in modo tale da offrire agli utenti la possibilità di usufruire di alte prestazioni e di una eccelsa reattività del sito web stesso.

Elemento essenziale, dunque. La prova di ciò è l’enorme differenza che possiamo notare in termini di reattività rispetto a un semplice hard disk all’avvio del sistema operativo, provare per credere!

Trattandosi di un prodotto che negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom, viste le eccellenti capacità, non bisogna commettere comunque l’errore di ritenere il disco SSD come eterno e infallibile. Come ogni componente tecnico, anche gli SSD necessitano di manutenzione e di una speciale attenzione in modo tale da assicurare un ottimale funzionamento. A tal proposito, possiamo mettere in pratica alcuni accorgimenti per migliorare le prestazioni di un SSD, così da poter usufruire sempre di un servizio ottimale.

Vediamo quindi che tipo di accorgimenti possiamo prendere in considerazione per assicurarci ottime prestazioni degli SSD nel corso del tempo.

DISABILITARE L’INDICIZZAZIONE

Come primo consiglio che vogliamo dare, parliamo dell’indicizzazione che negli SSD può portare a delle problematiche che alla lunga potrebbero arrecare danni. Occorre quindi disabilitare l’indicizzazione per non incappare in questi problemi di cui sopra.

  • Disabilitare l’indicizzazione su Windows: per quanto riguarda i sistemi operativi della casa di Redmond, per disabilitare l’indicizzazione non dobbiamo far altro che andare col tasto destro del mouse nelle proprietà del disco SSD e, da qui, deselezionare la voce Consenti l’indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità.
  • Per quanto riguarda invece i Mac, per disabilitare l’indicizzazione dobbiamo selezionare la cartella Utilità, che troviamo nella cartella Applicazioni, e poi su Terminale. In questo caso possiamo disabilitare l’indicizzazione da riga di comando digitando la stringa

    sudo mdutil -a -i of

AGGIORNARE IL FIRMWARE

Per aumentare e mantenere alte le prestazioni di un disco SSD, quale cosa migliore potrebbe esserci se non agire su uno dei componenti più importanti proprio per le prestazioni dell’SSD? Stiamo parlando del Firmware che è consigliato aggiornare di continuo, avere sempre l’ultima versione disponibile.

DISABILITARE LA CACHE DI SCRITTURA

La funzionalità cache di scrittura, che troviamo nei sistemi operativi Windows, ci permette di lasciare i dari nella memoria RAM per poi riscriverli in un secondo momento sul disco. Si tratta di una funzionalità che, per quanto possa garantire alcuni vantaggi in termini di prestazioni del PC, conviene comunque disabilitare per non aumentare il numero delle scritture, cosa che potrebbe in seguito provocare dei problemi. Perciò meglio disabilitare la funzione per non andare incontro a tali problematiche. Quello che dobbiamo fare è scrivere Gestione dispositivi dopo aver premuto Start, poi selezionare Unità disco e cliccare sul nome dell’SSD. Dopo aver fatto questo, dalla cartella Criteri deselezioniamo Attiva cache in scrittura sul dispositivo e il gioco è fatto.

DIVIDERE L’SSD IN PARTIZIONI

Altro consiglio molto utile per migliorare le prestazioni di un SSD è quello di dividerlo in partizioni. Questo ci consente di utilizzare per esempio diversi sistemi operativi su differenti partizioni, oppure ci consente di separare il sistema operativo dai dati. Procedimento che ci permette di guadagnare in termini di affidabilità dell’intero sistema.

RIDURRE GRANDEZZA DEL CESTINO

Come ultimo consiglio che vogliamo proporre riguarda… il cestino! Esatto, proprio quell’icona in cui confluiscono tutti i file che decidiamo di eliminare dal nostro PC. Come ben sappiamo, il cestino ci consente di contenere un gran numero di file eliminati prima della loro effettiva eliminazione, ma tutto questo spazio che utilizziamo sul cestino altro non è che spazio che andiamo a togliere ad altre componenti. Conviene quindi ridurre le dimensioni del cestino sull’SSD.

Questi che abbiamo appena elencato sono solo alcuni dei procedimento che possiamo attuare per una corretta manutenzione degli SSD. Effettuando alcune di queste operazioni, noteremo un aumento delle prestazioni dell’SSD, perciò non perdete tempo e mettetevi al lavoro!

Lascia un commento

Back to top button