Quando parliamo di MySQL, facciamo riferimento a un Relational database management system composto da un client a riga di comando e un server. Si tratta di un software libero supportato da numerosi linguaggi di programmazione. Sostanzialmente, MySQL si caratterizza per essere uno dei più importanti sistemi di gestione di database sulla scena open-source, e il suo successo è arrivato in fretta grazie alle grandi capacità che può fornire ai siti web.
Quello che MySQL riesce a garantire è un’alta efficienza, integrazione di tutte le funzionalità che offrono i DBMS e (come già accennato in precedenza) una straordinaria capacità di integrazione con i principali linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo.
Il database MySQL fa parte delle caratteristiche tecniche delle offerte hosting di Keliweb, e inoltre molti dei CMS più utilizzati del web come WordPress e Joomla nascono con il supporto a MySQL.
Adesso vediamo come fare per importare un database MySQL e come risolvere alcuni problemi, tenendo ben presente che prima di effettuare questa operazione bisogna ovviamente creare un database su cPanel.
Per importare un database non dobbiamo far altro che entrare in phpMyAdmin che troviamo in cPanel, e cliccare sul nuovo nome del database e in seguito cliccare su “Importa” in phpMyAdmin. A questo punto, troviamo il file .sql sul nostro computer e cliccare su “Vai”.
Si potrebbero verificare alcuni errori, alcuni comuni e altri un po più rari.
Uno dei problemi più comuni che possa capitare durante la fase di importazione del database, è che il database MySQL sia troppo grande per phpMyAdmin.
Può succedere infatti che il backup di un database MySQL sia di grandi dimensioni, e vada così a superare quello che è il limite che il piano hosting ha imposto alle dimensioni massime di importazione in phpMyAdmin.
Come risolvere questo problema? Uno dei metodi migliori è importare MySQL da shell. Si tratta di un rapido procedimento che richiede un minimo di competenze tecniche e, cosa fondamentale, per portarlo a termine è necessario che si abbia un accesso SSH al server (nel caso di Keliweb, tale accesso è disponibile per i Server Dedicati e le VPS).
Va utilizzato un comando in particolare, in cui ovviamente andremo a sostituire i vari dati relativi al server MySQL, nome dell’utente e nome del database.
mysql -h localhost -u nomeutente -p nomedatabase < nomebackup.sql
Nel caso dovessero esserci ulteriori errori, non dovete far altro che inviare un ticket al nostro supporto tecnico per avere la soluzione adeguata.