Joomla è in assoluto uno dei CMS più famosi e utilizzati del web. Per quanto nell’immaginario collettivo sia ormai WordPress a detenere il titolo di “miglior CMS in circolazione”, sono tanti coloro che si sono affidati a Joomla per realizzare il proprio sito web, sfruttando quelle che sono le caratteristiche del software, sicuramente ottimali per la realizzazione di un sito.
A tal proposito, la scelta di un Hosting per Joomla che garantisca tutto ciò che ci occorre rappresenta un punto di notevole importanza da fare.
Come ben sappiamo, al giorno d’oggi la cosa fondamentale per il proprio lavoro è (oltre all’offrire contenuti di qualità) essere ben visibili sul web, quindi l’ottimizzazione dei testi e dei contenuti in nome di una buona indicizzazione SEO è un elemento di cui non possiamo tener conto.
Aumentare la visibilità del nostro sito, questa deve essere la nostra missione per fare in modo che il nostro lavoro non sia inutile. Quali sono le vetrine ideali per aumentare sensibilmente la visibilità del nostro lavoro?
Esatto, avete indovinato: i social network!
Queste piattaforme possono darci veramente enormi soddisfazioni se utilizzate in maniera corretta, ma il come utilizzarli è un’altra storia che tratteremo in altre circostanze.
Oggi parliamo di cosa bisogna fare per integrare i pulsanti Facebook sul nostro sito Joomla in modo tale da permettere all’utente di condividere e commentare di volta in volta i nostri contenuti.
Prima cosa da fare andare: andare su Facebook Developer, la piattaforma che il social mette a disposizione degli utenti per creare applicazioni e sviluppare al meglio ciò che ci serve (a tal proposito, leggi il nostro articolo in merito su come creare un’applicazione su Facebook). In questo caso, parlando dei tasti di condivisione, dovremo andare a cliccare su Social Plugin.
Una volta entrati in questa sezione potremo andare a creare i pulsanti Facebook che vogliamo appaiano sul nostro sito Joomla. Ovviamente si devono fare delle distinzioni anche tra i vari tipi di pulsanti disponibili, visto che come ben sappiamo ne esistono di diversi: da quello del semplice “mi piace” al pulsante che permette all’utente di condividere il contenuto e anche quello che permette di lasciare commenti.
Prendiamo come esempio il tasto “like”
Come potete ben vedere dall’immagine, una volta entrati nella sezione dedicata al “Like Button” potremo integrare il pulsante e non solo questo, possiamo anche personalizzare il suo aspetto nella maniera che più ci aggrada attraverso il Layout Style, e la sua dimensione con Whidth.
Dopo aver fatto questo clicchiamo sul pulsante Get Code.
Fatto questo si aprirà una finestra con il codice Javascript SDK che dobbiamo copiare visto che ci servirà successivamente nel pannello di gestione di Joomla.
Una volta copiato il codice Javascript SDK, entriamo nel pannello di amministrazione del nostro sito Joomla e andiamo in “Gestione Template”.
A questo punto non dobbiamo far altro che andare nella sezione dettagli e trovare l’opzione “modifica la pagina principale del template”. Cerchiamo il tag “body” e subito dopo incolliamo il codice copiato precedentemente.
Ora possiamo dedicarci alla creazione di un nuovo modulo per il plugin nella pagina principale del sito.
Seguiamo questo percorso dal pannello di amministrazione generale: sezione estensione, poi Gestione Moduli, clicchiamo su nuovo e poi su HTML personalizzato.
Si aprirà una nuova pagina in cui andremo a incollare il secondo codice che ci ha fornito Facebook (come potete vedere nella figura seguente) nella sezione “personalizza output”. Al di sotto del codice incollato scriviamo il tag < > e lasciamo la pagina in sospeso.
Questa procedura che abbiamo portato a termine e che ci ha permesso di integrare sul nostro sito il tasto “mi piace”, è valida anche per quel che riguarda gli altri pulsanti, ovvero quello di condivisione e il pulsante che abilita i commenti.
Non dobbiamo far altro che mettere alla prova quello che abbiamo fatto: scriviamo il nostro nuovo articolo in Joomla e, alla fine dell’articolo stesso, inseriamo questa stringa
{loadposition position (numero della posizione usata) }
un codice che Javascript riconosce per implementare il plugin.
Fatto questo, sotto il nostro articolo vedremo apparire i pulsanti Facebook che abbiamo deciso di integrare.