MarketingTutorial

Personalizzare il nostro tema di WordPress, vediamo come

Se abbiamo creato un blog e nutriamo il giusto desiderio di far conoscere i nostri contenuti, dobbiamo fare i conti con un punto di fondamentale importanza: l’aspetto del nostro blog stesso. Su internet, i contenuti hanno una grande importanza, certo, ma estremamente importante è anche come il nostro blog si presenta agli utenti del web. Appare chiaro, quindi, che l’aspetto ha un’importanza capitale, il nostro blog deve catturare l’attenzione di chi naviga, e deve farlo con un aspetto curato che attiri e che suggerisca possibilmente i nostri contenuti e la natura stessa del nostro lavoro.

Vediamo quindi cosa ci conviene fare per rendere appetibile il nostro lavoro: una volta che abbiamo creato il nostro blog, bisogna necessariamente differenziarlo dagli altri. Questo perché WordPress al momento dell’installazione non fornisce un tema diverso di default che contraddistingue ogni blog.

Per il discorso fatto in precedenza, vediamo quindi cosa dobbiamo fare per personalizzare un tema di WordPress in modo semplice per adattarlo alle nostre esigenze.

Come prima cosa, spieghiamo cos’è un tema: i temi sono pacchetti di layout intercambiabili, che possiamo cambiare rapidamente e senza alcuna fatica per modificare l’aspetto del nostro blog. Fare ciò è possibile, perché nella creazione del programma è stata fatta una separazione netta tra layout e programmazione.

Come abbiamo detto prima, personalizzare il tema del nostro blog è di fondamentale importanza, soprattutto per sottolineare l’oggetto del nostro blog e per farvi quindi riconoscere dagli utenti, che assoceranno il vostro aspetto ai contenuti che proponete.

Ovviamente, in rete abbiamo un’ampia scelta di temi, visto che di temi gratuiti per WordPress ne è piano l’intero web.

Moltissimi sono i siti che si configurano come ottime fonti di temi gratuiti di WordPress, come ad esempio i siti topwpthemes.com.

Inutile dire che, se esistono temi gratuiti, ci sono anche dei temi disponibili a pagamento, che si caratterizzano per una maggiore qualità, sono ottimizzati e aggiornati. Si possono trovare dei temi per argomenti molto specifici. Per i temi a pagamento i siti offrono un supporto post acquisto.

E’ arrivato dunque il momento di vedere come creare il nostro tema: nella cartella del tema sono presenti file quasi tutti importanti. Il file page.php presente nella cartella “temi” di WordPress, è un file che genera le pagine statiche nel nostro blog. Ciò che dobbiamo fare è duplicare il nostro file e rinominarlo in page-template-1.Php.

Ora basta aprire il file appena duplicato con word o con il bloc notes di Windows e inseriamo queste righe di codice prima del file (” “)

Dopo aver effettuato questa modifica, andiamo nel Back-end e clicchiamo su “Aggiungi pagina” e la chiamiamo per esempio “Contatti”.  Inseriamo il testo scelto e nella colonna di sinistra su “Attributi pagina” clicchiamo su “Template” e selezioniamo il template appena creato.

Si potrebbe, ad esempio, sfruttare la potenzialità delle Cloud App, ovvero i servizi di cloud hosting, per meglio valorizzare le performance del CMS.

Vincenzo Abate

Lascia un commento

Back to top button