Il file .htaccess contiene direttive che descrivono al server come comportarsi in determinate situazioni relativamente al funzionamento del sito stesso.
Le Redirects e il riscrivere gli URL sono due direttive molto comuni che si trovano in un file .htaccess, e molti script come WordPress, Drupal, Magento e Joomla aggiungono direttive al file .htaccess in modo tale che questi script possano funzionare.
Ad un certo punto, è possibile che sia necessario modificare il file .htaccess per varie ragioni. Vediamo quindi come modificare il file.
Innanzitutto, possiamo dire che esistono molti modi per modificare un file .htaccess:
- Modificare il file sul computer e caricarlo sul server via FTP
- Utilizzare la modalità di modifica di un programma FTP
- Usare SSH e un editor di testo
- Utilizzare il File Manager in cPanel
Per molte persone, il modo più veloce e semplice per modificare un file .htaccess è quello di utilizzare l’ultima modalità della lista che abbiamo scritto poc’anzi, ovvero utilizzare il File Manager in cPanel.
Cerchiamo ora di spiegare come modificare con questo metodo e applicarlo su web hosting Linux, SEO, VPS e Server Dedicati.
Vediamo quindi come modificare un file .htaccess con File Manager.
Prima di fare qualunque cosa, si consiglia di eseguire il backup del sito web in modo da poter tornare ad una versione precedente se dovesse andar storto qualcosa.
Apriamo File Manager ed effettuiamo il login in File Manager. Nella sezione File, andiamo a cliccare sull’icona File Manager.
A questo punto, selezioniamo la cartella per Document Root e il nome del dominio a cui desideriamo accedere. Clicchiamo su Go, il File Manager si aprirà in una nuova scheda. Cerchiamo il file .htaccess nella lista dei file.
Dopo aver visto come aprire File Manager, passiamo a realizzare effettivamente la modifica del file .htaccess.
Come prima cosa, clicchiamo col tasto destro sul file .htaccess e in seguito pigiamo su Codice Modifica dal menu. A questo punto potrebbe apparire una finestra di dialogo chiedendoci codifica, non dovremo far altro che cliccare su continua. L’editor si aprirà in una nuova finestra.
Modifichiamo il file in base alle nostre esigenze e clicchiamo su Salva modifiche in alto a destra quando abbiamo fatto, in modo tale da salvare tutti i cambiamenti apportati.
Giunti a questo punto, mettiamo alla prova il nostro sito web per assicurarci che le modifiche siano state salvate con successo. In caso contrario, correggiamo l’errore o tornare alla versione precedente del sito.
Vincenzo Abate
Il mio file .htaccess non riesco a modificarlo perché misteriosamente sono cambiati i permessi e non riesco più a modificare né ad eliminare il mio file htaccess; qualcuno può aiutarmi per favore?? Non riesco a capire perché sia successo, chiedo supporto, please!!
Salve,
se è nostro cliente la invitiamo ad aprire un ticket dalla sua Area Clienti e i nostri tecnici saranno lieti di assisterla a risolvere il suo problema.
Saluti