Tutorial

Come scrivere i TAG dell'HTML

Con il linguaggio HTML possiamo indicare come i vari elementi vanno disposti in una pagina Web. Un documento html non è nient’altro infatti che un file di testo con delle indicazioni sul colore delle scritte, sulla posizione delle immagini all’interno della pagina, su come far scorrere il testo, e altre cose di questo genere.

Il Browser è il programma che utilizziamo quando navighiamo nel Web che svolge principalmente il compito di leggere i documenti scritti in html, e a seconda delle indicazioni ivi contenute, visualizza la pagina in un modo, piuttosto che in un altro; inoltre i vari files associati a quel documento (ad esempio le immagini) vengono disposti secondo le indicazioni del codice html.

Visto che esistono diversi browser, per ognuno di essi esistono differenti versioni a seconda del sistema operativo (Windows, Mac OS, Linux).

È importante acquisire una mentalità multi-browser, perché il mestiere del webmaster consiste proprio nel sapere come il codice HTML verrà visualizzato sul computer dell’utente.

Il compito del linguaggio HTML è quello di spiegare al browser come i vari files relativi al documento in esame devono essere disposti all’interno della pagina che stiamo visualizzando.

In qualsiasi momento è possibile visualizzare il codice HTML delle pagine che stiamo visitando semplicemente premendo assieme i tasti CTRL + U della tastiera.

Ora, dopo aver fatto questa necessaria introduzione al linguaggio HTML, veniamo all’argomento principale della nostra guida che ovviamente riguarda sempre l’HTML, soprattutto un passo in particolare dell’utilizzo di questo linguaggio. Quello a cui stiamo facendo riferimento sono i TAG.

Vediamo quindi in dettaglio come scrivere i TAG nel linguaggio HTML.

Innanzitutto, spieghiamo bene cosa sono i TAG: essi sono i marcatori presenti all’interno della pagina a cui viene affidata la visualizzazione e che hanno differenti nomi a seconda della loro funzione.

I tag vanno inseriti tra parentesi angolari (<TAG>), la chiusura del tag viene indicata con una “/” (è il simbolo comunemente detto “slash”. Quindi: </TAG>). Il contenuto va inserito tra l’apertura e la chiusura del tag medesimo, secondo questa forma:

<TAG attributi>contenutoTAG>

Vediamo ora un esempio di markup per inserire un’immagine:

<IMG widht=“20” height=“20” src=“miaImmagine.gif” alt=“alt”>

A questo punto occorre ricordare che esistono diversi tipi di TAG nel linguaggio HTML, e sono classificati secondo tre tipologie precise:

  • Elementi di blocco: elementi che costituiscono un blocco attorno a sé, e che di conseguenza vanno a capo, come ad esempio i paragrafi, le tabelle, e soprattutto i div.
  • Elementi “inline”: elementi che possono essere integrati nel testo, come i collegamenti o le immagini.
  • Liste: Liste che possono essere numerate o non numerate.

Altro punto fondamentale della nostra discussione è il fatto che nel codice HTML i TAG possono essere annidati l’uno dentro l’altro.

Questo ci permette di attribuire formattazioni successive al testo che stiamo inserendo.

<TAG1 attributi>
contenuto 1
<TAG2>contenuto 2TAG2>
TAG1>

Questo ci permette di attribuire formattazioni successive al testo che stiamo inserendo. E’ una buona norma utilizzare dei caratteri di tabulazione per far rientrare il testo ogni volta che ci troviamo in presenza di un annidamento e man mano che entriamo più in profondità nel documento.

In pratica apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab: non si tratta soltanto di un fattore visivo, ma l’allineamento di apertura e chiusura tag viene mantenuto anche se scorriamo in verticale il documento con il cursore. Questa procedura si chiama indentazione, e grazie ad essa il codice HTML risulta più leggibile.

Se comunque volete approfondire l’argomento HTML, potete consultare questa ottima guida cliccando su questo link.

Vincenzo Abate

Lascia un commento

Back to top button