Tutorial

Leggi come abilitare Java su Mac

Come ben sappiamo, il più delle volte è assolutamente sconsigliata l’installazione di Java su Mac, e il perché è presto detto: troppe sono le falle di sicurezza, il che rendono l’utilizzo di Java stesso sconsigliato da tutti gli esperti del settore. A volte, però, bisogna fare i conti con casi di necessità, ed anche in questa circostanza non possiamo far altro che cercare di imparare ad abilitare Java su Mac visto che ci sono molte applicazioni che richiedono la presenza proprio di Java per funzionare in maniera corretta.

Pensate quindi di trovarvi in una situazione in cui siete costretti, sul vostro Mac, ad utilizzare Java, per quanto la cosa possa infastidirvi dobbiamo imparare ad abilitarlo sul nostro Mac in modo da poter svolgere in pieno il nostro compito. Questa guida quindi vuole darvi una mano facendovi vedere cosa fare per abilitare Java su Mac, in modo da permettervi di utilizzare quelle applicazioni che richiedono necessariamente il software Java.

Dobbiamo partire da un presupposto necessario: esistono due Java disponibili per OS X, si tratta rispettivamente di Java 6 di Apple che serve per le applicazioni desktop e Oracle Java 7 che serve per i servizi Web. Vediamo quindi cosa dobbiamo fare per installare entrambe le versioni.

Se vogliamo abilitare Java su Mac per utilizzare applicazioni quali LibreOffice o il plugin per le videochiamate di Facebook. non bisogna far altro che tentare di avviare il software che richiede la presenza di Java nel sistema ed aspettare che OS X ci chieda di installarlo.

A questo punto, non ci resta che cliccare su Installa per autorizzare l’operazione, attendiamo che Apple Java 6 venga scaricato e poi di seguito installato sul computer. Una volta terminato il processo clicchiamo su OK, ed in questo modo i programmi che si basano su Java dovrebbero funzionare senza nessun problema.

Cosa fare invece se vogliamo usare le applicazioni web basate su questa piattaforma, non dobbiamo far altro che scaricare sul nostro computer Java 7 di Oracle. Come fare per scaricarlo? Semplice, cliccate su questo link e avviate il download gratuito. Una volta portata a termine la procedura, andiamo a cliccare sul file scaricato, in modo tale da avviare il pacchetto d’installazione Java 7 Update 25.pkg che è contenuto al suo interno.

Se avete seguito attentamente la procedura, arrivati a questo punto si aprirà una finestra dove andremo a completare la procedura di installazione andando anche a digitare la password del nostro account utente su OS X. Seguendo tutti i passaggi porteremo a termine facilmente l’installazione del software Java sul nostro Mac. Oracle Java per Mac funziona solo sui browser a 64 bit, come Safari e Firefox, e non su Google Chrome (che viene eseguito in modalità 32 bit).

Abbiamo quasi finito, non ci resta che abilitare l’esecuzione di Java sul browser che utilizziamo solitamente per navigare, dopodiché verifichiamo la corretta installazione del software sul nostro Mac. Su Firefox possiamo attivare Java andando nel menuStrumenti > Componenti aggiuntivi, selezionare la scheda Plugin ed impostare la voce Attiva sempre nel menu a tendina situato accanto alla voceJava Applet Plugin. In Safari, invece, possiamo attivare Java in maniera estremamente semplice: basta recarsi nel menu Safari > Preferenze, selezionare la scheda Sicurezza e spuntare la voce Consenti Java.

A questo punto, Java è attivato sul nostro browser, non ci resta che controllare il suo funzionamento cliccando su questo link. Se abbiamo eseguito in maniera corretta tutti i passaggi ci verrà mostrato un riquadro con all’interno la dicitura La versione di Java in uso è funzionante. Ed è tutto fatto, ora possiamo utilizzare Java sul nostro Mac.

Vincenzo Abate

 

 

Lascia un commento

Back to top button