Tutorial

Come risolvere blocco plugin Shockwave Flash

Chissà quante volte vi sarà capitato e quanta rabbia avrete accumulato in quei momenti. Se il browser che utilizzate spesso è Chrome, ecco che quanto sto per dirvi non vi risulterà di certo sconosciuto, anzi. Immaginate la scena: siete seduti davanti il vostro PC, avete aperto il vostro fidato Google Chrome, avete aperto una pagina per guardare Facebook, poi una per ascoltare un po di musica su YouTube, altre 2-3 pagine per controllare altre cose ed ecco che il browser si blocca. Nella parte alta dello schermo vedete apparire una barra gialla che vi informa che il plugin Shockwave Flash è andato incontro ad un blocco. E a questo punto che fare? Vediamo come risolvere la situazione.

Questo plugin serve per visualizzare video ed animazioni, ma purtroppo a volte è soggetto a bloccarsi in certi momenti. Il blocco di Shockwave comporta un rallentamento clamoroso della navigazione su Chrome, ma aspettate prima di abbandonare il browser per passare a Firefox o Explorer.

Vediamo come risolvere il blocco del plugin Shockwave Flash su Google Chrome.

Per risolvere questo problema dobbiamo, innanzitutto, aprire il nostro browser, dopodiché digitiamo “chrome://plugins” nella barra degli indirizzi.

A questo punto ci troveremo di fronte una schermata in cui si sarà una lista di tutti i plugin presenti, in cui ovviamente noi andremo a cercare la voce Flash, al cui fianco troviamo tra parentesi la scritta “3 files”. Clicchiamo su “Più dettagli” in modo da aprire i dettagli dei vari plugin installati nel nostro browser.

Nella pagina dei dettagli di Flash troveremo tre voci. Ecco i loro percorsi.

Il primo:

..\AppData\Local\Google\…\gcswf32. Dll.

Il secondo:

..\AppData\Local\Google\…\pepflashplayer. Dll.

Il terzo:

C:\Windows\…\NPSWF32_11_2_202_235. Dll.

Di queste tre voci presenti dovremmo trovarne due abilitate e una disabilitata. Ciò significa che ve ne sono due attive allo stesso momento. Per questo motivo vanno in conflitto, causando così il blocco del browser.

A questo punto andiamo a disabilitare tra le tre voci le due con percorso diverso da C:\Windows. Così facendo blocchiamo le interferenze tra i 2 Shockwave Flash presenti. Così Chrome non dovrebbe più bloccarsi.

E’ importante “avere cura” del plugin Shockwave perché permette di visualizzare siti basati su Adobe Flash, come ad esempio YouTube. Un buon modo per prevenire che Shockwave Flash si blocchi spesso è l’aggiornamento, che conviene effettuare spesso.

Lascia un commento

Back to top button