ServerTutorial

Predisporre un server FTP sul proprio PC, ecco come

FTP è un protocollo robusto e affidabile, in grado di offrire una serie di vantaggi di primo piano. Grazie ad un potente software open source, è possibile predisporre un server con la massima sicurezza e semplicità. Nonostante al giorno d’oggi siano i metodi per scambiare file in rete siano moltissimi, la predisposizione di un server FTP sul proprio PC rimane un’operazione altamente consigliata, almeno per quanto riguarda gli utenti più esigenti.

Questo approccio ha infatti una serie di vantaggi sicuramente notevoli rispetto a molti altri, ad esempio il fatto di non aver nessun limite alla dimensione dei file, tutela della privacy, nessun software addizionale da installare ecc.

Nonostante siano molte le soluzioni software adatte allo scopo, l’uso di FileZilla Server potrebbe rappresentare la scelta migliore per predisporre server FTP. FileZilla Server è uno strumento estremamente potente e configurabile.

Passiamo all’installazione: innanzitutto, dovete scaricare il programma (clicca qui) ed avviare il setup. Le prime schermate sono quelle tradizionali: scelta dei componenti da installare (selezionateli tutti), percorso in cui copiare i file ed altro ancora. A questo punto apparirà la schermata

Startup settings

relativa alle modalità con cui avviare il server. Nell’ultimo passaggio della procedura d’installazione, lasciate attiva la voce proposta per attivare immediatamente il programma. A questo punto, potreste essere accolti da un avviso di Windows Firewall: accettate la possibilità che FileZilla Server possa accedere alla rete e aprire porte in ingresso.

A questo punto attivate l’opzione

Always connect to this server

e confermate. Ora dovreste vedere la schermata principale del programma: il server è attivo, anche se non ancora accessibile.

Per quanto riguarda il passive mode settings basti dire che operando dietro un router con firewall, è necessario impostare FileZilla Server di modo che possa offrire la connessione passiva su una porta alternativa. Abilitate quindi

Retrieve external IP address from:

senza modificare l’indirizzo proposto. Spuntate quindi

Use custom port range:

specificate due porte a piacere, maggiori di 1024. Il pannello di amministrazione di FileZilla Server parte, per impostazione predefinita, ridotto a icona nell’area delle notifiche.

Importante è la schermata relativa ai limiti di velocità, soprattutto quella legato alla velocità massima di download dal vostro server. Se non imposterete un limite infatti, un singolo client connesso mediante una tradizionale ADSL potrebbe saturare completamente la vostra banda in upload. Impostate

Downloads speed limits – Constant Speed Limit

al valore 32.

FileZilla Server offre la possibilità di comprimere “al volo” ed in modo completamente trasparente i file in transito, qualora anche il client supporti a propria volta tale modalità. Questo significa una mole di dati minori da veicolare e, quindi, trasferimenti più rapidi. Potete attivare questa opzione spuntando

Enable MODE Z support

FileZilla Server fornisce anche un servizio di autoban e rende inoltre disponibili tre modalità di gestione degli utenti e dei relativi permessi: per singolo utente, per “gruppo” oppure utilizzando entrambi.

È senza dubbio una buona idea isolare i singoli utenti all’interno di una struttura di cartelle riservate, andando in seguito ad aggiungere semplici “Collegamenti” a tutte le altre directory cui questi devono poter accedere. Create quindi una directory chiamata “UtentiFTP” sul vostro disco, all’interno della quale andremo a posizionare diverse sotto-cartelle che portino lo stesso nome di ogni utente abilitato ad accedere al server FTP.

All’interno di ognuna di queste, posizionate un file chiamato “Se mi vedi, sei collegato correttamente.txt” contenente un testo a piacere: aiuterà i client a capire che tutto sta funzionando a dovere. A fianco di tale documento, predisponete una sottocartella chiamata “scrivibile” questa è l’unica area in cui il client potrà caricare i nuovi file, evitando così che qualcuno possa scrivere documenti qua e là sul vostro PC.

Tornati a FileZilla Server, selezionate l’account appena creato dalla lista sulla destra, portatevi nel ramo di opzioni “Shared folder” e premete il pulsante “Add”. Individuate la cartella all’interno di “SpazioFTP”. Confermate la vostra scelta e la directory verrà aggiunta alla lista di quelle accessibili.

A questo punto il server è pronto.

Vincenzo Abate

 

 

Lascia un commento

Back to top button