Tutorial

Come velocizzare il tuo Mac, scopri Utility Disco

Se su PC Windows non si deframmenta l’hard disk si utilizzano costantemente tool in grado di ottimizzare il registro di sistema e correggere gli errori nei file, cosa che permette di ottimizzare velocizzare Windows in maniera del tutto automatica. Ma su Mac funziona anche nello stesso modo? La maggior parte delle persone che passano dal mondo Windows a quello Mac si pongono subito il problema ma possiamo subito dire che non è necessario deframmentare il Mac.

Bisogna tener conto che, seppur dotati di una qualità inarrivabile per i concorrenti, i Mac non sono perfetti e necessitano talvolta di una “rinfrescata” per ottimizzare e velocizzare le prestazioni. Mac OS può apparire più lento se, ad esempio, si è appena aggiornato il computer con il nuovo sistema operativo Mac OS X 10.10 Yosemite o se si ha a che fare con file di grosse dimensioni. Se gli utenti Apple non devono deframmentare il Mac ogni giorno, per evitare rallentamenti di Mac OS è comunque necessario ottimizzare il Mac, e per far questo esistono una serie di applicazioni che in maniera rapida e veloce potrebbero dare nuova vita e velocizzare il Mac.

Quella di cui abbiamo deciso di parlarvi è un’applicazione gratuita che si chiama Utility Disco: sviluppata dagli stessi sviluppatori di Mac OS, che hanno ben pensato di integrarla nel sistema operativo non solo per velocizzare il Mac, ma anche per eseguire una serie di funzioni come la partizione di un disco Mac, la duplicazione di un DVD su Mac e molto altro. Per far lavorare Utility Disco a pieno regime e correggere tutti i problemi del Mac bisogna eseguirla in modo particolare, per riuscire a correggere anche i file di sistema. Certo, si può utilizzare anche semplicemente avviando l’applicazione ed eseguendo la riparazione dei permessi Mac, ma in questo modo non riuscirebbe a correggere eventuali errori su file attualmente utilizzati dal sistema operativo. Perciò come poter fare per sfruttare in pieno Utility DIsco?

Per utilizzare l’applicazione in tutte le sue potenzialità, è necessario avviarla senza avviare il sistema operativo: è un’operazione estremamente semplice, e per farlo è necessario disporre di una penna USB con l’installazione di Mac OS 10.10 Yosemite se avete aggiornato il vostro Mac. Ottimizzare il Mac con Utility Disco e correggere anche i problemi dei file di sistema è molto semplice. Dopo aver inserito la pennetta USB bisognerà aprire le Impostazioni di Mac OS e in seguito selezionare la voce Disco di Avvio: da qui sarà possibile riavviare il Mac da una periferica USB e, nel caso specifico, non bisognerà fare altro che selezionare l’icona relativa all’installazione di Mac OS e cliccare sul tasto riavvia.

Una volta che il vostro computer si sarà riavviato sarà possibile avviare Utility Disco e procedere alla riparazione dei permessi Mac. Come farlo? Semplicemente selezionando la partizione Mac che si vuole ottimizzare e cliccare sulla voce Ripara permessi disco. Dopo aver terminato la riparazione, bisognerà verificare l’integrità del disco e correggere eventuali errori nei file: per farlo sarà necessario selezionare l’hard disk che si vuole correggere e cliccare sulla voce Ripara Disco, e dopo alcuni istanti anche l’hard disk sarà ottimizzato. Se non avete a disposizione una pennetta USB con l’installazione del sistema operativo c’è da preoccuparsi, è possibile avviare il computer in un particolare modalità di recupero di Mac OS: per farlo sarà necessario tenere premuti i tasti CMD+R al riavvio del Mac, finché non comparirà la mela morsicata. Avviata la modalità di ripristino si potrà avviare Utility Disco e procedere con l’ottimizzazione del Mac.

Vincenzo Abate

 

 

Lascia un commento

Back to top button