ServerTutorial

Quando e Perchè Scegliere un Server Dedicato

Indubbiamente una delle decisioni più importanti che spettano a un webmaster consiste in quale e che tipo di servizio di hosting scegliere.
Generalmente ci sono 3 opzioni principali:

In questo articolo vedremo come la scelta di un server dedicato si differenzia dalle altre e quali vantaggi può portare al vostro sito internet.
Inoltre vi proporremo una serie di opzioni che sono necessarie per scegliere il miglior servizio ed effettuare quindi una scelta consapevole e adatta alle vostre esigenze.

Prima di tutto vediamo cosa offrono questi 3 tipi di server.

Il web hosting condivisimo è praticamente un server dedicato messo a disposizione e al servizio di più utenti. Quindi server storage, banda, hardware e connettività internet sono condivise e a dispozione di tutti i clienti.
Allo stesso modo il costo del server. In altre parole, rappresenta un’offerta molto economica e tra le più indicate per siti web personali o siti con poco traffico.

Il server dedicato rappresenta una scelta ideale per business piccoli e grandi. Inoltre, a seconda dell’hardware e del software a disposizione, c’è una grande forbice di spesa.
Il grande vantaggio del server dedicato è che sarete gli unici ad averci accesso consentendo di avere elevate misure di sicurezza senza che nessuno divida il server con voi.

Effettuare una Scelta

La scelta del server dedicato più adatto dipende dai requisiti tecnici, dalle possibilità finanziarie e dalle necessità di business.
Inoltre i server dedicati di qualità non sono sempre economici; ma va tenuto a mente che fare business con una web company affidabile è garanzia di successo per risultati a lungo termine in quanto possono offrirti affidabilit, flessibilità, supporto clienti eccezionale che sono tutti punti cruciali e necessari.

Le Specifiche di un Server Dedicato

Ci sono una serie di criteri che è importante tenere a mente quanto si sceglie un server dedicato. Ma prima di analizzarli è necessario porsi una domanda: abbiamo una persona in azienda in grado di gestire e svolgere la funzione di amministratore del server?
Se la risposta è no, dovremo cercare anche un servizio managed (ovvero gestito). La maggior parte della grandi compagnie di hosting (inclusi noi di Keliweb), offrono l’esperienza e le competenze dei proprio sistemisti per bilanciare i carichi nel migliore dei modi. Se invece avere una figura disponibile un servizio non gestito fa al caso vostro.
A questo punto possiamo procedere con la scelta dell’hardware per il nostro server dedicato.
Gli elementi salienti sono:

  • processore: quanto deve essere potente?
    Per siti internet con script ad alto uso di CPU, SQL servers, server di video-transcoding, server per virtualizzazione o server specifici per giochi o chat, serve un processore potente e veloce con più core.
  • memoria: quanto è importante che i tempi di caricamento siano veloci?
    la RAM (Random Access Memory) è la memoria che permette di far accedere gli utenti ai dati sul server. Più ram sarà disponibile e maggiore sarà la velocità di accesso. Come conseguenza è impossibile avere “troppa RAM”.
  • storage (spazio disco): il tuo sito usa grandi quantità di dati? O si basa su piccole quantità?
    è possibile installare molteplici hard disk sul tuo server dedicato. Se si ha bisogno inoltre di velocità di caricamento è possibile usare dischi SSD che garantiranno tempi di caricamento ridotti. Inoltre possono essere di supporto i dischi raid che ci permetteranno di avere maggior garanzia sulla sicurezza dei nostri dati.
  • banda: quanto traffico ci serve?
    la banda del server determina quanti dati è possibile inviare da e verso il tuo server web in un determinato periodo di tempo. Un sito popolare con una gran quantità di visitatori richiederà maggior banda di un sito a basso traffico, ma a determinare la banda necessaria ci sarà inoltre anche la qualità e dimensioni dei contenuti; ad esempio un sito con una grande quantità di immagini in alta risoluzioni richiederà più banda dello stesso sito con foto a bassa risoluzione.

Per quel che riguarda il software la prima cosa da tenere in considerazione è il sistema operativo.
Windows e Linux sono i due principali player del mercato S.O. Di seguito alcune domande che ti aiuteranno a determinare qual’è il migliore per le tue esigenze:

  • quale linguaggio di programmazione userai per sviluppare i tuoi contenuti?
    se la scelta è ASP.NET o MS SQL Server, tu dovrai usare la piattaforma offerta da Microsoft come ad esempio Windows Server. Questo perchè ASP è pensato per funzionare su server Windows. Dall’altra parte, se il tuo server è pensato per usare un sistema open source (ad esempio: Apache, PHP, MySQL, or Ruby On Rails) Linux/Unix sono i sistemi più adatti alle tue esigenze.

 

Lascia un commento

Back to top button